Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Sanitaria Locale (ASL)
Elementi Legislazione Sanitaria per Assistente Amministrativo ASL (categoria protetta)
Visualizza
(scheda attiva)
Elementi Legislazione Sanitaria per Assistente Amministrativo ASL (categoria protetta)
Tempo trascorso
-
1. Quali organi hanno gli ospedali costituiti in Aziende Ospedaliere?
L’assemblea generale, il comitato di gestione e il collegio dei revisori
Il comitato dei garanti e l’amministratore straordinario
Gli stessi della ASL
Non so rispondere
2. Cosa accade qualora vengano a mancare alcuni dei requisiti che la legge ritiene necessari per la costituzione di un ospedale in Azienda Ospedaliera?
Si ha la revoca dei finanziamenti di ricerca
Può aversi la riconferma provvisoria
Si ha la revoca costituzionale
Non so rispondere
3. Ai sensi dell’art.5, D.Lgs.81/2008, al Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro partecipano con funzione consultiva:
Un rappresentante dell’INAIL e uno dell’ISPESL
Due rappresentanti dell’INAIL
Un rappresentante dell’INAIL, uno dell’ISPESL e uno dell’Istituto di previdenza per il settore marittimo(IPSEMA)
Non so rispondere
4. Il Programma di ricerca sanitaria è elaborato:
Dalla Commissione nazionale per la ricerca sanitaria
Dal Ministero della Salute
Dal Governo congiuntamente al Documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF)
Non so rispondere
5. Quale dei seguenti non costituisce requisito per il riconoscimento del carattere scientifico agli istituti di ricovero e cura?
Personalità giuridica di diritto pubblico o di diritto privato
Ubicazione presso un comune con densità demografica al di sopra dei diecimila abitanti
Titolarità dell’automatizzazione e dell’accreditamento sanitario
Non so rispondere
6. Quale autorità è competente al rilascio dell’autorizzazione sanitaria per l’avvio di un’attività di produzione e vendita di sostanze alimentari e bevande?
La Regione e in alcuni casi l’ASL
Il laboratorio competente alla procedura di HACCP
Il Comune
Non so rispondere
7. Per medicinali di automedicazione si intendono:
I medicinali preparati dallo stesso farmacista che li mette in commercio
I medicinali rispetto ai quali è consentito il libero accesso da parte degli assistiti
I medicinali non coperti da brevetto
Non so rispondere
8. Per quali parti del corpo umano la L.167/2012 ha previsto il trapianto parziale tra persone viventi?
A parti del fegato
Al polmone
Al rene
Non so rispondere
9. Da chi è manifestata la dichiarazione di volontà in ordine alla donazione degli organi post-mortem di un minore di età?
Da entrambi i genitori
Dal giudice tutelare
Dal minore, ante mortem, nel caso in cui abbia compiuto almeno 14 anni
Non so rispondere
10. I farmaci contenenti sostanze dopanti devono recare particolare segni distintivi?
Si, un apposito contrassegno sulla confezione
Si, ma solo le preparazione galeniche e magistrali
Si, ma solo nel foglio illustrativo
Non so rispondere
11. In caso di inosservanza delle disposizioni previste per i responsabili di farmacovigilanza delle strutture sanitarie, è prevista l’irrogazione di:
Sanzioni disciplinari
Sanzioni penali
Sanzioni pecuniarie
Non so rispondere
12. Per i CD. medicinali soggetti a prescrizione medica il codice dei medicinali consente la vendita senza ricetta?
Si, ricorrendo le condizioni definite con decreto del Ministro della Salute
No, mai
Si, ma solo a pazienti oncologici
Non so rispondere
13. Il principio fondante della legge sulla donazione del sangue umano è:
La donazione è obbligatoria per alcune categorie di persone
La donazione è volontaria ma remunerata
La donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita
Non so rispondere
14. Tra le novità introdotto in materia di emoderivati dal ministero Balduzzi, non figura:
La disciplina di esportazioni ed importazioni di plasma
L’autorizzazione del Ministero
L’istanza al Ministero da parte delle aziende in possesso dei requisiti
Non so rispondere
15. A chi compete l’emanazione delle linee guida contenenti l’indicazione delle procedure delle tecniche di procreazione medicalmente assistita?
All’Istituto superiore di sanità
Alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano con proprio atto
Al Ministero della Salute
Non so rispondere
16. È possibile la prescrizione elettronica delle ricette mediche in luogo della prescrizione medica cartacea?
Si, ma solo per alcuni farmaci
Si, con le modalità previste dal D.M. 26-2-2010
No, mai
Non so rispondere
17. Quanti anni dura l’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali?
Cinque anni
Un anno
Due anni
Non so rispondere
18. Che cos’è il servizio trasfusionale?
L’insieme delle strutture che fanno capo ai consultori per la conservazione delle cellule staminali
L’insieme delle strutture e delle articolazioni organizzative preposte dalla normativa vigente alla raccolta e al controllo dell’utilizzo del sangue umano
Non esiste tale struttura nel nostro ordinamento sanitario
Non so rispondere
19. Quale delle seguenti definizioni non corrisponde all’"ISTITUTO DEI TESSUTI" previsto dal D.Lgs.6-11-2007, n. 191?
Un IRCCS
Una unità di un ospedale pubblico
Un settore di un servizio trasfusionale
Non so rispondere
20. Il D.Lgs 502/92:
Prevede l'aziendalizzazione delle USL
E’ la riforma della Sanità
Istituisce il SSN
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate