Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Lauree triennali delle professioni sanitarie
Farmacia
Prova di ammissione corso di laurea in Farmacia - seconda parte
Visualizza
(scheda attiva)
Prova di ammissione corso di laurea in Farmacia - seconda parte
Tempo trascorso
-
1. Il movimento di acqua attraverso una membrana semipermeabile da una regione a più bassa concentrazione a una regione a più alta concentrazione di un soluto è chiamato:
osmosi
solubilità
diffusione
metabolismo
denaturazione
Non so rispondere
2. Una soluzione che ha un pH uguale a 3 è:
acida
debolmente basica
debolmente acida
basica
neutra
Non so rispondere
3. Se in una pila tipo Daniell il ponte salino si svuota:
la pila si surriscalda perché aumenta molto la resistenza
si sviluppa idrogeno su una delle piastre metalliche
la pila non funziona più perché il circuito elettrico si interrompe
le soluzioni nei due elettrodi si portano allo stesso livello per il principio dei vasi comunicanti
la pila continua a generare corrente elettrica
Non so rispondere
4. Stabilire per quali valori di x esiste il logaritmo in base 2 di (2x + 3/4).
x > –3/8
Qualunque x
x < –3/4
Nessun valore di x
x >= –3/2
Non so rispondere
5. L'equazione (x2 – 4) / (x – 2) = 0 nell'incognita reale x:
ha due soluzioni distinte
ha un'unica soluzione per x = 2
non ha soluzioni
ha un'unica soluzione per x = –2
ha due soluzioni coincidenti
Non so rispondere
6. Qual è la quantità massima di acqua che può essere contenuta in un recipiente cilindrico con area di base pari a 5 decimetri quadrati e altezza pari a 17 decimetri?
8,5 decilitri
85 litri
5 litri
25,5 decilitri
85 decilitri
Non so rispondere
7. In un piano cartesiano sono dati i punti A (5; 4) e B (5; 9). L'asse di simmetria di AB è:
una retta incidente l'asse delle ascisse
una retta parallela all'asse delle ascisse
una retta passante per l'origine
una retta parallela all'asse delle ordinate
inesistente
Non so rispondere
8. 100 centimetri quadrati corrispondono a:
1.000 millimetri quadrati
10 millimetri quadrati
100.000 millimetri quadrati
10.000 millimetri quadrati
0,01 millimetri quadrati
Non so rispondere
9. Un corpo libero di muoversi, soggetto a una forza costante:
si muove con velocità costante
resta fermo
diminuisce la propria massa
si muove di moto armonico
si muove con accelerazione costante
Non so rispondere
10. In base alla prima legge di Ohm si può affermare che la corrente che circola in un circuito elettrico:
è inversamente proporzionale alla f.e.m. del generatore
è direttamente proporzionale alla resistenza del circuito
dipende sia dalla resistenza del circuito sia dalla f.e.m. del generatore
diminuisce allontanandosi dal polo positivo del generatore
dipende solo dal generatore
Non so rispondere
11. La propagazione del calore per conduzione è legata:
a una differenza di calore
a una differenza di pressione
a una differenza di temperatura
a una differenza di concentrazione
alla circolazione di un liquido
Non so rispondere
12. Due spostamenti che avvengono lungo la stessa retta e che hanno lo stesso verso danno origine a uno spostamento che è dato:
dalla loro somma
dalla loro differenza
dal loro prodotto scalare
dal loro rapporto
dal loro prodotto vettoriale
Non so rispondere
13. Durante una missione spaziale su un pianeta la cui accelerazione di gravità è pari a 8 m/s2, un astronauta deve sollevare un sacco di rocce di massa totale pari a 100 kg. Quanto vale la forza peso del sacco sul pianeta?
981 N
80 kg
98 kg
800 N
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
14. Un oggetto avente massa pari a 1 kg ha un peso di circa:
1 N
10 N
10 kg
98 N
100 N
Non so rispondere
15. Quali grandezze è necessario conoscere per calcolare la temperatura di un corpo, susseguente alla somministrazione di una quantità di calore nota?
La composizione chimica del corpo
Il calore specifico e la massa del corpo
Il solo calore specifico del corpo
La temperatura finale e la massa del corpo
La temperatura iniziale e la massa del corpo
Non so rispondere
16. Posti in serie 4 condensatori di capacità uguale a 20 microfarad ciascuno, quanto vale la capacità totale?
24 microfarad
20 microfarad
5 microfarad
80 microfarad
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
17. Una grandezza fisica si dice estensiva se:
assume un unico valore per l'intero sistema
tende a crescere nel corso del tempo
è omogenea e isotropa nello spazio
dipende dalle dimensioni del sistema
è indipendente dalle dimensioni del sistema
Non so rispondere
18. In un moto circolare uniforme, la frequenza f è il numero di giri compiuti nell'unità di tempo e si misura in:
metri
hertz
giri
1/(2T)
minuti
Non so rispondere
19. La regione spettrale della luce visibile, in termini di lunghezza d'onda, è:
< 400 nm
400 - 700 nm
> 700 nm
400 - 700 cm–1
300 - 4.000 cm–1
Non so rispondere
20. In una scuola elementare, composta da 250 alunni, sono stati attivati due corsi pomeridiani. Si sa che 200 alunni frequentano il corso di spagnolo, 199 il corso di nuoto, 47 nessuno dei due corsi. Quanti alunni frequentano entrambi i corsi?
3
4
196
203
Non si può stabilire perché i dati sono insufficienti
Non so rispondere
21. Se tappeto = 14; divano = 12; lampada = 14; poltrona = ?
16
12
14
10
18
Non so rispondere
22. L’area di un quadrato è pari a quella di un triangolo isoscele. Quanto vale l’altezza del triangolo isoscele? (1) La diagonale del quadrato espressa in centimetri è pari al doppio della radice quadrata di 2. (2) La base del triangolo isoscele è pari a 1 cm.
dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (2) ma non nella (1)
I dati sufficienti per rispondere si trovano nella (1) e nella (2) insieme
Non vi sono dati sufficienti per individuare la soluzione
I dati sufficienti per rispondere si trovano solo nella (1) ma non nella (2)
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
23. "Se e solo se ho finito di mangiare, lavo i piatti" In base alla precedente informazione, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
Quando lavo i piatti non è detto che abbia finito di mangiare
Lavo i piatti solo prima di andare a dormire
A volte, anche se ho finito di mangiare, non lavo i piatti
Se lavo i piatti significa che ho finito di mangiare
Lavo i piatti subito dopo aver mangiato il dolce
Non so rispondere
24. "Chi va al cinema mangia i pop corn. Tutti i giovani mangiano i pop corn. Roberto va al cinema" Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera?
Chi mangia i pop corn va al cinema
Roberto mangia i pop corn
Roberto è giovane
Chi va al cinema è giovane
Tutti i giovani vanno al cinema
Non so rispondere
25. In un sacchetto sono stati inseriti dei dischetti contenenti tutte le lettere della parola FUNZIONE. La probabilità che, estraendo una lettera a caso, essa sia una lettera della parola FU è pari al:
37,5%
50%
33%
25%
12,5%
Non so rispondere
26. Completare correttamente la seguente successione numerica: 9; 2; 16; 7; 23; 12; 30; 17; ?; ?
35; 24
24; 35
37; 22
22; 37
44; 27
Non so rispondere
27. Fill in the blank. "In some countries, employees ___ childcare vouchers to pay for services such as day nurseries and nannies".
are offering
are offered
offering
offers
will offer
Non so rispondere
28. Fill in the blank. "My room is ___ the fifth floor".
on
off
in
to
at
Non so rispondere
29. Fill in the blank. "I will come ___ afternoon".
on the
at the
in the
on
in
Non so rispondere
30. Fill in the blank. "If we ___ for a couple of weeks, we could have bought our new fridge for half the price we paid: there’s a massive sale at the store this week!".
would have waited
would have been waiting
had only been waiting
had only waited
will have waited
Non so rispondere
31. Fill in the blank. "I love Spain but I’ve only been there ___ times".
few
less
a few
a little
much
Non so rispondere
32. Fill in the blank. "___ is the closest metro station?".
Which
What
There
How
Who
Non so rispondere
33. Fill in the blank: "Where do you keep the butter?". "The butter is ___ here".
keep
keeped
kept
keeping
keepen
Non so rispondere
34. Complete the following sentence with the correct possessive adjective: "I'm Elisabeth and this is ___ husband Paul".
her
my
his
its
hers
Non so rispondere
35. Brano 1 Leggere il testo del seguente problema. Vengono analizzate 5 valute: Dinaro, Fiorino, Rupia, Sesterzio e Tallero. Hanno corso legale in Paesi dei seguenti continenti (o subcontinenti): Asia, Centro America, Europa, Medio Oriente e Oceania, non necessariamente in quest'ordine. Nel periodo in analisi i cambi contro Dollaro delle 5 valute hanno registrato un apprezzamento dell'1%, del 2% e del 3% e un deprezzamento del 3% e del 4%, non necessariamente in quest'ordine. Si sa inoltre che: 1. il Tallero è una valuta mediorientale 2. il Dinaro è una valuta del Centro America 3. il cambio della valuta europea contro Dollaro è quello che ha registrato la maggiore variazione 4. il Sesterzio è una valuta con corso legale in Oceania e ha registrato un deprezzamento del suo cambio contro Dollaro 5. la Rupia ha registrato un apprezzamento del 2% nel suo cambio contro Dollaro. - Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta con certezza dal testo del Brano 1?
Il Tallero non ha registrato un deprezzamento
Il Dinaro ha registrato un apprezzamento del cambio contro Dollaro pari al 3%
Il Sesterzio ha registrato un deprezzamento del cambio contro Dollaro pari al 3%
La valuta centroamericana ha registrato un apprezzamento del cambio contro Dollaro
Il Fiorino ha subito un deprezzamento
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate