Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Infermiere
Teoria e pratica professione Infermiere
Visualizza
(scheda attiva)
Teoria e pratica professione Infermiere
Tempo trascorso
-
1. Il metabolismo dei lattobacilli presenti in ambiente vaginale contribuisce a:
mantenere una costante acidità in ambiente vaginale
mantenere una costante alcalinità in ambiente vaginale
mantenere una costante neutralità in ambiente vaginale
assorbire i lipidi in eccesso
favorire il movimento degli spermatozoi
Non so rispondere
2. Quale tipo di immunoglobulina in concentrazione elevata nel sangue aumenterà anche nel liquor?
IgA
lgM
IgG
IgE
IgA + IgE
Non so rispondere
3. Il riflesso di Ferguson è:
la definizione attribuita dagli autori anglosassoni al “riflesso rotuleo”
un’azione sulle terminazioni nervose del SN simpatico che produce la cosiddetta “sindrome di attacco e fuga”
un riflesso che stimola nella donna la lattazione
il riflesso elettromeccanico che determina l’erezione del clitoride
un riflesso neuro-ormonale determinato dalla stimolazione di zone coinvolte nel parto che permette il rilascio di ossitocina
Non so rispondere
4. Si provvede alla pulizia della cannula tracheostomica al fine di:
introdurre alimenti liquidi e mantenere pervie le vie aeree
mantenere pervie le vie aeree e prevenire le infezioni
prevenire le infezioni e permettere l’alimentazione per os
mantenere pervie le vie aeree e garantire la funzione fonatoria della laringe
mantenere pervie le vie digestive e prevenire le infezioni
Non so rispondere
5. Il fattore/goccia di un deflussore:
rappresenta la somma delle gocce fatte
rappresenta il rapporto fra gocce e minuti di infusione
rappresenta il rapporto fra gocce e millilitri di infusione
rappresenta la somma fra gocce e minuti di infusione
indica quante gocce vengono infuse in un minuto
Non so rispondere
6. Quali alterazioni della minzione potrebbero manifestarsi in associazione a infezioni delle vie urinarie?
Piuria, stranguria, poliuria, disuria
Ematuria, piuria, pollachiuria, poliuria, stranguria, disuria
Ematuria, poliuria, stranguria, disuria
Pollachiuria, stranguria, disuria
Poliuria, stranguria, disuria
Non so rispondere
7. Gli ormoni androgeni nella donna:
sono presenti solo in età senile
sono i precursori degli estrogeni
sono sintetizzati solo dal surrene
sono i precursori del progesterone
non vengono sintetizzati
Non so rispondere
8. In quale di questi periodi della gravidanza vi è maggior rischio di effetti teratogeni sullo sviluppo cardiaco fetale?
Nelle prime due settimane dopo il concepimento
Nel secondo trimestre
Da 3 a 6 settimane dopo il concepimento
Durante il 3° mese
Nel terzo trimestre
Non so rispondere
9. un esempio di leucocitosi neutrofila:
leucociti: 12.000/μL; neutrofili: 85%
leucociti: 15.000/μL; neutrofili: 35%
leucociti: 4.000/μL; neutrofili: 90%
leucociti: 2.000/μL; neutrofili: 20%
leucociti: 5.000/μL; neutrofili: 40%
Non so rispondere
10. L'ematoma è una raccolta:
localizzata di siero ematico estesa ad almeno 1/3 della superficie corporea
edematosa che si presenta solo agli arti inferiori
di sangue che si manifesta solo a livello encefalico
localizzata di sangue
localizzata di sangue con un'area inferiore a 7 cm2 che si manifesta solo agli arti superiori
Non so rispondere
11. Per disinfettare una superficie:
si deterge la superficie e poi si procede con la disinfezione
si utilizzano panni speciali già imbevuti di detergente
si spruzza il disinfettante e dopo qualche secondo si passa il panno
si deterge la superficie e dopo qualche secondo si passa il panno
i mette il disinfettante sul panno umido e lo si passa sulla superficie
Non so rispondere
12. La temperatura e il tempo necessari per la sterilizzazione di una sostanza in autoclave sono:
135 °C e almeno 15 minuti
180 °C e 1 ora
100 °C e almeno 30 minuti
72 °C e 30 minuti
160 °C e almeno 2 ore
Non so rispondere
13. L'osmolarità di una soluzione isotonica di Ringer per somministrazione parenterale è pari a:
500-1000 mOsm/L
200-230 mOsm/L
90-92 mOsm/L
250-375 mOsm/L
nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere
14. Il pronto soccorso avvisa il reparto di degenza che sta inviando per il ricovero una persona affetta da scabbia. Quali precauzioni dovrà adottare il personale di assistenza per evitare la trasmissione della malattia?
Metterlo subito in isolamento ed evitare qualsiasi tipo di contatto
Indossare un camice monouso e i guanti da cambiare ogni qual volta abbia contatti con la persona, programmare interventi di pulizia straordinaria per la stanza di degenza e, se possibile, accoglierla in una stanza singola
Indossare un camice e i guanti per tutti i contatti con la persona, che sarà posta in degenza con altri soggetti portatori di stati infetti di altri generi
Indossare i mezzi di protezione previsti dall’isolamento per contatto all’entrata della stanza e rimuoverli prima di uscire
Nessuno, in quanto la scabbia non è una patologia contagiosa
Non so rispondere
15. Con riferimento ai beta-bloccanti, quale affermazione è FALSA?
Sono indicati nello scompenso cardiaco
Sono indicati nella bradicardia
Sono indicati nelle tachicardie
Sono indicati nell’ipertensione
Sono indicati nella cardiopatia ischemica
Non so rispondere
16. A una persona assistita affetta da insufficienza cardiaca sarà indicato che dovrà rivolgersi al suo medico se noterà:
un aumento ponderale di 2 kg in tre giorni
una modificazione del peso corporeo
una diminuzione del peso di 2 kg in una settimana
una diminuzione del peso di 3 kg in tre giorni
un aumento ponderale di 1 kg in una settimana
Non so rispondere
17. Per meiosi si intende il processo in cui si formano:
tutte le cellule del corpo, le cosiddette cellule aploidi
gli oociti e gli spermatozoi, le cosiddette cellule diploidi
gli oociti e gli spermatozoi, le cosiddette cellule aploidi
tutte le cellule del corpo, le cosiddette cellule diploidi
gli oociti nel sesso femminile, le cosiddette cellule diploidi
Non so rispondere
18. Nella fase precedente il periodo prodromico del travaglio di una primigravida alla 40ª settimana di gestazione, si verifica la rottura spontanea del sacco amniotico. Questo evento si definisce:
rottura precoce delle membrane
rottura prematura delle membrane
rottura serotina delle membrane
rottura eccentrica delle membrane
rottura tempestiva delle membrane
Non so rispondere
19. Qual è, indicativamente, l'incremento ponderale del neonato nei primi tre mesi di vita?
Inferiore ai 100 grammi alla settimana
Sempre superiore ai 300 grammi alla settimana
Non esiste uno standard, ogni caso deve essere valutato a sé
Almeno 150 grammi alla settimana
Il bambino deve raddoppiare il suo peso nelle prime tre settimane di vita
Non so rispondere
20. Il virus responsabile dell'Herpes Zoster è lo stesso di quale delle seguenti malattie esantematiche?
Varicella
Rosolia
Morbillo
Sesta malattia
Scarlattina
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate