Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Infermiere
Test di Teoria e pratica pertinente alla Professione sanitaria
Visualizza
(scheda attiva)
Test di Teoria e pratica pertinente alla Professione sanitaria
Tempo trascorso
-
1. La temperatura corporea misurata per via rettale:
risulta maggiore di 0,5 °C rispetto a quella ascellare
risulta minore di 0,3 °C rispetto a quella orale
necessita di un tempo di misurazione di 7-10 minuti
risulta maggiore di 3 °C rispetto a quella ascellare
necessita di un tempo di misurazione di 5 minuti
Non so rispondere
2. La glutaraldeide 2% attivata è indicata per:
disinfezione di pavimenti, superfici, arredi, oggetti
oggetti, superfici contaminate, sporche di sangue o di materiale organico
superfici, piani di lavoro, cute e mucose
plastica, gomma, materiali da laboratorio, lenti e fibre ottiche
piccole ferite e per il lavaggio antisettico delle mani
Non so rispondere
3. La pulizia dell'orifizio anale viene eseguita con il paziente:
in posizione prona
posizionato sul fianco
in posizione supina
in una posizione diversa da quelle citate nelle altre alternative
in posizione Flower
Non so rispondere
4. Quanti ricambi d'aria sono consigliati in un'ora in una stanza di degenza ospedaliera?
1
Nessuno
2-3
5-6
4-5
Non so rispondere
5. Uno studio sperimentale nel quale ogni singolo partecipante NON ha la possibilità di capire quale tipo di trattamento stia seguendo è definito:
in singolo cieco
in doppio cieco
di coorte
caso-controllo
in crossover
Non so rispondere
6. Nel cordone ombelicale di norma decorrono:
due vene e una arteria
una arteria e una vena
due arterie e due vene
due arterie e una vena
tre arterie
Non so rispondere
7. In base alla loro azione, i clisteri possono essere suddivisi in:
evacuativi, carminativi, di ritenzione, a flusso refluo e terapeutici
evacuativi, carminativi, lassativi ed emollienti
terapeutici, osmotici, fisiologici e secretivi
emollienti, di ritenzione, a flusso refluo
emollienti, osmotici e a flusso refluo
Non so rispondere
8. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la via di somministrazione parenterale è FALSA?
È indicata per quei farmaci che sono poco assorbiti per via enterale
È indicata per quei farmaci che vengono degradati dal tratto gastrointestinale (stomaco e intestino)
Non può essere utilizzata in situazioni di emergenza
Comprende le somministrazioni endovenosa, intramuscolo e sottocutanee
Consente al farmaco di raggiungere direttamente il circolo sanguigno provocando così un'azione farmacologica rapida
Non so rispondere
9. Lo iodio è importante per:
l’attività della tiroide
la regolazione della calcemia
la struttura del tessuto osseo
l’attività delle gonadi
la sintesi dell’emoglobina
Non so rispondere
10. Il plasma fresco congelato, per essere tale, deve essere congelato entro:
10 ore dalla raccolta
6 ore dalla raccolta
12 ore dalla raccolta
11 ore dalla raccolta
8 ore dalla raccolta
Non so rispondere
11. Il Center for Disease Control di Atlanta nel 1997 ha identificato delle linee guida per l'isolamento, prevedendo due livelli di intervento. Come sono chiamate le precauzioni da adottare nell'assistenza di tutte le persone ricoverate in ospedale indipendentemente dal motivo di ricovero o dal sospetto di infezione?
Precauzioni standard
Precauzioni universali
Precauzioni da trasmissione
Precauzioni risk management
Precauzioni generali
Non so rispondere
12. Per prevenire la febbre da parto, Semmelweis impose al personale medico l’obbligo di:
indossare guanti di gomma e mascherina
lavarsi le mani con una soluzione di ipoclorito di calcio
non frequentare la sala anatomica
non effettuare visite ginecologiche
trattare le pazienti con antibiotici
Non so rispondere
13. La teoria della “self-care o inadeguata cura di sé” è stata formulata da:
Ernestine Wiedenbach
Dorothea Orem
Jean Watson
Joyce Travelbee
Evelyn Adam
Non so rispondere
14. Per la varicella, quale delle seguenti affermazioni è vera?
Le croste sono infette
Il periodo di incubazione è di 1-3 giorni
Il virus della varicella è lo stesso agente patogeno dell’herpes zoster
E' causata da un virus a RNA
Le lesioni sono facilmente distinguibili da quelle dell’herpes simplex
Non so rispondere
15. Qualora si verifichi una convulsione febbrile, in attesa dell'arrivo dei sanitari, è necessario:
forzare l'apertura della bocca
misurare la pressione
porre il paziente in decubito laterale
forzare l'apertura della bocca e misurare la pressione
scuotere e bloccare il paziente
Non so rispondere
16. Qual è l'esatto procedimento del prelievo di un campione di urina per l'esame delle urine completo?
Invitare il paziente a raccogliere l'urina della prima minzione del mattino, dopo aver scartato la prima parte, in un contenitore pulito, non necessariamente sterile
Invitare il paziente a raccogliere l'urina della prima minzione del mattino, dopo aver scartato la prima parte, in un contenitore necessariamente sterile
Invitare il paziente a raccogliere tutta l'urina della seconda minzione del mattino, in un contenitore pulito, non sterile
Invitare il paziente a raccogliere tutta l'urina della prima minzione del mattino, in un contenitore pulito, non sterile
Raccogliere in un contenitore sterile almeno 15 ml di urina
Non so rispondere
17. Per monitorare lo stato della cute e delle mucose è importante osservare:
il colorito, lo stato di idratazione, la presenza di soluzioni di continuo, la temperatura, la sensibilità, la presenza di secrezioni
il colorito, lo stato di disidratazione, la presenza di edemi declivi, la presenza di cianosi, la presenza di lesioni da compressione
il colorito, lo stato di idratazione, l’integrità, la temperatura
il colorito, lo stato di disidratazione, la presenza di edemi declivi, la presenza di cianosi, la presenza di lesioni da compressione e la presenza di dolore
il colorito, lo stato di disidratazione, la presenza di edemi declivi, la presenza di cianosi
Non so rispondere
18. Un composto teratogeno causa alterazioni a causa di:
intensa esposizione della madre prima della fecondazione
esposizione del neonato attraverso il latte
esposizione della madre durante l’organogenesi
particolare sensibilità dell’embrione
esposizione del padre durante la spermatogenesi
Non so rispondere
19. Quale delle seguenti alternative è una delle basi filosofiche della “partnership midwifery model” di K. Guilliland e S. Pairman?
La gravidanza e il parto sono normali eventi sanitari della medicina
La gravidanza e il parto sono normali eventi della vita
La gravidanza e il parto sono normali eventi che presentano in tutta la loro evoluzione la possibilità di rischio
La gravidanza è un evento normale mentre il parto presenta sempre rischi
La gravidanza e il parto sono eventi della vita che devono essere sempre assistiti in continuità d’assistenza dal ginecologo e dall’ostetrica
Non so rispondere
20. Valori alti di αFP possono essere predittivi di:
idronefrosi
idrocefalia
piede torto
spina bifida
agenesia verme cerebellare
Non so rispondere
21. Il CA 125 è il marcatore tumorale d’elezione nelle neoplasie:
dell’ovaio
del collo dell’utero
del colon retto
della vescica
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
22. Che cos'è la classificazione secondo Brazelton?
È la scala di valutazione del dolore del neonato
È la scala di valutazione dell'accrescimento neonatale
È la scala di valutazione del tono muscolare del neonato
È la scala di valutazione comportamentale del neonato
È la scala di valutazione del grado di dispnea del neonato
Non so rispondere
23. Nell'infezione congenita da Treponema pallidum (sifilide connatale), la trasmissione dalla madre infetta avviene:
solo durante il parto
per via transplacentare, durante il parto o in seguito all'allattamento
solo per via transplacentare
né per via transplacentare, né durante il parto né in seguito all'allattamento
solo in seguito all'allattamento
Non so rispondere
24. La condizione essenziale affinché il parto per la presentazione di faccia si espleti per via vaginale è che:
durante la progressione il feto apra la bocca
il disimpegno della parte presentata avvenga per un movimento di estensione
la rotazione interna della parte presentata sia sempre anteriore
il feto non superi il peso di 2.500 g
la gravida sia una pluripara
Non so rispondere
25. Nell’assistenza al travaglio di una terzigravida secondipara, l’ostetrica potrà rilevare all’esplorazione che la trasformazione della cervice uterina:
precede la dilatazione dell’OUE
è pressoché contemporanea alla dilatazione dell’OUE
si verifica dopo la dilatazione della bocca uterina
si verifica nel periodo dilatante del parto
può essere sia contemporanea che successiva alla dilatazione dell’OUE
Non so rispondere
26. Il riflesso di Moro è un riflesso:
che permette la suzione da parte del neonato
neonatale che scompare verso i due anni di vita
che insorge a 24 ore dalla nascita
neonatale ed è presente solo nei casi di asfissia neonatale
neonatale ed è sempre presente in tutti i neonati
Non so rispondere
27. Quale tra i seguenti fattori NON ha incidenza nella manifestazione della “Distocia di spalla”?
Macrosomia fetale
Sesso femminile del neonato
Obesità materna
Diabete mellito
Bacino platipelvico e ristretto
Non so rispondere
28. Il segno di Osiandr, in corso di gravidanza, viene rilevato:
con la seconda manovra di Leopold
a livello vulvare
a livello uterino
a livello cervico-vaginale
con la terza manovra di Leopold
Non so rispondere
29. I General Movements normali sono:
movimenti globali e complessi che coinvolgono tutto il corpo, osservabili nel neonato attorno alla 10° settimana
movimenti globali e complessi che coinvolgono tutto il corpo, osservabili nel feto già attorno alle 10 settimane di età post-mestruale
movimenti rigidi che nel neonato sono sempre indicativi di una paralisi cerebrale
movimenti stereotipati che nel neonato sono sempre indicativi di una paralisi cerebrale
reazioni automatiche di raddrizzamento e di equilibrio
Non so rispondere
30. L'alcalosi respiratoria è dovuta:
ad accelerazione degli scambi respiratori
a rallentamento del flusso aereo respiratorio
a rallentamento della diffusione dei gas a livello respiratorio
a ipopnea da insufficienza muscolare
a ipopnea da inibizione dei centri respiratori
Non so rispondere
31. Il riflesso di Ferguson è:
lo spostamento a favore degli estrogeni del rapporto tra estrogeni e progesterone
un riflesso nervoso determinato dalla paura del dolore del travaglio di parto
un riflesso neuro-ormonale determinato dalla stimolazione di zone coinvolte nella riproduzione che permette il rilascio di ossitocina
un’azione sulle terminazioni nervose del SN simpatico che produce la cosiddetta “sindrome di attacco e fuga"
un riflesso che allerta nella donna il meccanismo di sopravvivenza
Non so rispondere
32. Rispetto agli acronimi adottati nella pratica ostetrica, è ERRATO affermare che:
DEA-S significa “deidroepiandrosterone Solfato”
A.F.I. significa “addominal fluid index”
CRL significa “lunghezza vertice-sacro dell'embrione”
DBP significa “diametro biparietale del feto”
NST significa “Non stress test”
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate