1. Oltre che dal luogo, data di emanazione e sottoscrizione la struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti si compone di:
2. La consolidazione (o inoppugnabilità):
3. Con riferimento ai caratteri propri del provvedimento amministrativo: unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà, inoppugnabilità e esecutività; quale di essi consiste nell'imporre unilateralmente modificazioni nella sfera giuridica dei destinatari?
4. I requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo possono essere distinti in due gruppi: requisiti di esecutività e requisiti di obbligatorietà. Quale tra i seguenti è un requisito di obbligatorietà?
5. I requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo possono essere distinti in due gruppi: requisiti di esecutività e requisiti di obbligatorietà. quale tra i seguenti è un requisito di obbligatorietà?
6. Visto, approvazione, autorizzazione, omologazione, annullamento d'ufficio in sede di controllo. Quale/quali tra i seguenti sono atti di controllo di legittimità?
7. Quale denominazione assumono i controlli sugli atti amministrativi che intervengono su un atto che ha già prodotto i suoi effetti?
8. Con riguardo agli stati patologici dell'atto amministrativo e alle disposizioni contenute nella L.N. 241/1990, la mancanza di finalità:
9. Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, gli interessi superindividuali possono essere distinti in interessi diffusi (o adespoti) e interessi collettivi. I secondi:
10. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, in quale fase si acquisiscono e si valutano i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento?
11. Con riferimento al riesame dei provvedimenti amministrativi, la rinnovazione:
12. Quale tra le seguenti è una caratteristica del ricorso gerarchico proprio?
13. Il ricorso in opposizione è un ricorso amministrativo:
14. Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo in relazione alla diversa intensità della partecipazione, la dottrina ha distinto alcune tipologie di istruttoria: istruttoria aperta, istruttoria in contraddittorio, istruttoria chiusa, istruttoria segreta. Quando, per particolari ragioni che impongono la segretezza degli atti, al privato è precluso non solo il diritto di accesso agli atti, ma anche la conoscenza del procedimento, l'istruttoria è:
15. Con riferimento al riesame dei provvedimenti amministrativi, la convalida:
16. Quale tra le seguenti è una caratteristica del ricorso gerarchico proprio?
17. Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti presupposti:
18. La struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti si compone di: intestazione, preambolo, motivazione, luogo, data di emanazione e sottoscrizione e:
19. Con riferimento agli stati patologici dell'atto amministrativo, quando l'atto, benché perfetto, non è idoneo a produrre effetti giuridici in quanto sono inesistenti i requisiti di efficacia previsti (es. comunicazione) esso è:
20. La questione degli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, ha assunto un'importanza particolare, in quanto ai sensi dell'art. 21-septies della legge 241/1990, la loro mancanza comporta la nullità del provvedimento finale. Indicare quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento.
21. Il contenuto del provvedimento amministrativo:
22. Con l'art. 21-septies della legge 241/1990, che prevede la nullità del provvedimento finale in mancanza degli elementi essenziali, la questione degli elementi essenziali ha assunto un'importanza particolare. Quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento?
23. Con riferimento agli elementi del provvedimento amministrativo, l'oggetto può essere costituito da un fatto?
24. Il ricorso in opposizione è un ricorso amministrativo:
25. Con riferimento agli atti tipici della fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, da quale dei seguenti atti non nasce per la pubblica amministrazione un obbligo a provvedere ma solo un obbligo di vagliare l'opportunità di dar corso o meno al procedimento?