Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Collaboratore Amministrativo
Collaboratore Amministrativo B3, Prova scritta
Visualizza
(scheda attiva)
Collaboratore Amministrativo B3, Prova scritta
Tempo trascorso
-
1. Leggere attentamente ciascun brano e rispondere ai quesiti che seguono. C'è un'inadeguatezza sempre più ampia, profonda e grave tra i nostri saperi disgiunti, frazionati, suddivisi in discipline da una parte, e realtà o problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali, transnazionali, globali, planetari dall'altra. In questa situazione diventano invisibili: gli insiemi complessi; le interazioni e le retroazioni fra le parti e il tutto; le entità multidimensionali; i problemi essenziali. Di fatto l'iperspecializzazione impedisce di vedere il globale (frammentandolo in particelle) così come l'essenziale (dissolvendolo). Ora, i problemi essenziali non sono mai frammentari e i problemi globali sono sempre più essenziali. Sempre più, tutti i problemi particolari possono essere posti e pensati correttamente solo nel contesto e il contesto stesso di questi problemi deve essere posto sempre più nel contesto planetario. Nello stesso tempo, la separazione delle discipline rende incapaci di cogliere “ciò che è tessuto insieme”, cioè, secondo il significato originario del termine, il complesso. La sfida della globalità è dunque, nello stesso tempo, una sfida di complessità. In effetti, c'è complessità quando sono inseparabili le differenti componenti che costituiscono un tutto (come quella economica, quella politica, quella sociologica, quella psicologica, quella affettiva, quella mitologica) e quando c'è un tessuto interdipendente, interattivo interretroattivo fra le parti e il tutto e fra il tutto e le parti. Gli sviluppi caratteristici del nostro secolo e della nostra era planetaria ci mettono di fronte, sempre più spesso e sempre più ineluttabilmente, alle sfide della complessità. Effettivamente, l'intelligenza che sa solo separare spezza il complesso del mondo in frammenti disgiunti, fraziona i problemi, unidimensionalizza il multidimensionale. Atrofizza le possibilità di comprensione e di riflessione, eliminando le possibilità di un giudizio correttivo o di una visione a lungo termine. In cosa consiste l'inadeguatezza di cui parla l'autore nel brano?
nell'incapacità dell'uomo contemporaneo di cogliere la complessità e l'interazione dei fenomeni a causa della sua limitata cultura
nell'impossibilità di affrontare problemi che richiedono approcci multidisciplinari con l'attuale organizzazione dei nostri saperi, separati e specializzati
nell'assenza di istituzioni in grado di affrontare i complessi problemi della globalizzazione
nel fatto di sopravvalutare i nostri saperi, ritenendoli in grado di affrontare problemi planetari
Non so rispondere
2. Quale potrebbe essere la logica conclusione del brano?
un problema complesso è globale, e se è globale è insolubile
un'intelligenza che non sia in grado di considerare il contesto e il complesso planetario è incapace di comprendere e risolvere realmente i problemi
la conoscenza è tale solo se viene parcellizzata, in quanto diventa capace di mettere in relazione le singole informazioni
le conoscenze frammentate sono indispensabili per considerare la condizione umana sulla Terra
Non so rispondere
3. Nel brano si afferma che c'è complessità quando:
c'è iperspecializzazione
le componenti del tutto sono legate tra loro
più fattori si riferiscono a uno stesso contesto
le parti del tutto sono inseparabili ed esiste un tessuto che crea interazione fra le parti e il tutto e viceversa
Non so rispondere
4. A seguito dello scioglimento del Consiglio, l’ente locale viene gestito da:
Dal Prefetto
Da una Commissione nominata per mezzo del decreto stesso con il quale si è provveduto allo scioglimento
Da un Commissario nominato per mezzo del decreto stesso con il quale si è provveduto allo scioglimento, fatta eccezione per l’ipotesi di scioglimento per infiltrazioni mafiose, nel qual caso viene nominata una Commissione
Da una Commissione nominata per mezzo del decreto stesso con il quale si è provveduto allo scioglimento, fatta eccezione per l’ipotesi di scioglimento per infiltrazioni mafiose, nel qual caso viene nominato un unico Commissario
Non so rispondere
5. «Ad un semaforo la cui luce può essere rossa, gialla o verde, un automobilista deve arrestarsi con la luce rossa e, salvo casi particolari, con la luce gialla». Quale delle seguenti frasi è logicamente equivalente alla precedente?
ad un semaforo un automobilista non deve arrestarsi se non con la luce rossa
ad un semaforo con la luce gialla un automobilista si deve arrestare comunque
ad un semaforo con la luce gialla un automobilista non deve mai transitare
ad un semaforo un automobilista non può transitare se non con la luce verde e, in casi particolari, con la luce gialla
Non so rispondere
6. «La vita media degli italiani è aumentata negli ultimi anni raggiungendo il valore di 78 anni per gli uomini e 83 per le donne. È opportuno dunque continuare a investire nella prevenzione delle malattie cardiovascolari». - La conclusione precedente si basa sulla premessa implicita che:
la vita media degli italiani continuerà ad aumentare
le malattie cardiovascolari colpiscono gli uomini più frequentemente delle donne
non è possibile eliminare definitivamente le malattie cardiovascolari
una delle cause di morte degli italiani è rappresentata dalle malattie cardiovascolari
Non so rispondere
7. Lo Statuto comunale è deliberato dal Consiglio col voto favorevole:
Dei due terzi dei consiglieri assegnati
Di un terzo dei consiglieri assegnati
Della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati
Dell’unanimità dei consiglieri
Non so rispondere
8. Quale quorum di voti favorevoli deve ottenere il Presidente della Repubblica per essere eletto al primo scrutinio?
La maggioranza dei due terzi dell’Assemblea
La maggioranza dei quattro quinti dell’Assemblea
La maggioranza assoluta degli aventi diritto
La maggioranza dei presenti
Non so rispondere
9. La frase «Ogni numero che soddisfa la condizione A soddisfa anche la condizione B» significa che:
tutti i numeri soddisfano sia la condizione A che la condizione B
essun numero che soddisfa la condizione B può soddisfare la condizione A
tutti i numeri che soddisfano la condizione A soddisfano anche la condizione B
tutti i numeri che soddisfano la condizione B soddisfano anche la condizione A
Non so rispondere
10. In una pista ciclabile, su un cartello segnaletico si legge: «In caso di pioggia, pista non ciclabile». 10. Se la frase letta è vera, allora si può asserire con sicurezza che:
la pista non è mai ciclabile
nel solo caso di pioggia, se si percorre la pista ciclabile, bisogna immediatamente allontanarsi
solo se piove la pista è non ciclabile
in caso di pioggia, la pista è sicuramente non ciclabile
Non so rispondere
11. L’esercizio della funzione legislativa può essere delegato al Governo?
Sì, liberamente
Sì, ma solo imponendo taluni principi e criteri direttivi e soltanto per un tempo limitato e per oggetti definiti
Sì, ma solo con determinazione di principi e criteri direttivi, senza limiti di tempo
Sì, ma solo con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato
Non so rispondere
12. In quale dei seguenti modi sono adottate le leggi di revisione costituzionale?
Da ciascuna Camera con due successive deliberazioni a intervallo non minore di tre mesi
Dal Presidente della repubblica con una deliberazione
Da ciascuna Camera con due successive deliberazioni a intervallo non minore di un mese
Da ciascuna Camera con una deliberazione
Non so rispondere
13. Quattro fratelli si chiamano Amilcare, Bernardo, Carlo e Dario. Amilcare è più anziano di Bernardo e di Dario. Bernardo è più anziano di Carlo. 13. Allora vi sono informazioni sufficienti per dire che:
Amilcare è il primogenito
Amilcare è il primogenito e Dario l'ultimogenito
Bernardo è il secondogenito
Bernardo è più giovane di Dario
Non so rispondere
14. Individuare il numero o la lettera mancante
3
11
2
4
Non so rispondere
15. Determinare i numeri mancanti.
3
10
15
5
Non so rispondere
16. Si supponga che il grafico indichi gli studenti che, in un dato anno accademico, si sono ritirati dall'università. Quale anno presenta il minor numero di studenti (uomini e donne) che si sono ritirati?
4° anno
3° anno
2° anno
fuori corso
Non so rispondere
17. Determinare la percentuale di studenti ritiratisi dall'università al 1° anno rispetto a tutti quelli che si sono ritirati.
23,33%
25,53%
29,63%
50%
Non so rispondere
18. Determinare le percentuali di studenti e studentesse fuori corso che si sono ritirati rispetto a tutti quelli che si sono ritirati.
7,4% e 3,7%
8,5% e 1,5%
7,6% e 2,4%
7,5% e 2,5%
Non so rispondere
19. Se nessuno degli studenti iscritti al 4° anno si fosse ritirato, quale sarebbe stata la percentuale di studenti ritiratisi al 2° anno?
11,11%
18,52%
21,74%
13,04%
Non so rispondere
20. Individuare la figura che completi esattamente la proporzione.
figura 4
figura 1
figura 2
figura 3
Non so rispondere
21. Individuare la figura che completi esattamente la matrice.
figura B
figura D
figura A
figura C
Non so rispondere
22. Indicare la frase grammaticalmente scorretta.
Siamo soliti prendere la bicicletta per andare a lavoro
Mi sono dovuto scusare
Saresti potuto essere più puntuale
Non è voluto andare a casa
Non so rispondere
23. Individuare, tra le seguenti proposizioni, quella che contiene un verbo predicativo.
Il tuo vestito sembra nuovo
Il cielo diventerà nuvoloso
Sonia ride
La brezza marina le sfiora i capelli
Non so rispondere
24. Individuare quale delle seguenti frasi contiene un errore grammaticale.
Non desiderare la roba altrui
Ricordo ancora il giorno che ci siamo incontrati la prima volta
Ritornarono al punto donde erano partiti
Domani andrò al matrimonio della mia miglior amica, il che mi emoziona molto
Non so rispondere
25. In quale delle seguenti alternative è contenuta una subordinata implicita?
Pensa di dirgli tutto dopo cena
Volevo assolutamente sapere di che cosa stavate parlando
Siamo rimasti bloccati in montagna per la troppa neve
Credo che questa sera non verrò al cinema
Non so rispondere
26. L'opera di Foscolo intitolata Ultime lettere di Jacopo Ortis costituisce un esempio di:
romanzo psicologico
romanzo storico
romanzo d'avventura
romanzo epistolare
Non so rispondere
27. Andrea Sperelli è il protagonista di quale romanzo di D'Annunzio?
Il trionfo della morte
L'innocente
Il piacere
Il fuoco
Non so rispondere
28. Qual è il titolo del volume unico in cui Italo Calvino, nel 1960, riunì i tre romanzi brevi Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente?
I nostri antenati
Ultimo viene il corvo
Palomar
Il sentiero dei nidi di ragno
Non so rispondere
29. Quale evento si verificò il 20 settembre 1870?
la presa di Roma
lo scoppio dei moti carbonari a Milano
l'inizio della politica coloniale italiana
l'esilio di Garibaldi a Caprera
Non so rispondere
30. Chi furono gli statisti che parteciparono alla Conferenza di Yalta nel febbraio del 1945?
Truman, Lenin, Gladstone
Roosevelt, Churchill, Stalin
Roosevelt, Churchill, Lenin
Truman, Churchill, Stalin
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate