Legislazione sanitaria & Regolamentazione Professioni sanitarie

Tempo trascorso
-

1. La legge 22/05/1978 n. 194, consente di interrompere la gravidanza dopo 180 giorni:

per motivi esclusivamente medici che comportino un grave rischio per la salute della donna
per motivi economici
per motivi sociali
per motivi economici e sociali
per nessun motivo, ovvero non lo consente
Non so rispondere

2. Secondo la Costituzione italiana, i trattamenti sanitari obbligatori possono essere disposti:

con regolamenti amministrativi
a discrezione del medico ASL
soltanto con legge
con ordinanze amministrative
a discrezione del giudice del TAR di competenza
Non so rispondere

3. Le indicazioni normative riguardanti la salute e la sicurezza sul lavoro sono contenute:

nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
nella legge 1 febbraio 2006, n. 43
nella legge 19 novembre 1990, n. 341
nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626
nel decreto legislativo 29 febbraio 2011, n. 121
Non so rispondere

4. Ai sensi della legge 1 aprile 1999, n. 91, "Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti" il Centro Nazionale per i trapianti è istituito presso:

il ministero della Salute
la conferenza Stato-Regioni
l'Istituto Superiore di Sanità
la conferenza di tutela dei cittadini
nell'assessorato alla Sanità di ogni Regione
Non so rispondere

5. L'abilitazione professionale:

consente di esercitare la professione in Italia e all'estero
legittima il possessore del titolo a esercitare ma non in libera professione
consente di utilizzare il titolo per partecipare alle prove concorsuali
legittima il possessore del titolo a esercitare la propria professione
deve essere rinnovata attraverso un esame ogni 10 anni
Non so rispondere

6. Il D.M. n. 739/94 è anche conosciuto come “profilo professionale” di quale delle seguenti figure sanitarie?

Infermiere pediatrico
Infermiere generico
Fisioterapista
Infermiere psichiatrico
Nessuna delle altre risposte
Non so rispondere

7. Per le strutture sanitarie che erogano prestazioni e servizi nell'ambito del SSN, l'istituto dell'accreditamento è:

un atto volontaristico, pertanto un istituto a cui le Aziende sanitarie scelgono liberamente di aderire
un vincolo normativo introdotto dal d.lgs. 502/1992 e successive integrazioni e modificazioni
un atto volontaristico solo per le aziende appartenenti alle Regioni e Province autonome
un vincolo normativo esclusivo per gli enti sanitari ecclesiastici
un vincolo normativo esclusivo per gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Non so rispondere

8. Il Codice Penale, all'articolo 365, impone, salvo quando il referto espone la persona assistita a procedimento penale:

l'obbligo di referto a chiunque eserciti una professione sanitaria e ha prestato la propria opera
l'obbligo di referto esclusivamente al personale medico che ha prestato la propria opera
l'obbligo di referto esclusivamente al personale tecnico-sanitario che ha prestato la propria opera
l'obbligo di referto esclusivamente all'infermiere che ha prestato la propria opera
l'obbligo di referto esclusivamente al Direttore Medico di Presidio che ha prestato la propria opera
Non so rispondere

9. L'art. 1 della legge n. 251 del 10 agosto 2000 chiarisce che gli operatori delle professioni sanitarie infermieristiche e della professione ostetrica svolgono assistenza:

con autonomia professionale e utilizzando metodologie di valutazione multidisciplinare
con autonomia professionale e utilizzando metodologie previste dagli ordinamenti didattici
con autonomia professionale limitata dall'ambito specifico di specializzazione
con autonomia professionale e utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi
con autonomia professionale limitata ed espletando le funzioni previste dagli specifici codici deontologici
Non so rispondere

10. I consultori familiari sono gestiti:

da ONG
dal SSN
dai Comuni
dai Comuni in collaborazione col SSN
dal SSN in collaborazione con i Comuni e le ONG
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate