Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente Amministrativo (Regione Toscana), serie 15 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Assistente Amministrativo (Regione Toscana), serie 15 domande
Tempo trascorso
-
1. Le entrate in c/capitale e derivanti da debito:
sono destinate esclusivamente al finanziamento di spese di investimento e non possono essere impiegate per la spesa corrente
non possono essere impiegate per la spesa corrente
non sono destinate al finanziamento di spese di investimento
non sono destinate al finanziamento di spese di investimento e sono impiegate esclusivamente per la spesa corrente
Non so rispondere
2. In termini di contabilità pubblica, il bilancio di competenza contiene:
i debiti e i crediti dello Stato ancora non pagati o riscossi
le sole entrate e uscite di denaro
i pagamenti e gli incassi dello Stato
i debiti, ma non i crediti dello Stato ancora non pagati o riscossi
Non so rispondere
3. Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni possono ricorrere all’indebitamento (art. 119 della Costituzione):
per finanziare ogni forma di spesa, tranne le spese di investimento
solo per finanziare spese d'investimento, ma con garanzia dello Stato
solo per finanziare spese d'investimento
per finanziare ogni forma di spesa, con garanzia della Regione
Non so rispondere
4. Ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i., il sistema contabile delle Regioni garantisce la rilevazione unitaria dei fatti gestionali:
sotto il profilo finanziario, economico e patrimoniale
esclusivamente sotto il profilo economico
esclusivamente sotto il profilo patrimoniale
esclusivamente sotto il profilo finanziario
Non so rispondere
5. In un sistema di contabilità regionale, il Documento tecnico di accompagnamento del bilancio è costituito dalla ripartizione delle unità di voto del bilancio in:
categorie e microaggregati
categorie e macroaggregati
parti e microaggregati
parti e macroaggregati
Non so rispondere
6. Nel corso della gestione provvisoria l'ente può disporre pagamenti per l’assolvimento di obbligazioni inerenti:
imposte, ma non tasse
tasse, ma non imposte
ratei passivi
imposte e tasse
Non so rispondere
7. Nel bilancio delle Regioni, ai fini della gestione, i programmi sono ripartiti in:
titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente articoli
titoli e sezioni
microaggregati, capitoli ed eventualmente articoli
microaggregati e sezioni
Non so rispondere
8. This is … room in the hotel.
the baddier
the most bad
the worst
the worse
Non so rispondere
9. A: Would you like to drive a Ferrari? B: Yes, I … .
likes
woulds like
like
would
Non so rispondere
10. Please don't ... Jim what happened.
said
told
says
tell
Non so rispondere
11. Quali sono i compiti dei Provider (ISP)?
Fornire gli indirizzi di posta elettronica
Fornire la sola consulenza per la gestione di siti web
Verificare che i gestori di siti internet agiscano correttamente
Fornire gli accessi alla rete Internet
Non so rispondere
12. Per incrementare le prestazioni di un computer è necessario:
aumentare la potenza dell'alimentatore
aumentare la memoria RAM
incrementare la velocità della connessione ad internet
aumentare la memoria ROM
Non so rispondere
13. A cosa serve il programma Microsoft Excel?
A realizzare fogli elettronici per analisi di dati
A gestire spool di stampa
A realizzare presentazioni
A realizzare fogli elettronici per analisi esclusivamente statistiche
Non so rispondere
14. Gli enti possono istituire turni giornalieri di lavoro, secondo quanto stabilito dall'art. 23 del CCNL relativo al personale del comparto "Funzioni locali" per il triennio 2016/2018, in relazione:
alle proprie esigenze organizzative e funzionali
alle proprie esigenze organizzative, ma non funzionali
a quanto disposto dalla Legge n. 58/2014
a modalità casuali, per evitare favoritismi personali
Non so rispondere
15. In base alle disposizioni definite in materia di "Disciplina delle mansioni" dall'art. 52 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., il prestatore di lavoro:
deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto
può sempre rifiutarsi di svolgere mansioni per le quali è stato assunto, dal momento che tale assunzione è avvenuta a seguito di concorso pubblico e non tramite colloqui privati
può svolgere anche funzioni relative a livelli di inquadramento cui non appartiene, avanzando di grado dopo soli due mesi di servizio
deve certificare ogni operazione compiuta, secondo i dettami stabiliti dalla Legge n. 34/1994
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate