Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore Amministrativo
istruttore amministrativo, simulazione esame
Visualizza
(scheda attiva)
istruttore amministrativo, simulazione esame
Tempo trascorso
-
1. quali tra questi non e’ un organo di governo comunale?
consiglio
assessori
sindaco
Non so rispondere
2. in base all’art. 7-bis del d.lgs. 267/2000, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria:
da 25 a 500 euro;
da 50 a 500 euro
da 500 a 1.000 euro
Non so rispondere
3. chi nomina gli assessori comunali?
il sindaco, previo indirizzo del consiglio comunale
il prefetto, su proposta del sindaco
il sindaco
Non so rispondere
4. il regolamento sull’ordinamento degli uffici e servizi è adottato:
dalla giunta comunale
dal consiglio comunale
dal sindaco
Non so rispondere
5. il consiglio comunale di un comune con meno di 15.000 abitanti, è presieduto
esclusivamente dal sindaco
esclusivamente dal presidente del consiglio eletto in seno al consiglio medesimo
dal sindaco, salvo diversa previsione dello statuto
Non so rispondere
6. i consiglieri comunali hanno diritto di ottenere tutte le notizie e le informazioni, utili all'espletamento del proprio mandato
dagli uffici
dal segretario comunale
dal sindaco
Non so rispondere
7. il sindaco è componente del consiglio comunale?
si
sì, ma senza diritto di voto
no
Non so rispondere
8. la nomina del segretario comunale e’ disposta:
non prima di 60 giorni e non oltre 120 giorni dalla data di insediamento del sindaco
entro 30 giorni dalla data di insediamento del sindaco
entro 60 giorni dalla data di insediamento del sindaco
Non so rispondere
9. il vicesindaco sostituisce il sindaco
solo in caso di assenza o di impedimento temporaneo
solo in caso di sospensione dall'esercizio della funzione
solo in caso di assenza o di impedimento temporaneo, nonché nel caso dall'esercizio della funzione
Non so rispondere
10. pareri dei responsabili dei servizi, di cui all’art. 49 del d.lgs. 267/2000, sono:
uno: il parere del responsabile del servizio finanziario in merito alla regolarità contabile
due: il parere di regolarità tecnica e, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-fìnanziaria o sul patrimonio dell'ente, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarità contabile;
due: il parere di regolarità contabile e il parere di conformità amministrativa del segretario comunale
Non so rispondere
11. in un comune con 4.000 abitanti, quanti mandati può fare un sindaco?
due mandati
non esiste un limite
tre mandati
Non so rispondere
12. il voto contrario del consiglio comunale su una proposta del sindaco:
comporta le dimissione del sindaco
non comporta le dimissione del sindaco
comporta le dimissioni del sindaco ma è necessario un voto di fiducia confermativo del consiglio nella seduta immediatamente successiva
Non so rispondere
13. un comune di 4.000 abitanti può prevedere un ufficio posto alle dirette dipendenze del sindaco?
no, la possibilità è data solo ai comuni con più di 5.000 abitanti
sì, ma l’incarico deve essere svolto esclusivamente da un dipendente interno
sì, ma deve essere previsto nel regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi
Non so rispondere
14. in un comune di 4.000 abitanti se due candidati a sindaco ottengono lo stesso numero di voti
si procede al sorteggio
viene eletto il più giovane di età
si procede al ballottaggio
Non so rispondere
15. doveri del codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (dpr 62/2013, art. 2), per quanto compatibili, si applicano anche:
a tutti gli amministratori dell’ente
ai collaboratori e consulenti dell'ente
agli assessori comunali e al sindaco
Non so rispondere
16. se si utilizza l’autovettura dell’ente per una missione d’ufficio e’ possibile:
trasportare solo il coniuge
trasportare il coniuge e i figli
trasportare terzi, se per motivi d'ufficio
Non so rispondere
17. nel codice di comportamento del comune di sant’angelo in vado, all’articolo 2, il modico valore di eventuali regali ricevuti, viene fissato in:
50 euro
100 euro
150 euro
Non so rispondere
18. la legge 190 del 2012, detta “zec/gt severino” in materia di prevenzione della corruzione, reca la data del:
06 novembre 2016
06 novembre 2012
06 novembre 2013
Non so rispondere
19. il decreto legislativo 33/2013 in materia di trasparenza è stato modificato da:
decreto legislativo n. 97/2016
decreto legislativo n. 75/2017
non è stato modificato
Non so rispondere
20. l’atto di concessione di un contributo economico ad una associazione sportiva va pubblicato sul sito web, nella sezione: amministrazione trasparente> sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici:
sì, sempre
no
sì, se è di importo superiore ai 1.000 euro
Non so rispondere
21. fermi restando gli obblighi di pubblicità’ legale, le pubbliche amministrazioni devono pubblicare i bandi di concorso:
per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso la pubblica amministrazione
per il reclutamento del personale assunto a tempo indeterminato
la pubblicazione dei bandi di concorso non è obbligatoria
Non so rispondere
22. l’istanza di accesso civico presentata da un cittadino al comune richiede la motivazione?
no
si
solo se riguarda la sicurezza e l’ordine pubblico
Non so rispondere
23. quale tra i seguenti non e’ un delitto di un pubblico ufficiale contro la pubblica amministrazione?
peculato
truffa
concussione
Non so rispondere
24. esiste il delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità’?
sì, è l’art. 3\9-quater del codice civile
sì, è l’art. 3 \9-quater del codice penale
non è un reato di un pubblico ufficiale contro la pubblica amministrazione
Non so rispondere
25. comuni rientrano nel concetto di amministrazione pubblica, come previsto nell’art. 1, comma 2, del d.lgs. 165/2001?
no i comuni rientrano tra le autonomie locali
si
no, i comuni godono di autonomia costituzionale
Non so rispondere
26. il regolamento ue 2016/679 in materia di tutela dei dati personali si applica:
in ogni stato europeo, previa adozione di legge statale
in tutti gli stati membri dell’Unione Europea
solo nei paesi europei dell’area euro
Non so rispondere
27. in un ente locale chi e’ il titolare del trattamento dei dati?
il segretario comunale
il dirigente apicale;
l’ente locale
Non so rispondere
28. ai sensi dell’art. 3 della legge 241/1990 che cosa va indicato in ogni atto notificato al destinatario?
il nominativo del responsabile della prevenzione della corruzione
l’autorità comunale a cui è possibile chiedere la revoca del provvedimento;
il termine e l’autorità a cui è possibile ricorrere
Non so rispondere
29. in base all’art. 6-bis della legge 241/1990, il responsabile del provvedimento finale, qualora ravvisi di trovarsi in conflitto d’interessi, deve:
designare un soggetto che lo sostituisce
designare un soggetto che lo sostituisce e segnalare il caso al sindaco
astenersi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale
Non so rispondere
30. in base all’art. 12, della legge 241/1990, la concessione di un contributo, sussidio o vantaggio economico e’ subordinata:
alla presentazione di una richiesta protocollata da parte del soggetto richiedente
alla disponibilità finanziaria del bilancio comunale
alla predeterminazione dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni devono attenersi.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate