Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Istruttore direttivo tecnico
preselezione Istruttore Direttivo Tecnico
Visualizza
(scheda attiva)
preselezione Istruttore Direttivo Tecnico
Tempo trascorso
-
1. La deliberazione dei regolamenti:
È funzione esclusiva della Giunta
È funzione esclusiva del Consiglio
Spetta al Consiglio ad eccezione dei regolamenti suH'ordinamento degli uffici e dei servizi
Non so rispondere
2. Le proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta ed al Consiglio Comunale, salvo gli atti di indirizzo, devono essere sempre corredate:
Sempre e in ogni caso del parere di legittimità del Segretario Comunale
Del parere del Responsabile del Servizio interessato e del Responsabile di Ragioneria se vi siano effetti finanziari
Del parere del Segretario Comunale e del visto di regolarità del Revisore per i provvedimenti che contengano impegni di spesa pluriennali
Non so rispondere
3. In quale documento adottato ogni anno dagli enti locali sono contenute le linee di programmazione strategica e operativa dell’ente locale?
Nella Relazione Previsionale e programmatica
Nel Bilancio di previsione
Nel Documento Unico di Programmazione
Non so rispondere
4. Ai sensi dell'art. 2, comma 6, della legge n. 241/1990, i termini per la conclusione del procedimento decorrono:
Dall'Inizio del procedimento d'ufficio o dal momento in cui la domanda viene assegnata all’ufficio competente, se il procedimento è ad iniziativa di parte
Dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal momento in cui l'attività istruttoria è avviata, se il procedimento è ad iniziativa di parte
Dall'inizio del procedimento d'ufficio o dal ricevimento della domanda, se il procedimento è ad iniziativa di parte
Non so rispondere
5. Le ordinanze di natura gestionale, salva diversa e espressa disposizione di legge, sono di competenza:
Del sindaco in veste di capo deH'amministrazione
Del sindaco in veste di ufficiale del governo e rappresentante legale dell'ente
Dei dirigenti o responsabili dei servizi
Non so rispondere
6. Relativamente alla categoria dei "provvedimenti degli organi monocratici" degli enti locali, una delle seguenti affermazioni non è corretta. Indicate quale.
Rientrano tra di essi i Provvedimenti sindacali (diversi delle ordinanze sindacali)
Rientrano tra di essi le delibere del sindcao e dei singoli assessori
Rientrano in tale categoria gli atti di nomina (esempio nomina di assessori), revoca, autorizzazione
Non so rispondere
7. La P.A. ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?
No, la legge prevede solo l'obbligo generale di concludere il provvedimento
Si, è sancito espressamente dalla legge, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio
No. La conclusione del procedimento con provvedimento espresso è facoltà rimessa alla discrezionalità della P.A.
Non so rispondere
8. Secondo l’art-107 del T.U.E.L. gli atti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presuppone accertamenti e valutazioni anche di carattere discrezionale...
Sono atti rientranti nel potere di indirizzo degli organi politici dell'ente
Sono atti di gestione di competenza dei dirigenti
Sono atti rientranti nella sfera di poteri del Sindaco il quale può, nei casi indicati dalla legge, delegare l'esercizio dei relativi poteri ai dirigenti e al segretario comunale
Non so rispondere
9. Che cosa sono le ordinanze d'urgenza?
Ordini che il Sindaco emana quale capo dell'amministrazione comunale per far fronte a particolari esigenze di funzionamento degli uffici comunali e di garanzia dei servizi pubblici
Ordini che il Sindaco emana quale rappresentante della comunità locale e/o ufficiale di governo in casi di estrema urgenza per la tutela del pubblico interesse ed in materie tassativamente previste dalla legge
Ordini che il Sindaco emana per dare attuazione a disposizioni di legge o di regolamenti
Non so rispondere
10. A chi si rivolge la richiesta di accesso ai documenti amministrativi?
Deve essere rivolta aH'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
Deve essere rivolta esclusivamente all'amministrazione che ha formato il documento
Deve essere avanzata esclusivamente al responsabile del procedimento
Non so rispondere
11. Ai sensi di quanto dispone il d.lgs. n. 50/16 le stazioni appaltanti possono decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto
Sì
Solo per contratti inferiori alla soglia comunitaria
No
Solo per contratti di affidamento di lavori
Non so rispondere
12. Ai sensi del d.lgs. n. 50/16 il diritto di accesso è differito, in relazione alle offerte....
Fino all'approvazione dell'aggiudicazione
Fino alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'importo delle offerte
Fino a sessanta giorni dall'aggiudicazione
Fino a quando il responsabile unico del procedimento, a suo insindacabile giudizio, lo ritenga necessario
Non so rispondere
13. A norma di quanto dispone il Dlgs. 50/16 in merito alle fasi delle procedure di affidamento dei contratti pubblici un contratto può essere stipulato mediante forma pubblica amministrativa?
No, deve essere stipulato mediante atto pubblico notarile
Si, deve essere stipulato necessariamente mediante forma pubblica amministrativa
Si, può essere stipulato anche mediante forma pubblica amministrativa
Non so rispondere
14. Dopo quanto tempo dalla sua emissione, il certificato di collaudo assume carattere definitivo?
Dopo un anno
Dopo due anni
Dopo sei mesi
Non so rispondere
15. Ai sensi del D.lgs 50/06 l'inclusione di un lavoro nell'elenco annuale dei lavori è subordinata, per i lavori di importo pari o superiore a 1.00.000,00 euro, alla previa approvazione:
Di una progettazione definitiva
Di un progetto esecutivo
Di uno studio di fattibilità
Non so rispondere
16. Di che è la competenza dell'approvazione del Programma triennale delle opere pubbliche?
Della Giunta Comunale
Del Responsabile unico del Procedimento
Del Consiglio Comunale
Non so rispondere
17. Con quale atto inizia una procedura di affidamento di lavori sottosoglia comunitaria?
Deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione del progetto definitivo esecutivo
Bando di gara
Determina a contrarre
Non so rispondere
18. Ai sensi dell'alt. 36 del D.Lgs. 50/06 in una procedura di affidamento di un appalto di servizi dell'importo di € 100.000,00 devono essere invitati:
Minimo 5 operatori economici
Minimo 10 operatori economici
Minimo 15 operatori economici
Non so rispondere
19. Per un appalto di lavori di importo inferiore a € 150.000,00 un comune non capoluogo di provincia può procedere:
Ricorrendo a una centrale di committenza
Autonomamente utilizzando strumento di negoziazione telematici
Autonomamente pubblicando il bando sul profilo del committente
Non so rispondere
20. Sono titoli abilitativi edilizi previsti dalla legislazione vigente:
La CILA, la DIA, il Permesso di Costruire
La CILA, la SCIA, il Permesso di Costruire
La SCIA, il Permesso di Costruire, la Concessione Edilizia
Non so rispondere
21. Quale termine di validità ha il piano particolareggiato?
Ha durata illimitata, decorrente dalla sua approvazione
Deve essere attuato entro venti anni dalla sua approvazione
Deve essere attuato entro dieci anni dalla sua approvazione
Non so rispondere
22. Quale documento deve essere allegato, a pena di nullità, agli atti tra vivi di trasferimento di diritti reali su terreni?
La visura catastale
Il certificato di destinazione urbanistica
Il certificato della classe energetica dell’immobile
Non so rispondere
23. Ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001 e successive modificazioni, per l’accertamento di conformità edilizia:
Il rilascio del permesso in sanatoria è sempre subordinato al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione in misura doppia
Il responsabile dell’abuso, o l’attuale proprietario dell’immobile, possono ottenere il permesso in sanatoria se l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda
Il rilascio del permesso in sanatoria comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria pari all’aumento del valore venale dell’immobile conseguente alla realizzazione delle opere stesse e, comunque, in misura non inferiore a euro 516,46
Non so rispondere
24. Nel processo di valutazione ambientale strategica (VAS) l’autorità competente è:
La pubblica amministrazione che elabora il piano soggetto alle disposizioni del D.Lgs. 152/2006
Una pubblica amministrazione ovvero un ente pubblico che per propria specifica competenza o responsabilità in campo ambientale può essere interessata/o agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione dei piani, programmi e progetti
La pubblica amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità e l’adozione dei provvedimenti conclusivi
Non so rispondere
25. IL piano delle regole del P.G.T. individua:
Le opere viabilistiche
Gli ambiti di trasformazione
Le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio di incidente rilevante
Non so rispondere
26. Il piano dei servizi del P.G.T.:
Non ha termini di validità ed è sempre modificabile
Ha validità quinquennale e, comunque, deve essere modificato se varia il documento di piano
Ha validità quinquennale
Non so rispondere
27. Non costituisce variazione essenziale al progetto approvato:
Un mutamento delle destinazioni d’uso che determini carenza di aree per servizi e attrezzature di interesse generale (standard urbanistici)
Una modifica dell’altezza dell’edificio in misura inferiore ad un metro senza variazione del numero di piani
Una violazione non procedurale delle norme vigenti in materia di edilizia antisismica
Non so rispondere
28. Quale delle seguenti affermazioni sull’autorizzazione paesaggistica è vera:
L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al titolo legittimante l'intervento urbanistico-edilizio
Sono sottoposti ad autorizzazione paesaggistica tutti gli interventi che alterino lo stato dei luoghi, qualunque sia la loro entità
Il termine di efficacia dell'autorizzazione paesaggistica è triennale e decorre dal giorno del rilascio dell’autorizzazione stessa
Non so rispondere
29. Si considerano interventi di ristrutturazione edilizia:
Le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso
Gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con tali elementi compatibili, nonché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi
Gli interventi di demolizione e ricostruzione, qualora sia mantenuta la volumetria (fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica) e, in presenza di vincoli ex-D.Lgs. 42/2004, rispettata la sagoma dell’edificio preesistente
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate