Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Lauree triennali delle professioni sanitarie
Scienze infermieristiche ed ostetriche
Logica e Cultura per Professioni sanitarie
Visualizza
(scheda attiva)
Logica e Cultura per Professioni sanitarie
Tempo trascorso
-
1. Quale delle alternative seguenti NON completa in modo corretto la frase: "Ieri ho ... mio padre all'ospedale"?
arrecato
accompagnato
condotto
trasferito
portato
Non so rispondere
2. Quale o quali dei seguenti trattati sono alla base della Comunità europea?
I trattati di Parigi e di Roma
Il trattato di Maastricht
Gli accordi di Schengen
Il trattato di Nizza
Il trattato di Lisbona
Non so rispondere
3. Un luna park applica un biglietto di ingresso di 30 euro per poter accedere una sola volta a tutte le attrazioni; in caso di accesso ripetuto alla stessa attrazione si paga una quota aggiuntiva identica per tutte le attrazioni presenti nel parco. Sapendo che Marco ha pagato in totale 42 euro e ha eseguito 4 ripetizioni, quanto pagherà in totale Luca che ha intenzione di ripetere per 6 volte le montagne russe?
18 euro
48 euro
60 euro
50 euro
45 euro
Non so rispondere
4. Una palestra ha venduto 400 abbonamenti in novembre e 480 in dicembre. A quanto ammonta l'incremento percentuale delle vendite da un mese all'altro?
8,8%
30%
20%
25%
40%
Non so rispondere
5. "Tutti i postini sono allegri. Patrizio è un motociclista. Tutti i motociclisti sono allegri". In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti NON è necessariamente vera?
Patrizio è allegro
Patrizio è un postino
Chi non è allegro non è un postino
Non esistono motociclisti tristi
Alcuni postini possono essere motociclisti
Non so rispondere
6. Se le lancette di un orologio segnano le 15.45 di martedì, tra 40 ore e 15 minuti saranno:
le 19.00 di mercoledì
le 3.00 di giovedì
le 17.00 di mercoledì
le 8.00 di giovedì
le 3.00 di venerdì
Non so rispondere
7. Chi furono i responsabili della strage di Marzabotto?
I militari russi durante la II guerra mondiale
Le Brigate rosse
I militari tedeschi durante la II guerra mondiale
La banda della "uno bianca"
Un gruppo di partigiani durante la II guerra mondiale
Non so rispondere
8. Completare correttamente la seguente successione numerica: 41; 42; 46; 52; 53; 57; ?
62
61
63
64
58
Non so rispondere
9. Indicare quale delle seguenti frasi contiene un errore.
Dite pure quello che volete, ma, tutto sommato, non mi sento di muoverli alcun rimprovero
Non avrebbe dovuto recarsi in un luogo tanto pericoloso: ovunque, lì, vi sono insidie
Qualora tu nutrissi ancora dei dubbi, mio caro, dovresti proprio vergognartene
Altro che leggerezza, quella che hai compiuto, in piena coscienza, è stata un'infamia!
Nonostante le informazioni fornite non fossero esaustive, le autorità hanno accolto le denunce
Non so rispondere
10. Quale dei seguenti Stati confina con l’Argentina?
Spagna
Cile
Messico
Costa Rica
Venezuela
Non so rispondere
11. Un gruppo di quattro amici presenta le seguenti caratteristiche: 1) Antonio è nato a Parma e studia a Bologna; 2) I genitori di Bernardo lavorano a Reggio Emilia; 3) Carlo risiede a Modena; 4) Diego fa il pendolare tra Ferrara e Bologna. Si può affermare che:
Bernardo è certamente nato a Reggio Emilia
è certo che almeno tre dei quattro amici sono residenti in Emilia–Romagna
è possibile che nessuno dei quattro amici sia nato in Emilia–Romagna
non è certo che tutti gli amici siano residenti in Emilia–Romagna
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
12. Quale dei seguenti Stati europei NON ha sbocchi sul mare?
Ucraina
Repubblica Ceca
Polonia
Romania
Estonia
Non so rispondere
13. Brano 1. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. I virus sono capaci di uccidere i tumori. Una ricerca, appena pubblicata su “Nature”, dimostra, per la prima volta al mondo, che un'iniezione di virus cosiddetti “oncolitici” provoca la distruzione delle cellule tumorali, senza “infettare” i tessuti sani. L'idea di sfruttare i virus per combattere il cancro non è nuova. Anni fa si era pensato di utilizzarli per stimolare il sistema immunitario ad aggredire le cellule cancerose. Poi i progressi della genetica hanno aperto una nuova prospettiva: modificare i virus in modo da spedirli direttamente sul tumore. È il caso dell'OncoVex (un preparato costituito da virus dell'Herpes labiale), che ha dimostrato una certa efficacia nel melanoma, quando è iniettato all'interno della massa neoplastica. I ricercatori dell'Università di Ottawa, autori del lavoro di “Nature”, invece, hanno pensato di somministrare i virus per via endovenosa, con l'obiettivo di raggiungere tumori diffusi in diversi organi. Lo studio ha coinvolto 23 pazienti, tutti con forme di cancro avanzato e diffuso, insensibili alle terapie standard. Ai pazienti è stata somministrata una singola infusione endovenosa di virus, chiamati JX-594, a cinque differenti dosi. L'obiettivo, in questo studio, era quello di verificare la sicurezza della cura, ma parallelamente sono stati valutati anche gli effetti terapeutici. I ricercatori hanno osservato che i virus si replicavano nei tessuti tumorali, ma non in quelli sani e, nei pazienti che hanno ricevuto le dosi più alte, hanno visto anche una riduzione o una stabilizzazione della massa tumorale. La terapia era ben tollerata e gli effetti collaterali limitati a sintomi simili a quelli dell'influenza, che duravano meno di un giorno. Anni fa i virus erano stati impiegati nella cura per il cancro al fine di: (vedi brano 1)
stimolare il sistema immunitario e aggredire le cellule tumorali
aggredire le cellule tumorali senza influire sul sistema immunitario
stimolare il sistema immunitario e la produzione di cellule tumorali
aggredire le cellule tumorali e il sistema immunitario
spedirli direttamente nelle cellule tumorali
Non so rispondere
14. Qual è stato il risultato dello studio dei ricercatori dell'università di Ottawa? (vedi brano 1)
I virus si replicavano nelle cellule malate, senza intaccare quelle sane e, in alcuni casi, si verificava una stabilizzazione o una riduzione del tumore
I virus si replicavano sia nelle cellule malate, sia in quelle sane e, in alcuni casi, si verificava una stabilizzazione o una riduzione del tumore
I virus si replicavano nelle cellule malate senza intaccare quelle sane e, in tutti i casi, si verificava una stabilizzazione o riduzione del tumore senza grossi effetti collaterali
I virus si replicavano nelle cellule malate senza intaccare quelle sane e, in tutti i casi, si verificava una stabilizzazione o una riduzione del tumore
I virus si replicavano nelle cellule malate, senza intaccare quelle sane e, nei pazienti che avevano ricevuto la dose di JX-594 più alta, gli effetti collaterali erano simili a quelli dell'influenza
Non so rispondere
15. La ricerca pubblicata da "Nature" riguardante l'eventuale efficacia dell'impiego di virus per la cura dei tumori dimostra che: (vedi brano 1)
l'OncoVex ha una certa efficacia nel melanoma, quando è iniettato all'interno della massa neoplastica
tutti i virus, se iniettati, consentono di eliminare le cellule tumorali
il virus dell'Herpes labiale è in grado di eliminare tumori di vario tipo
non esistono virus capaci di eliminare le cellule tumorali
esistono virus "oncolitici", capaci di eliminare le cellule tumorali
Non so rispondere
16. I ricercatori dell'università di Ottawa hanno: (vedi brano 1)
scelto di iniettare i virus negli organi in cui sono situati tumori
scelto di iniettare il virus in endovena, in modo da raggiungere tumori situati in diversi organi
evitato di iniettare il virus in endovena, in modo da non raggiungere tutti gli organi
scelto di iniettare il virus nella massa neoplastica per avere una maggior efficacia
scelto di iniettare il virus JX-594 in endovena, al fine di poterne somministrare 5 differenti dosi
Non so rispondere
17. Dal grafico 1 si possono trarre tutte le seguenti conclusioni tranne una. Quale?
Se il numero di ragazzi che praticano lo sci è un buon indicatore della quantità di neve caduta durante l'inverno, nell'Anno 3 è caduta meno neve che nell'Anno 2
Dall'Anno 1 all'Anno 2, il numero di ragazzi che praticavano la pallavolo è diminuito
Dall'Anno 2 all'Anno 3, l'incremento percentuale di sportivi più elevato è stato quello dei praticanti il nuoto
Nel triennio considerato circa 65 ragazzi, complessivamente, hanno praticato il nuoto
Il numero di sportivi che praticavano il tennis è diminuito dall'Anno 1 all'Anno 2
Non so rispondere
18. Dal grafico 1 si possono trarre tutte le seguenti conclusioni tranne una. Quale?
Dall'Anno 1 all'Anno 2, il numero di ragazzi che praticavano la pallavolo è diminuito
Se il numero di ragazzi che praticano lo sci è un buon indicatore della quantità di neve caduta durante l'inverno, nell'Anno 3 è caduta meno neve che nell'Anno 2
Dall'Anno 2 all'Anno 3, l'incremento percentuale di sportivi più elevato è stato quello dei praticanti il nuoto
Nel triennio considerato circa 65 ragazzi, complessivamente, hanno praticato il nuoto
Il numero di sportivi che praticavano il tennis è diminuito dall'Anno 1 all'Anno 2
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate