Chimica, Prova di ammissione Laurea in Medicina e Chirurgia

Tempo trascorso
-

1. Quanto pesa una molecola di anidride carbonica?

44 x 1,67 x 10–27 kg
22 x 1,67 x 10–27 kg
44 x 167 x 10–17 kg
44 x 0,167 x 10–35 kg
4,4 x 1,67 x 10–27 kg
Non so rispondere

2. Dall'equazione generale di stato dei gas perfetti si può dedurre che:

in condizioni di volume e numero di moli costanti, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta
in condizioni di temperatura e numero di moli costanti, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua pressione
in condizioni di pressione e numero di moli costanti, se si aumenta la temperatura di un gas, il suo volume rimane costante
in condizioni di temperatura e pressione costanti, il numero di moli di un gas diminuisce all’aumentare del volume
in condizioni di volume e numero di moli costanti, aumentando la pressione di un gas, la sua temperatura assoluta diminuisce
Non so rispondere

3. Il numero quantico di spin:

fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse
ha sempre valore (n – 1) dove n rappresenta il numero quantico principale
può assumere tutti i valori interi da n a –n, zero compreso
fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l'elettrone è contenuto
fornisce indicazioni sulla distanza dell'elettrone dal nucleo
Non so rispondere

4. Nel sistema periodico, gli elementi sono incasellati:

in ordine di elettronegatività decrescente da sinistra verso destra in file orizzontali
in ordine di A crescente dal basso verso l’alto in colonne parallele
in ordine di Z crescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico
in ordine di numero atomico decrescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico
in ordine di massa atomica crescente da destra verso sinistra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico
Non so rispondere

5. Condizione sufficiente affinché una molecola organica possieda isomeria ottica è:

la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio
la diversa posizione di un sostituente lungo la catena di atomi di carbonio
la presenza di almeno un atomo di carbonio chirale
la presenza di almeno tre atomi di carbonio asimmetrici
la presenza di un triplo legame tra due atomi di carbonio
Non so rispondere

6. Quale elemento si riduce nella reazione Zn + FeCl2 ⇄ ZnCl2 + Fe ?

Lo zinco metallico
Il ferro di FeCl2
Il cloro di FeCl2
Nessun elemento varia il proprio stato di ossidazione
Il cloro di ZnC
Non so rispondere

7. Una soluzione (1) di NaCl ha concentrazione molare doppia rispetto a una soluzione (2) di Na2SO4 Se si mescolano 100 mL della soluzione 1 con 200 mL della soluzione 2, la concentrazione dello ione Na+ nella soluzione finale sarà:

tripla rispetto alla soluzione 1
doppia rispetto alla soluzione 1
uguale a quella della soluzione 1
la metà rispetto alla soluzione 2
doppia rispetto alla soluzione 2
Non so rispondere

8. Qual è la concentrazione di una soluzione contenente 2,0 moli di soluto in 0,5 kg di solvente?

1,0 N
2,0 M
4,0 m
4,0 M
0,2 m
Non so rispondere

9. Qual è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCI in 10 litri?

4
1
0,001
3
10
Non so rispondere

10. Una proprietà che caratterizza le soluzioni tampone è che il valore del pH:

è sempre superiore a 11
non varia significativamente per aggiunte moderate di acidi o basi forti
non varia mai
è sempre inferiore a 3
dipende solamente dalla concentrazione di acido
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate