Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Infermiere
Teoria/pratica professione sanitaria
Visualizza
(scheda attiva)
Teoria/pratica professione sanitaria
Tempo trascorso
-
1. La circolazione fetale differisce per vari aspetti da quella dell'adulto. Una delle differenze più importanti consiste nel fatto che:
l'emoglobina fetale ha un'affinità per l'ossigeno maggiore di quella materna
l'emoglobina fetale ha un'affinità per l'ossigeno minore di quella materna
il sangue fetale non contiene ossigeno
il sangue fetale non contiene anticorpi
l'ossigeno è trasportato da una proteina diversa dall'emoglobina
Non so rispondere
2. Per l’esecuzione di un prelievo di sangue venoso a scopo di coltura ematica, il campione deve essere di norma prelevato:
durante un episodio di aumento della temperatura corporea
almeno tre ore dopo un episodio di aumento della temperatura corporea
solo se la temperatura corporea supera i 39 °C
tempestivamente, non appena la temperatura corporea si riporta a 37 °C dopo aver superato i 39 °C
almeno un’ora dopo un episodio di aumento della temperatura corporea
Non so rispondere
3. L'isoimmunizzazione in gravidanza da incompatibilità materno-fetale AB0 o RH si determina:
per la produzione di anticorpi materni in risposta a uno stimolo antigenico conseguente a esposizione ad antigeni eritrocitari fetali generalmente del gruppo RH
per la produzione di antigeni materni in risposta a uno stimolo anticorpale conseguente a esposizione ad antigeni eritrocitari fetali generalmente del gruppo RH linfocitario
per la produzione di anticorpi materni in risposta a uno stimolo antigenico conseguente a esposizione ad antigeni eritrocitari fetali generalmente del gruppo HLA-RH
per la produzione di antigeni materni in risposta a uno stimolo anticorpale conseguente a esposizione ad antigeni eritrocitari fetali generalmente del gruppo RH
per la produzione di anticorpi materni in risposta a uno stimolo antigenico conseguente a esposizione ad antigeni eritrocitari fetali generalmente del gruppo RH leucocitario
Non so rispondere
4. L'assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura:
esclusivamente tecnica
esclusivamente relazionale
tecnica, relazionale ed educativa
esclusivamente relazionale ed educativa
tecnica ma non educativa
Non so rispondere
5. In caso di ricorso alla contenzione, l'infermiere:
non è tenuto a conoscerne le procedure
si adopera affinché esso sia evento straordinario, sostenuto da prescrizione medica o da documentate valutazioni assistenziali
presenta una richiesta scritta alla direzione sanitaria
ha un ruolo limitato al supporto tecnico dell'operazione
ha il compito di occuparsi del supporto psicologico del paziente e, qualora sia necessario, del supporto farmacologico
Non so rispondere
6. In caso di assistenza a un minore, l'infermiere:
si adopera affinché si prenda in considerazione l’opinione del minore rispetto alla scelta assistenziale, indipendentemente dalla sua età e dalla sua maturità
si adopera solo per fornire un supporto psicologico volto al benessere psichico e mentale del minore
si adopera affinché sia presa in considerazione l’opinione del minore rispetto alla scelta assistenziale, tenuto conto dell’età e del suo grado di maturità
si adopera affinché si prenda in considerazione l’opinione del minore rispetto alla scelta assistenziale, ma solo se questi ha già compiuto 17 anni
non è tenuto ad applicare procedure assistenziali differenti tra adulti e minori
Non so rispondere
7. L'ammorbidimento dell'istmo cervicale all'inizio della gravidanza si chiama:
segno di Hoover
segno di Cullin
segno di Hegar
segno di Lojacono
segno di Chadwick
Non so rispondere
8. IL piano di assistenza infermieristica/ostetrica è:
teorico
dinamico
statico
relazionale
predefinito a priori
Non so rispondere
9. La somministrazione di un farmaco prevede:
il nome del farmaco, il dosaggio, il rispetto della via di somministrazione e la frequenza di assunzione
la registrazione della prescrizione e la regola delle 7G
la registrazione della prescrizione e la regola delle 8G
l'accertamento del nome del farmaco, il dosaggio e il rispetto della via di somministrazione
la registrazione della prescrizione e la regola delle 6G
Non so rispondere
10. Quando il paziente è in posizione supina, potrebbero svilupparsi lesioni da pressione nelle seguenti zone:
sacro, ginocchio, scapole
orecchio, sacro, ginocchio
nuca, sacro, scapole, talloni
malleolo, gomito, orecchio
cavo popliteo, scapole, torace
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate