1. La riforma del SSN applicata con il D.Lgs 229/99 ha come punto cardine :
2. Sono strumenti operativi del SSN:
3. La carta dei servizi pubblici sanitari prevede:
4. La fonte disciplinare degli obblighi del personale dipendente del SSN è:
5. Il principio _______________ non rientra tra i principi cui si ispira il Servizio Sanitario Nazionale.
6. Il distretto sanitario di base è:
7. Lo stato garantisce la tutela della salute attraverso:
8. I Piani Sanitari sono strumenti di programmazione:
9. Tutti i modelli di “carta dei servizi sanitari” devono includere i principi fondamentali stabiliti dalla direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994:
10. La l.20-3-1865, n.2248 affidava la competenza in materia di tutela della salute pubblica:
11. Qual è la legge istitutiva del servizio sanitario nazionale (SSN)?
12. Il processo di aziendalizzazione delle strutture di produzione ed erogazione dei servizi sanitari è stato avviato:
13. La L.833/1978 ha abolito definitivamente le mutue?
14. Il D.P.C.M. 29-11-2001 ha definito:
15. Il diritto alla salute è tutelato dalla nostra Costituzione all’Art. 32:
16. In seguito al D.Lgs. 30-12-1992, n. 502 nella struttura gestionale delle ASL viene introdotta la figura del:
17. Quale tra le seguenti non rientra tra le competenze amministrative riservate allo stato in virtù delle previsioni del D.Lgs. 112/1998?
18. Con la riforma sanitaria TER il ruolo dei comuni viene rafforzato nell’ambito:
19. In base alle disposizioni del D.L. 179/2012, la cartella clinica:
20. Ai sensi dell’art. 13 della L.23-12-1978, n.833 il sindaco, in materia sanitaria