Assistente Amministrativo ASL categoria protetta, nozioni Legislazione Sanitaria

Tempo trascorso
-

1. A quale anno risale l’ultima emanazione del testo unico delle Leggi Sanitarie?

2001
1998
1934
Non so rispondere

2. Nell’ambito sanitario la conferenza permanente per i rapporti fra Stato, Regione e Province Autonome, sostituisce:

La Commissione unica del farmaco
Il Consiglio sanitario nazionale
L’Istituto superiore di sanità
Non so rispondere

3. Quale fra le seguenti funzioni è svolta dall’agenzia per i Servizi Sanitari Regionali?

Esprimere pareri facoltativi sui provvedimenti da sottoporre a Consiglio dei Ministri in materia sanitaria
Monitorare le modalità di accreditamento delle strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie
Esprimere pareri facoltativi sui provvedimenti di attuazione del D.Lgs. 502/1992
Non so rispondere

4. La vigilanza sull’agenzia per i Servizi Sanitari Regionali è esercitata:

Dal Ministero dell’Interno
Dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione
Dal Ministero della Salute
Non so rispondere

5. Il regolamento di organizzazione dell’agenzia per i Servizi Sanitari Regionali è approvato:

Dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica e il Ministro dell’Economia e della Finanze
Dalla Regione territorialmente competente
Dal Consiglio dei Ministri
Non so rispondere

6. Il Consiglio Superiore di Sanità è:

Un organo consultivo dell’Istituto superiore di sanità
Un organo consultivo tecnico del Ministero
Un organo di rilievo costituzionale
Non so rispondere

7. Sugli elenchi delle lavorazioni insalubri e dei coloranti nocivi il consiglio superiore di sanità esprime:

Parere conforme
Parere obbligatorio
Parere facoltativo
Non so rispondere

8. In base all’Art.2 del D.Lgs.502/1992 la determinazione dei principi sull’organizzazione dei servizi destinati alla tutela della salute spetta:

Alla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regione e Province autonome
Allo Stato
Alle Regioni
Non so rispondere

9. Quale, tra le seguenti funzioni, non appartiene all’istituto superiore di sanità?

Emanare pareri obbligatori
Controllo
Ricerca e sperimentazione
Non so rispondere

10. È possibile consegnare i referti medici attraverso strumenti digitali?

Si, in base ad una espressa previsione normativa
No, è sempre necessaria la consegna a mani all’interessato o ad un suo delegato
Si, ma soltanto nell’ipotesi di referti inerenti esami clinici specialmente indicati dalla legge
Non so rispondere

11. Ai sensi del D.M.24-10-2014, il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità è nominato con:

Ordinanza del Sindaco
Legge dello Stato
Decreto del Presidente del Consiglio
Non so rispondere

12. Il Consiglio Superiore di Sanità può esprimere pareri facoltativi?

Si, qualora ne faccia richiesta il Presidente del Consiglio dei Ministri
No, esprime solo pareri obbligatori
Si, qualora il Ministro ne faccia espressamente richiesta
Non so rispondere

13. Quale ente esprime parere vincolante sul valore terapeutico dei medicinali?

L’Agenzia italiana del farmaco
Il Consiglio superiore di sanità
Il Consiglio sanitario nazionale
Non so rispondere

14. Il Centro Nazionale dei Trapianti è Istituito presso:

L’ISPESL
L’Istituto superiore di sanità
L’Agenzia per i servizi sanitari regionali
Non so rispondere

15. L’attuazione del Servizio Sanitario Nazionale compete:

Allo Stato e alle Regioni
Allo Stato
Allo Stato, alle Regioni e agli enti locali territoriali
Non so rispondere

16. La Croce Rossa Italiana fu costituita:

Nel 1890
Nel 1864
Nel 1789
Non so rispondere

17. Quale ufficio subentra alle strutture dipartimentali del Ministero della Salute, ai sensi del D.P.C.M. 59/2014?

La direzione generale
Quello del Capo del Dipartimento
Il Segretario generale
Non so rispondere

18. L’agenzia italiana del farmaco esercita funzioni di alta consulenza in diversi ambiti. Quale fra i seguenti è da escludere?

Sperimentazione clinica
Verifica del possesso dei requisiti per l’accreditamento delle strutture pubbliche e private
Farmacovigilanza
Non so rispondere

19. Che cosa è il Centro per la Prevenzione e il controllo delle malattie?

Un organismo operativo presso il Ministero
Non esiste questo organismo
La nuova denominazione dell’Istituto superiore della Sanità
Non so rispondere

20. Da chi è composto il Consiglio Superiore di Sanità?

Dai sottosegretari ministeriali
Da tutti i presidenti di Regione
Da 50 membri di diversa estrazione e da componenti nominati dal Ministro della salute
Non so rispondere

21. Chi individua i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)?

Regioni
Stato
ASL
Non so rispondere

22. Quale organismo svolge attività di consulenza a favore del governo e delle regioni per la formazione dei rispettivi piani sanitari?

L’ISPESL
Il Consiglio superiore di sanità
L’Istituto superiore di sanità
Non so rispondere

23. Sono organi dell’Istituto Superiore di Sanità, ai sensi del d.m. 24-10-2014:

Il comitato amministrativo, il comitato tecnico-scientifico e il direttore
Il Presidente, il Consiglio di amministrazione, il Comitato scientifico, il Collegio dei Revisori dei conti
Il Presidente del consiglio di amministrazione, il Consiglio di amministrazione, il Direttore generale, il Collegio dei Revisori dei conti
Non so rispondere

24. Qual è il termine di durata del mandato del consiglio di amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità?

6 anni
4 anni
5 anni
Non so rispondere

25. Con quale delle seguenti norme è stata introdotta la carta dei servizi sanitari?

D.P.C.M. 19 maggio 1995
Legge 833/1978
Legge 502/1992
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate