Nozioni Legislazione Sanitaria per Assistente Amministrativo ASL (categoria protetta)

Tempo trascorso
-

1. La riforma del SSN applicata con il D.Lgs 229/99 ha come punto cardine :

L'attribuzione dei poteri datoriali ai Sindacati
La valorizzazione delle regione
Il trasferimento del potere esclòusivo di controllo sull'operato delle ASL alle province
Non so rispondere

2. Sono strumenti operativi del SSN:

Il Piano Sanitario delle Regioni Unite a statuto Speciale
Il Piano Sanitario interregionale delle regioni del sud Italia
Il piano sanitario Nazionale
Non so rispondere

3. La carta dei servizi pubblici sanitari prevede:

Il principio di uguaglianza, di imparzialità, di continuità, di diritto di scelta, di partecipazione , di efficacia ed efficienza
Il principio di uguaglianza, di imparzialità, di continuità, di diritto di scelta
Il principio di uguaglianza, di imparzialità, di continuità, di diritto di scelta e di partecipazione
Non so rispondere

4. La fonte disciplinare degli obblighi del personale dipendente del SSN è:

La contrattazione collettiva
La legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale
Il testo unico delle leggi sanitarie
Non so rispondere

5. Il principio _______________ non rientra tra i principi cui si ispira il Servizio Sanitario Nazionale.

Dell’universalità degli utenti
Dell’uguaglianza
Della gratuità degli interventi
Non so rispondere

6. Il distretto sanitario di base è:

Un organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale
Una articolazione organizzativo-funzionale della AUSL, per l’erogazione dei servizi di primo livello e di pronto intervento
Un organo periferico del Ministero della Salute
Non so rispondere

7. Lo stato garantisce la tutela della salute attraverso:

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Il C.C.N.L.
I distretti sanitari
Non so rispondere

8. I Piani Sanitari sono strumenti di programmazione:

Delle Asl con i quali si fissano gli obiettivi per le lista di attesa
Dello Stato con i quali si fissano gli obiettivi di salute
Dello stato con i quali si fissano solo le spese per la salute
Non so rispondere

9. Tutti i modelli di “carta dei servizi sanitari” devono includere i principi fondamentali stabiliti dalla direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994:

Imparzialità; continuità; diritto di scelta; partecipazione; efficienza e efficacia
Eguaglianza; imparzialità; continuità; diritto di scelta; partecipazione
Eguaglianza; imparzialità; continuità; diritto di scelta; partecipazione; efficienza e efficacia
Non so rispondere

10. La l.20-3-1865, n.2248 affidava la competenza in materia di tutela della salute pubblica:

A livello centrale al Ministero dell’Interno e a livello periferico ai Prefetti e ai Sindaci
A livello centrale all’allora Ministero della Sanità e a livello periferico agli uffici sanitari territoriali
A livello all’Alto commissariato per l’igiene e la sanità e a livello periferico ai Comuni
Non so rispondere

11. Qual è la legge istitutiva del servizio sanitario nazionale (SSN)?

La L.12-2-1968, n.132.
La L.23-12-1978, n.833.
La L.20-3-1865, n. 2248
Non so rispondere

12. Il processo di aziendalizzazione delle strutture di produzione ed erogazione dei servizi sanitari è stato avviato:

Dal D.Lgs. 502/1992
Dalla riforma sanitaria ter
Dalla Carta dei servizi sanitari.
Non so rispondere

13. La L.833/1978 ha abolito definitivamente le mutue?

Si
In parte
No
Non so rispondere

14. Il D.P.C.M. 29-11-2001 ha definito:

L’importo dei ticket per le prestazioni di diagnostica strumentale
I livelli essenziali di assistenza sanitaria(LEA)
Le prestazioni erogate gratuitamente per le donne in gravidanza
Non so rispondere

15. Il diritto alla salute è tutelato dalla nostra Costituzione all’Art. 32:

In entrambe le forme
Solo come diritto uti singuli
Solo come interesse della collettività
Non so rispondere

16. In seguito al D.Lgs. 30-12-1992, n. 502 nella struttura gestionale delle ASL viene introdotta la figura del:

Amministratore delegato
Amministratore straordinario
Direttore generale
Non so rispondere

17. Quale tra le seguenti non rientra tra le competenze amministrative riservate allo stato in virtù delle previsioni del D.Lgs. 112/1998?

Lo svolgimento di ispezioni nei confronti di stabilimenti di produzione di medicinali per uso umano e veterinario
La definizione di un modello di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private
L’articolazione del territorio regionale in Aziende Sanitarie Locali
Non so rispondere

18. Con la riforma sanitaria TER il ruolo dei comuni viene rafforzato nell’ambito:

Della programmazione
Della gestione delle risorse finanziarie
Della nomina dei referenti delle aziende sanitarie
Non so rispondere

19. In base alle disposizioni del D.L. 179/2012, la cartella clinica:

È conservabile anche solo in forma digitale, anche dalle strutture private accreditate
È conservabile solo su supporto cartaceo
È conservabile solo in forma digitale
Non so rispondere

20. Ai sensi dell’art. 13 della L.23-12-1978, n.833 il sindaco, in materia sanitaria

Opera come autorità
Non ha alcuna funzione
Opera come ufficiale di governo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate