Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Legislazione sanitaria
Legislazione Sanitaria per Infermiere
Visualizza
(scheda attiva)
Legislazione Sanitaria per Infermiere
Tempo trascorso
-
1. Indicare, tra quelli elencati, il principio etico della professione infermieristica e ostetrica incluso nel codice deontologico.
Mantenere la competenza e il decoro
Informare la persona assistita sul vincolo di riservatezza professionale
Far sottoscrivere alla persona il consenso infermieristico e ostetrico alle prestazioni
Contribuire alla distribuzione di risorse in ospedale
Contribuire all’uso delle tecnologie per prolungare la vita
Non so rispondere
2. La norma che ha modificato la legge 23 dicembre 1978, n. 833 “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale” è:
la Legge 10 agosto 2000, n. 251
il Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739
la Legge 26 febbraio 1999, n. 42
il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
3. La Legge 22 Maggio 1978, n. 194 stabilisce che l’interruzione di gravidanza dopo i primi 90 giorni può essere effettuata:
quando siano accertati processi patologici a carico del feto
quando la donna accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la salute
anche quando la gravidanza o il parto non comportino un grave pericolo per la vita della donna
quando la gravidanza o il parto comportino pericolo per la salute fisica o psichica della donna
quando siano prevedibili processi patologici, compresi quelli del nascituro, che determino un grave pericolo per la salute fisica e psichica della donna
Non so rispondere
4. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto:
a chiunque vi abbia interesse per la tutela di diritti soggettivi
a chiunque ne faccia richiesta scritta
a nessuno in quanto si tratta sempre di atti segreti
a chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti
alle sole rappresentanze amministrative
Non so rispondere
5. Il Codice Deontologico dell’Infermiere attualmente in uso è stato approvato in data:
28 marzo 2008
25 febbraio 2007
10 Gennaio 2009
13 marzo 2010
25 febbraio 2008
Non so rispondere
6. Le aziende ospedaliere sono state istituite con:
la legge 26 febbraio 1999, n. 42
il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502
la legge 23 dicembre 1978, n. 833
il decreto legge 19 giugno 1999, n. 220
la legge 12 febbraio 1968, n. 132
Non so rispondere
7. In quale dei seguenti casi un obiettore di coscienza è tenuto obbligatoriamente a partecipare a interventi di interruzione di gravidanza?
Solo quando il proprio intervento è indispensabile per salvaguardare la vita della donna
Solo quando è richiesto dal ginecologo
Solo quando richiesto dalla donn
In nessun caso: l'obiettore può sempre rifiutarsi
Se non ci sono altri operatori sanitari disponibili
Non so rispondere
8. Secondo quanto espresso dal Codice deontologico dell'infermiere, NON viene riportato come compito proprio dell'infermiere:
la continuità assistenziale
la tutela della riservatezza delle informazioni relative alla persona assistita
l'assistenza infermieristica
la promozione, attraverso l'educazione, di stili di vita sani e di una cultura della salute
il ricorso, per alleviare i sintomi, in particolare quelli prevenibili, all'uso di placebo
Non so rispondere
9. In relazione al DPR 1256/1971, alla L. 107/90 e alla L. 210/92, l’esecuzione dell’emotrasfusione è possibile per l’infermiere?
Solo per la preparazione
No, in nessun caso
Sì, solo in centri trasfusionali e in presenza del medico
Solo per il controllo della corrispondenza tra il sangue da trasfondere e il paziente
Sì, in presenza del medico
Non so rispondere
10. Quale tra i seguenti compiti è affidato al livello centrale secondo l’attuale modello organizzativo (2009) del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?
Definizione del modello organizzativo delle Aziende Sanitarie Locali
Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza
Pagamento delle prestazioni sanitarie utilizzando il relativo tariffario
Individuazione delle Aziende Ospedaliere
Nomina dei direttori generali delle ASL e delle Aziende Ospedaliere
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate