Legislazione sanitaria per Assistente Amministrativo ASL (categoria protetta)

Tempo trascorso
-

1. Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sono:

Enti sanitari a rilevanza nazionale dotati di autonomia e personalità giuridica
Enti locali dotati di autonomia ad indirizzo politico-amministrativo
Articolazioni territoriali delle ASL
Non so rispondere

2. Gli istituti di ricovero e cura possono essere trasformati in fondazioni?

Si, se trattasi di istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico
No
Si, se trattasi di istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto privato
Non so rispondere

3. Quali sono gli enti fondatori delle fondazioni IRCCS?

Il Ministero della Salute, la Regione di pertinenza ed il Comune in cui l’istituto ha sede effettiva di attività
Il Ministero della Salute, la Commissione nazionale per la ricerca sanitaria e la Regione di pertinenza
Il Ministero della Salute e il Presidente della Regione interessata
Non so rispondere

4. Quali sono gli organi delle fondazioni IRRCS?

Consiglio di amministrazione e direttore generale
Presidente, Consiglio di amministrazione, direttore generale, direttore scientifico, collegio sindacale
Presidente e Consiglio di amministrazione
Non so rispondere

5. L’organizzazione di una azienda ospedaliera è di tipo:

Circoscrizionale
Distrettuale
Dipartimentale
Non so rispondere

6. Che cos’è il piano Sanitario Nazionale?

Il documento programmatico diretto a soddisfare le esigenze della popolazione regionale
Il documento programmatico mediante il quale sono stabilite le linee di indirizzo dell’ASL
Il documento programmatico mediante il quale sono stabilite le linee generali di indirizzo del Servizio sanitario nazionale
Non so rispondere

7. Che cos’è il piano Sanitario Regionale?

L’insieme dei Piani attuativi locali
Il documento programmatico elaborato da tutte le ASL del territorio regionale contenente le linee guida in materia di tutela della salute
Il piano strategico degli interventi finalizzati alla tutela della salute diretto a soddisfare le esigenze della popolazione regionale
Non so rispondere

8. Che durata ha il piano sanitario nazionale?

Triennale
Biennale
Annuale
Non so rispondere

9. Le regioni adottano i piani sanitari regionali:

Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale
Entro 150 giorni dalla data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale
Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale
Non so rispondere

10. Qualora il Piano Sanitario non venga adottato dalle regioni:

Sono negati finanziamenti alle Regioni inadempienti
Sono inapplicabili alla Regione inadempiente le disposizioni del Piano sanitario nazionale
È previsto l’intervento sostitutivo del Governo
Non so rispondere

11. In quale dei seguenti casi, secondo il D.Lgs. 502/1992, alle regioni non è consentito l’accreditamento di nuove strutture?

Il sovrannumero di strutture accreditate
La non adozione del Piano Sanitario Regionale, dopo un anno dall’entrata in vigore del Piano Sanitario Nazionale.
La mancanza di fondi
Non so rispondere

12. Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali sono:

Enti sanitari dotati di personalità giuridica di diritto pubblico
Laboratori dell’Arma dei Carabinieri abilitati al controllo sulla produzione e commercio di prodotti di origine animale
Fondazione aventi finalità di ricerca sanitaria
Non so rispondere

13. Il Direttore Sanitario delle ASL o delle Aziende Ospedaliere per poter essere nominato deve aver:..

Meno di 65 anni di età
Meno di 60 anni di età
Meno di 70 anni di età
Non so rispondere

14. Quale, tra i seguenti compiti, non è di pertinenza dei dipartimenti di prevenzione?

Sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali
Raccolta delle informazioni sull’uso improprio dei farmaci nonché sul grave abuso degli stessi
Profilassi delle malattie infettive e parassitarie
Non so rispondere

15. Le ASL possono assumere la gestione di attività o servizi socio assistenziali?

Si, su delega dei singoli enti locali
No
Si, quando gli enti locali siano inadempienti
Non so rispondere

16. A quale autorità spetta deliberare la costituzione di un’Azienda Ospedaliera?

Alla Regione
Al Consiglio dei Ministri
Al Ministro della Salute
Non so rispondere

17. Di quali organi si avvalgono le Aziende Ospedaliere Universitarie?

Direttore generale e organo di indirizzo
Direttore sanitario, Collegio sindacale e organo di indirizzo
Direttore generale, Collegio sindacale e organo di indirizzo
Non so rispondere

18. La revoca della costituzione in Azienda Ospedaliera può avvenire:

In caso di violazione dei principi di buon andamento e imparzialità dell’amministrazione
In caso di violazione di legge
In caso di grave disavanzo economico e in caso di perdita dei requisiti costituzionali
Non so rispondere

19. A quale autorità spetta la risoluzione del contratto con il direttore generale delle aziende sanitarie in caso di grave disavanzo, di violazione di legge o dei principi di buon andamento ed imparzialità dell’amministrazione?

Alla Corte di conti
Alla Regione
Al Ministero della Salute
Non so rispondere

20. A chi compete la verifica della realizzazione del piano attuativo locale da parte delle Aziende Ospedaliere?

All’Agenzia per i servizi sanitari regionali
Alla Conferenza permanente per la programmazione socio-sanitaria
Alla Conferenza dei Sindaci
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate