10. Leggere il brano e rispondere al relativo quesito. Il costrutto di competenza emotiva, a cui viene dedicata particolare attenzione in ambito sociale, viene descritto da Saarni (1993) come "la dimostrazione della propria efficacia in una situazione sociale capace di suscitare emozioni". Tale competenza è vista come il risultato dell'interazione di fattori individuali e sociali in termini di teorie ingenue che stabiliscono, in ogni cultura, il valore delle emozioni, regolandone l'andamento nelle relazioni sociali. La competenza emotiva viene intesa quindi come un'abilità complessa che richiede sia la consapevolezza del proprio stato emotivo, sia la capacità di condivisione ed empatia con le emozioni altrui; consente di fronteggiare adeguatamente lo stress prodotto dalle emozioni negative con strategie che ne diminuiscano la durata e l'intensità. Implica, inoltre, la consapevolezza che il proprio modo di manifestare le emozioni può influenzare gli altri e la capacità di accettare se stessi e le proprie esperienze emotive per quello che sono, se queste consentono un soddisfacente equilibrio emotivo. Il saper riconoscere e discriminare le proprie emozioni è una delle componenti della competenza emotiva?
Sì
No
Sì, e ne è la componente principale
È più importante saper riconoscere le emozioni altrui
Basta solo sapere di stare provando un’emozione, non necessariamente riconoscerne il tipo
Non so rispondere