Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Sanitaria Locale (ASL)
Assistente Amministrativo ASL (categoria protetta), nozioni Diritto Amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
Assistente Amministrativo ASL (categoria protetta), nozioni Diritto Amministrativo
Tempo trascorso
-
1. Oltre che dal luogo, data di emanazione e sottoscrizione la struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti si compone di:
Intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo
Dispositivo, motivazione
Intestazione e motivazione
Non so rispondere
2. La consolidazione (o inoppugnabilità):
Ricorre quando l'Amministrazione differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento
È un causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido
Si sostanzia nell'adozione di un nuovo provvedimento che sostituisce interamente quello scaduto
Non so rispondere
3. Con riferimento ai caratteri propri del provvedimento amministrativo: unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà, inoppugnabilità e esecutività; quale di essi consiste nell'imporre unilateralmente modificazioni nella sfera giuridica dei destinatari?
Inoppugnabilità
Nominatività
Imperatività o autoritarietà
Non so rispondere
4. I requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo possono essere distinti in due gruppi: requisiti di esecutività e requisiti di obbligatorietà. Quale tra i seguenti è un requisito di obbligatorietà?
La corrispondenza all'interesse pubblico
La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento
La compatibilità, la competenza e la legittimazione
Non so rispondere
5. I requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo possono essere distinti in due gruppi: requisiti di esecutività e requisiti di obbligatorietà. quale tra i seguenti è un requisito di obbligatorietà?
La mancanza di vizi della volontà
Il rispetto dei precetti di logica e imparzialità
Gli atti di comunicazione
Non so rispondere
6. Visto, approvazione, autorizzazione, omologazione, annullamento d'ufficio in sede di controllo. Quale/quali tra i seguenti sono atti di controllo di legittimità?
Approvazione e annullamento d'ufficio
Visto e omologazione
Visto e annullamento d'ufficio
Non so rispondere
7. Quale denominazione assumono i controlli sugli atti amministrativi che intervengono su un atto che ha già prodotto i suoi effetti?
Successivi
Preventivi
Di merito
Non so rispondere
8. Con riguardo agli stati patologici dell'atto amministrativo e alle disposizioni contenute nella L.N. 241/1990, la mancanza di finalità:
Comporta la nullità dello stesso
Non comporta in nessun caso la nullità dello stesso
Non comporta alcuna conseguenza negativa per lo stesso
Non so rispondere
9. Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, gli interessi superindividuali possono essere distinti in interessi diffusi (o adespoti) e interessi collettivi. I secondi:
Sono interessi non qualificati né differenziati
Si configurano differenziati e qualificati
Godono di tutela solo davanti al giudice ordinario
Non so rispondere
10. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, in quale fase si acquisiscono e si valutano i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento?
Fase decisoria
Fase istruttoria
Fase d'iniziativa
Non so rispondere
11. Con riferimento al riesame dei provvedimenti amministrativi, la rinnovazione:
Ricorre quando l'Amministrazione differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento prima della sua scadenza
Si sostanzia in un procedimento mediante il quale il provvedimento valido, ma affetto da una semplice irregolarità, non invalidante, è corretto con la conseguente eliminazione degli errori
Si verifica quando l'Amministrazione a seguito di una nuova ponderazione degli interessi emana un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto
Non so rispondere
12. Quale tra le seguenti è una caratteristica del ricorso gerarchico proprio?
È un rimedio a carattere eccezionale ed atipico
Va presentato una sola volta; il provvedimento emesso in seguito al primo ricorso è definitivo
Consente di far valere solo vizi di legittimità a tutela di diritti soggettivi e interessi legittimi
Non so rispondere
13. Il ricorso in opposizione è un ricorso amministrativo:
Proponibile nel termine di 120 giorni dalla notifica o emanazione dell’atto impugnato
Proponibile solo a tutela di diritti soggettivi
Sia a tutela di interessi legittimi o semplici, che di diritti soggettivi
Non so rispondere
14. Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo in relazione alla diversa intensità della partecipazione, la dottrina ha distinto alcune tipologie di istruttoria: istruttoria aperta, istruttoria in contraddittorio, istruttoria chiusa, istruttoria segreta. Quando, per particolari ragioni che impongono la segretezza degli atti, al privato è precluso non solo il diritto di accesso agli atti, ma anche la conoscenza del procedimento, l'istruttoria è:
In contraddittorio
Chiusa
Segreta
Non so rispondere
15. Con riferimento al riesame dei provvedimenti amministrativi, la convalida:
Non presuppone un interesse pubblico alla conservazione dell'atto
Quanto a potere di disporla, spetta solo all'Amministrazione che ha emanato l'atto
É un provvedimento di secondo grado con cui la P.A. riconosce e rimuove un vizio che inficia un proprio provvedimento
Non so rispondere
16. Quale tra le seguenti è una caratteristica del ricorso gerarchico proprio?
È un rimedio a tutela sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi
Consente di far valere solo vizi di legittimità a tutela di diritti soggettivi e interessi legittimi
È un rimedio a carattere eccezionale ed atipico
Non so rispondere
17. Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti presupposti:
Di regola possono essere impugnati solo attraverso il provvedimento finale
Si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo
Sono quegli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento, ovvero costituiscono atto finale di un procedimento autonomo
Non so rispondere
18. La struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti si compone di: intestazione, preambolo, motivazione, luogo, data di emanazione e sottoscrizione e:
Dispositivo
Finalità
Oggetto
Non so rispondere
19. Con riferimento agli stati patologici dell'atto amministrativo, quando l'atto, benché perfetto, non è idoneo a produrre effetti giuridici in quanto sono inesistenti i requisiti di efficacia previsti (es. comunicazione) esso è:
Inesistente
Nullo
Inefficace
Non so rispondere
20. La questione degli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, ha assunto un'importanza particolare, in quanto ai sensi dell'art. 21-septies della legge 241/1990, la loro mancanza comporta la nullità del provvedimento finale. Indicare quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento.
Finalità e forma
Termine e oggetto
Condizione e soggetto
Non so rispondere
21. Il contenuto del provvedimento amministrativo:
È elemento accidentale del provvedimento
Costituisce l'insieme delle statuizioni contenute nell'atto.
Non può mai essere naturale
Non so rispondere
22. Con l'art. 21-septies della legge 241/1990, che prevede la nullità del provvedimento finale in mancanza degli elementi essenziali, la questione degli elementi essenziali ha assunto un'importanza particolare. Quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento?
Termine e forma
Contenuto e soggetto
Condizione e oggetto
Non so rispondere
23. Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto può essere costituito da un fatto?
No, l'oggetto può essere solo un comportamento
Si, l'oggetto può essere un comportamento, un fatto o un bene
No, l'oggetto può essere solo un comportamento o un bene
Non so rispondere
24. Il ricorso in opposizione è un ricorso amministrativo:
Proponibile nel termine di 60 giorni dalla notifica o emanazione dell’atto impugnato
Proponibile solo per la tutela di interessi legittimi o semplici
Proponibile nel termine di trenta giorni dalla notifica o emanazione dell’atto impugnato, salvo che la legge non preveda termini diversi
Non so rispondere
25. Con riferimento agli atti tipici della fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, da quale dei seguenti atti non nasce per la pubblica amministrazione un obbligo a provvedere ma solo un obbligo di vagliare l'opportunità di dar corso o meno al procedimento?
Segnalazione
Proposta vincolante
Richiesta vincolante
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate