Legislazione Sanitaria domande e risposte

Tempo trascorso
-

1. Qual è la legge che ha avviato il processo di ristrutturazione della rete ospedaliera?

La L.12-2-1968, n.132.
La L.30-12-1991, n.412.
La L.23-12-1978, n. 833.
Non so rispondere

2. Il principio del silenzio assenso in materia di trapianti di organi:

È principio fondante della L.1-4-1999, n.91
Non è recepito dalla legislazione ordinaria
È principio sancito dalla Carta dei servizi sanitari
Non so rispondere

3. La L.26-2-1999, n.42 in materia di personale sanitario:

Accomuna tutte le professioni svolte nell’ambito sanitario in un’unica categoria di professioni sanitarie
Suddivide il personale nelle tre categorie professionali sanitarie, professioni sanitarie ausiliarie, arti ausiliarie selle professioni sanitarie
Suddivide il personale nelle due categorie di professioni sanitarie e professioni sanitarie ausiliarie
Non so rispondere

4. L’elenco delle malattie infettive è contenuto:

In una ordinanza contingibile ed urgente del Sindaco
In un decreto ministeriale
Nel T.U. delle leggi sanitarie
Non so rispondere

5. La clonazione umana e animale nel nostro ordinamento:

È sempre consentita
È vietata
È consentita la sola clonazione animale a determinate condizioni
Non so rispondere

6. Il principio della bioequivalenza, disciplinato dalla L.388/2000, riguarda

Vaccini da somministrare in età adulta
Categorie terapeutiche omogenee
Farmaci tra loro assimilabili per principi attivi in essi contenuti
Non so rispondere

7. La Legislazione Sanitaria garantisce assistenza sanitaria ai detenuti?

Si, ma solo con il principio costituzionale di cui all’art.32.
No
Si, con il D.Lgs.22-3-1999, n.230.
Non so rispondere

8. Tra i principi contenuti nell’accordo del 26-11-2009 sul sistema della sanità penitenziaria non figura:

Che l’evento patologico acuto può essere trattato all’interno delle strutture detentive solo se di lieve entità
Che la terapia chirurgica ordinaria è attuabile all’interno del sistema penitenziario
Che la terapia chirurgica ordinaria non è attuabile all’interno del sistema penitenziario
Non so rispondere

9. Cosa si intende per “Pacchetto Igiene”?

L’insieme dei regolamenti comunitari contenenti la legislazione in materia di igiene dei prodotti alimentari
L’insieme delle leggi speciali in materia di igiene del lavoro
La disciplina igienica del personale addetto alla produzione, vendita e trasporto degli alimenti
Non so rispondere

10. Chi, ai sensi del D.Lgs. 502/1992, provvede all’autorizzazione e all’accreditamento delle strutture pubbliche o private a fornire prestazioni per conto del SSN?

Il Governo
Le Regioni
Le ASL
Non so rispondere

11. Il sistema nazionale di farmacovigilanza disciplinato dal D.Lgs. 219/2006 è:

L’insieme delle pratiche della registrazione ed omologazione dei medicinali omeopatici
Il servizio di rilevazione e sorveglianza sulla conformità delle specialità
Il complesso delle procedure di ritiro dal commercio delle specialità medicinali
Non so rispondere

12. Il D.L.158/2012 (CD. Decreto Balduzzi), in riferimento all’assistenza sanitaria primaria, ha introdotto:

La creazione di aggregazioni funzionali territoriali e unità complesse di cure primarie
La creazione di ambulatori separati
La separazione operativa tra medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti
Non so rispondere

13. La L.194/1978 all’art. 6 prevede che l’’I.V.G. (interruzione volontaria di gravidanza) dopo i primi novanta giorni possa essere praticata:

Quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna, ovvero siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinano un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna.
Quando la gravidanza sia extraconiugale
Quando la donna presenti complicanze della gestazione che possano essere aggravate dal proseguimento della gravidanza
Non so rispondere

14. A norma del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, le competenze in materia di contenzioso relative ai ricorsi per la corresponsione degli indennizzi a favore di soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati, appartengono:

Al Comune ove risiede il soggetto danneggiato
Alle ASL
Allo Stato
Non so rispondere

15. A norma del D.Lgs. 31 marzo 1998,n.112, le competenze relative alla disciplina delle attività libero-professionali e delle relative incompatibilità, appartengono:

Allo Stato
Alle ASL
Alle Regioni
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate