Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Contabilità pubblica
Elementi contabilità pubblica per Funzionario Amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
Elementi contabilità pubblica per Funzionario Amministrativo
Tempo trascorso
-
1. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.9) Selezionare l’affermazione compatibile con il principio di prudenza posto dall’allegato 1 del d.lgs. 118/2011
Nel bilancio di previsione possono essere iscritte solo le componenti positive iscritte già nel fondo crediti di dubbia esigibilità
Nel bilancio di previsione devono essere iscritte solo le componenti positive che ragionevolmente saranno disponibili
Nel bilancio di previsione devono essere iscritte solo le componenti positive, anche quelle che non saranno disponibili
Nel bilancio di previsione devono essere iscritte solo le componenti positive, purché siano assolutamente aleatorie
Non so rispondere
2. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.11) Selezionare l’affermazione compatibile con il principio di continuità posto dall’allegato 1 del d.lgs. 118/2011
le valutazioni contabili devono essere fondate su criteri tecnici e di stima che abbiano la possibilita' di continuare ad essere validi nel tempo, se le condizioni gestionali non saranno tali da evidenziare chiari e significativi cambiamenti
le valutazioni contabili non devono essere fondate su criteri tecnici e di stima che abbiano la possibilita' di continuare ad essere validi nel tempo
le valutazioni contabili possono anche non essere fondate su criteri tecnici e di stima che abbiano la possibilita' di continuare ad essere validi nel tempo
le valutazioni contabili devono essere fondate su criteri tecnici e di stima sempre analoghi a quelli del passato e mai modificabili
Non so rispondere
3. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.12) Selezionare l’affermazione coerente con il principio di comparabilità posto dall’allegato 1 del d.lgs. 118/2011
Soltanto gli autori delle informazioni di bilancio devono essere in grado di comparare nel tempo le informazioni, analitiche e sintetiche di singole o complessive poste economiche
Gli utilizzatori delle informazioni di bilancio non devono essere in grado di comparare nel tempo le informazioni, analitiche e sintetiche di singole o complessive poste economiche
Gli utilizzatori delle informazioni di bilancio devono essere in grado di comparare nel tempo le informazioni, analitiche e sintetiche di singole o complessive poste economiche
Soltanto gli utilizzatori delle informazioni di bilancio, che si avvalgano del diritto di accesso previsto dalla legge n. 241 del 1990, sono autorizzati a comparare nel tempo le informazioni
Non so rispondere
4. Ai sensi della l. 196/2009, il progetto di bilancio annuale di previsione dello Stato è articolato, per l’entrata e per la spesa, in unità di voto. Da cosa sono costituite le unità di voto per la spesa?
Dai macroaggregati
Dalle unità previsionali di base
Dai programmi
Nessuna opzione è corretta
Non so rispondere
5. Quale delle seguenti affermazioni in merito al fondo di riserva per le spese impreviste di cui all’art. 28 della l. 196 /2009, è corretta?
Il fondo non provvede in alcun caso ad eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio che non riguardino le spese obbligatorie
I prelievi dal fondo di riserva non possono singolarmente superare lo 0,03 per cento dell’ammontare totale del fondo
Il fondo può essere utilizzato per integrare le sole dotazioni di competenza dei capitoli interessati
Il fondo provvede ad eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio che non riguardino le spese obbligatorie
Non so rispondere
6. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.11) Selezionare l’affermazione coerente con il principio di costanza posto dall’allegato 1 del d.lgs. 118/2011
L'eventuale cambiamento dei criteri particolari di valutazione è rimesso al prudente apprezzamento dell’organo di revisione dell’ente locale, sentito il Ministero dell’Interno
L'eventuale cambiamento dei criteri particolari di valutazione deve rappresentare un'eccezione nel tempo opportunamente descritta e documentata in apposite relazioni
Il cambiamento dei criteri particolari di valutazione adottatideve avvenire ogni tre anni
L'eventuale cambiamento dei criteri particolari di valutazione adottati non richiede alcun adempimento
Non so rispondere
7. L’esercizio provvisorio …
Per lo Stato può avere al massimo una durata di quattro mesi
Permette di protrarre la gestione finanziaria fino al 31 gennaio successivo, allo scopo di evitare la formazione di residui attivi e passivi
Si verifica quando il Parlamento non approva il bilancio entro il 31 gennaio
Per lo Stato può avere al massimo una durata di sei mesi
Non so rispondere
8. Il bilancio annuale di previsione dello Stato …
E’ oggetto di un unico disegno di legge
E’ oggetto di diversi disegni di legge per le entrate e per le spese
E’ oggetto di diversi disegni di legge per ognuno dei suoi elementi strutturali, cioè stato di previsione dell’entrata, stati di previsione della spesa distinti per Ministeri, con le allegate appendici dei bilanci delle aziende ed amministrazioni autonome
E’ oggetto di tre disegni di legge per le entrate e per le spese
Non so rispondere
9. Durante l’esercizio provvisorio, la gestione del bilancio dello Stato è consentita per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell’esercizio provvisorio. Esistono eccezioni al riguardo?
Sì, ma non possono essere pagate in deroga a tali limiti le spese obbligatorie e non suscettibili di impegni o di pagamenti frazionati in dodicesimi
Sì, possono essere pagate in deroga a tali limiti le spese obbligatorie e non suscettibili di impegni o di pagamenti frazionati in dodicesimi
No, non esistono eccezioni
Sì, possono essere pagate in deroga solo le spese del personale
Non so rispondere
10. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.16) Selezionare l’affermazione coerente con il principio di competenza finanziaria posto dall’allegato 1 del d.lgs. 118/2011
Tutte le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive devono essere immediatamente registrate nelle scritture contabili e devono essere imputate al medesimo esercizio della registrazione
Tutte le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive devono essere registrate nelle scritture contabili soltanto quando l'obbligazione viene a scadenza
Tutte le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive devono essere registrate nelle scritture contabili quando l'obbligazione e' perfezionata, con imputazione all'esercizio in cui si verifica il flusso di cassa
Tutte le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive devono essere registrate nelle scritture contabili, quando l'obbligazione e' perfezionata, con imputazione all'esercizio in cui l'obbligazione viene a scadenza
Non so rispondere
11. Chi presenta formalmente al Parlamento il rendiconto generale dello Stato dell’esercizio scaduto il 31 dicembre precedente?
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
La Corte dei conti
Il Ministro della Giustizia
Non so rispondere
12. Cosa sono i “fondi di riserva”, così come definiti nella l. 196/2009?
Risorse destinate a finanziare: spese derivanti da provvedimenti legislativi già approvati, di cui è noto l’ammontare globale ma di cui occorre definire nel dettaglio la destinazione finale in termini di scopo e di amministrazione destinataria
Risorse destinate a finanziare: spese obbligatorie, spese impreviste, integrazione delle autorizzazioni di cassa
Risorse destinate a finanziare: spese derivanti da provvedimenti legislativi in corso di approvazione
Risorse destinate a finanziare spese obbligatorie, ,ma non spese impreviste
Non so rispondere
13. (Allegato 1, d.lgs. 118/2011, par.13.) Selezionare l’affermazione coerente con il principio di neutralità o imparzialità posto dall’allegato 1 del d.lgs. 118/2011
La presenza di elementi soggettivi di stima non e' condizione per far venir meno l'imparzialita', la ragionevolezza e la verificabilita'
La presenza di elementi soggettivi di stima fa venir meno l'imparzialita', la ragionevolezza e la verificabilita'
La presenza di elementi soggettivi nella redazione del bilancio non è ammessa
La presenza di elementi soggettivi di stima è consentita con il nulla osta di Arconet
Non so rispondere
14. (art. 1 d.lgs. 118/2011) L’art. 1 del decreto legislativo n. 118 del 2011, nel disciplinare la c.d. armonizzazione contabile, richiama quale fondamento costituzionale
Art. 24 Costituzione
Art. 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione
Art. 119, secondo comma, Costituzione
Art. 80 Costituzione
Non so rispondere
15. (art. 1 d.lgs. 118/2011) Il decreto legislativo n. 118 del 2011 ha ad oggetto
Disciplina dell’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni e degli enti locali di cui al TUEL, esclusi i loro enti e organismi strumentali a contabilità civilistica
Disciplina dell’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio soltanto degli enti locali
Disciplina dell’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio soltanto delle Regioni
Disciplina dell’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni e degli enti locali di cui all'art. 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e dei loro enti e organismi strumentali
Non so rispondere
16. (art.3, comma 4, d.lgs. 118/2011) Le entrate e le spese, accertate ed impegnate, non esigibili nell'esercizio considerato
sono reimputate all'esercizio immediatamente successivo
Confluiscono nel fondo per investimenti
sono immediatamente reimputate all'esercizio in cui sono esigibili
Confluiscono nel fondo crediti di dubbia esigibilità
Non so rispondere
17. (art. 3 d.lgs. 118/2011) La reimputazione degli impegni e' effettuata
incrementando, di pari importo, il fondo pluriennale di spesa, al fine di consentire, nell'entrata degli esercizi successivi, l'iscrizione del fondo pluriennale vincolato a copertura delle spese reimputate
incrementando, di pari importo, il fondo crediti di dubbia esigibilità, al fine di consentire, nell'entrata degli esercizi successivi, la copertura delle spese reimputate
incrementando, di pari importo, il fondo per gli investimenti, al fine di consentire, nell'entrata degli esercizi successivi, l'iscrizione del fondo a copertura delle spese reimputate
incrementando, con un importo ridotto del 20 per cento, il fondo pluriennale di spesa, al fine di consentire la copertura delle spese reimputate
Non so rispondere
18. Quale attività di bilancio è consentita durante l’esercizio provvisorio del bilancio dello Stato di cui all’art. 32 della l. 196/2009?
E’ consentita la gestione del bilancio, limitata alla sola spesa corrente, per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell’esercizio provvisorio
E’ consentita la gestione del bilancio per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell’esercizio provvisorio
E’ consentita la gestione del bilancio per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell’esercizio provvisorio che non possono essere superiori a due
E’ consentita la gestione del bilancio per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell’esercizio provvisorio che non possono essere superiori a tre
Non so rispondere
19. (art. 9 d.lgs. 118/2011) Il “sistema di bilancio” secondo la definizione recata dall’art. 9 d.lgs. 118/2011
Ha l’esclusiva finalità di fornire informazioni in merito ai programmi futuri
Costituisce uno strumento facoltativo per il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
Costituisce lo strumento essenziale per il processo di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione
Può essere sostituito da un sistema di contabilità economico-patrimoniale
Non so rispondere
20. (art. 10 d.lgs. 118/2011) Il bilancio di previsione finanziario e' di durata almeno
biennale con proroga al triennio
quadriennale
triennale
Pari alla consiliatura
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate