Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente Amministrativo (Regione Toscana) domande test
Visualizza
(scheda attiva)
Assistente Amministrativo (Regione Toscana) domande test
Tempo trascorso
-
1. Il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale, i cui membri durano in carica:
cinque anni e non sono rinnovabili
cinque anni e sono rinnovabili
nove anni e non sono rinnovabili
sette anni e non sono rinnovabili
Non so rispondere
2. Secondo l'art. 8 dello Statuto della Regione Toscana, in occasione dell'insediamento del Consiglio regionale, la Presidenza del Consiglio è assunta provvisoriamente:
da nessun membro
dal consigliere più giovane d’età che svolge anche le funzioni di segretario
dal consigliere più giovane d’età e i due consiglieri più anziani di età svolgono le funzioni di segretari
dal consigliere più anziano d’età e i due consiglieri più giovani di età svolgono le funzioni di segretari
Non so rispondere
3. Sulla base di quanto stabilito dall'art. 14 dello Statuto della Regione Toscana, quali sono le modalità di elezione dei segretari dell'Ufficio di Presidenza?
A scrutinio segreto, con voto limitato a tre nominativi
A scrutinio segreto, con voto limitato a due nominativi per ogni votazione
A scrutinio segreto, con votazioni separate e con voto limitato ad un solo nominativo
Ad alzata di mano
Non so rispondere
4. L'art. 18 dello Statuto della Regione Toscana stabilisce che ogni consigliere fa parte di una commissione permanente e:
può partecipare ai lavori di tutte le commissioni, con diritto di parola e di proposta
può partecipare ai lavori di tutte le commissioni, solo con diritto di parola e non di proposta
non può partecipare ai lavori di tutte le commissioni
può partecipare ai lavori di tutte le commissioni, con diritto di proposta e non di parola
Non so rispondere
5. In base all'art. 76 dello Statuto della Regione Toscana, il referendum consultivo su proposte di particolare interesse per la popolazione è indetto su richiesta di:
cinquantamila elettori della Regione
settantamila elettori della Regione
trentamila elettori della Regione
quarantamila elettori della Regione
Non so rispondere
6. Secondo l'art. 75 dello Statuto della Regione Toscana, cosa accade nel caso in cui l'esito del referendum abrogativo sia negativo?
Le stesse norme non possono essere sottoposte a nuovo referendum abrogativo nel corso della medesima legislatura o comunque prima di tre anni dalla data della votazione
Le stesse norme non possono mai più essere sottoposte a referendum abrogativo
Le stesse norme non possono essere sottoposte a nuovo referendum abrogativo nella medesima legislatura o comunque prima di due anni dalla data della votazione
Le stesse norme possono essere sottoposte a nuovo referendum abrogativo anche nella medesima legislatura
Non so rispondere
7. La Regione promuove intese con le altre Regioni per:
avviare le procedure di fusione di due o più regioni, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 265/2017
evitare che esponenti del proprio Consiglio si alleino con Regioni di orientamento politico differente
evitare che altre Regioni si approprino di fondi economici di rilievo
il migliore esercizio delle proprie funzioni e la cura di interessi interregionali
Non so rispondere
8. In base all'art. 43 dello Statuto della Regione Toscana, le leggi e i regolamenti entrano in vigore il:
ventesimo giorno successivo alla pubblicazione, salvo il diverso termine stabilito dalla legge o dal regolamento
trentesimo giorno successivo alla pubblicazione, salvo il diverso termine stabilito dalla legge o dal regolamento
decimo giorno successivo alla pubblicazione, salvo il diverso termine stabilito dalla legge o dal regolamento
quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione, salvo il diverso termine stabilito dalla legge o dal regolamento
Non so rispondere
9. Ai sensi dell'art. 73 del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i., il Consiglio regionale riconosce con legge, la legittimità dei debiti fuori bilancio:
derivanti da procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità
non derivanti da sentenze esecutive
non derivanti da procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità
derivanti da acquisizione di beni e servizi in presenza del preventivo impegno di spesa
Non so rispondere
10. Ai sensi dell'art. 56 del D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., gli impegni possono essere assunti oltre il limite dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione?
Dipende dal mese di approvazione del bilancio di previsione
No, devono essere assunti entro tale limite
Sì, è possibile
Sì, previa autorizzazione della Ragioneria Generale dello Stato
Non so rispondere
11. La CPU (Central Processing Unit):
è l'unità di elaborazione centrale
gestisce la posta in entrata, nel web
corrisponde unicamente alla scheda video del computer
è un motore di ricerca per dispositivi android
Non so rispondere
12. In informatica, cosa si intende per cookie?
Un piccolo file di testo che viene memorizzato sul dispositivo dell’utente quando questo naviga su determinati siti web tramite l’utilizzo del proprio browser preferito
Un dispositivo che gestisce contemporaneamente più caselle di posta elettronica
Un dispositivo di videolettura per gli utenti ipovedenti di un sito
Una modalità firewall che consente di limitare il traffico in entrata di virus
Non so rispondere
13. La sigla RAM, in informatica, indica:
la memoria ad accesso casuale, ovvero una delle due memorie di cui si compone la memoria centrale di un computer, riservata ai dati e ai programmi immessi dall’utente
un dispositivo di accesso facilitato alla postazione informatica, riservata ad utenti con problemi di lettura
una banca dati consultabile per creare liste di indirizzi e-mail
la memoria che contiene i programmi essenziali per il funzionamento della macchina e sulla quale l’utente non può intervenire
Non so rispondere
14. Secondo quanto stabilito dall'art. 22, comma 1 del CCNL relativo al personale del comparto "Funzioni locali" per il triennio 2016/2018, l’orario ordinario di lavoro è di:
48 ore settimanali ed è funzionale all’orario di servizio e di apertura al pubblico
36 ore settimanali ed è funzionale all’orario di servizio e di apertura al pubblico
30 ore settimanali ed è funzionale all’orario di servizio e di apertura al pubblico
24 ore settimanali ed è funzionale all’orario di servizio e di apertura al pubblico
Non so rispondere
15. Il "Codice di Comportamento" dei dipendenti della pubblica amministrazione, di cui parla l'art. 54 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., è definito per:
specificare, in maniera esclusiva, i punti fondamentali del CCNL del comparto di riferimento, al fine che non si creino situazioni di incompatibilità
rispondere alle esigenze maturate a seguito della messa in atto del D.Lgs. n. 98/2016
assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell'interesse pubblico
impedire esclusivamente i licenziamenti per giusta causa e la possibilità che si sfruttino eccessivamente i permessi di lavoro
Non so rispondere
16. Con quale principio di bilancio risultano incompatibili le gestioni fuori bilancio?
Universalità
Annualità
Chiarezza
Trasparenza
Non so rispondere
17. Nel bilancio delle Regioni, il Fondo crediti di dubbia esigibilità:
è un fondo pluriennale vincolato
è collocato nella missione “Fondi e Accantonamenti”
è determinato in considerazione dell’importo degli stanziamenti di entrata di certa e facile esazione
non è collocato nella missione “Fondi e Accantonamenti”
Non so rispondere
18. My friends were ... for me when I arrived.
will waits
waits
wait
waiting
Non so rispondere
19. Jack ... me that you were ill.
told
tell
say
said
Non so rispondere
20. Phoebe has … her leg.
broken
break
broke
breaks
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate