Domande Diritto Amministrativo per Assistente Amministrativo ASL (categoria protetta)

Tempo trascorso
-

1. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, le autorizzazioni in funzione di controllo, con cui la pubblica amministrazione, nell'esercizio della sua attività discrezionale in funzione preventiva, esprime il proprio parere circa l'atto che le è stato presentato, sono proprie:

Della fase decisoria
Della sola fase istruttoria
Della sola fase dell'iniziativa
Non so rispondere

2. Con riferimento al riesame dei provvedimenti amministrativi, l'annullamento d'ufficio:

Ha efficacia retroattiva
Si sostanzia nell'adozione di un nuovo provvedimento che sostituisce interamente quello scaduto
Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace
Non so rispondere

3. I requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo possono essere distinti in due gruppi: requisiti di esecutività e requisiti di obbligatorietà. Quale tra i seguenti è un requisito di esecutività?

La compatibilità, la competenza e la legittimazione
I presupposti di fatto e di diritto
I controlli.
Non so rispondere

4. La generalizzazione dell’obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi costituisce una delle principali novità della L. N. 241/1990. Ai sensi dell’art. 3 l’obbligo è espressamente escluso:

Solo per gli atti privi di contenuto economico
Per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa
Per gli atti normativi
Non so rispondere

5. Quale principio previsto dalla costituzione indica la necessità che l'attività amministrativa sia finalizzata al perseguimenti di fini pubblici?

Principio della tutela giurisdizionale nei confronti degli atti amministrativi
Principio di responsabilità
Principio di finalizzazione dell'attività amministrativa
Non so rispondere

6. Con riferimento alla patologia dell'atto amministrativo e in particolare sull'eccesso di potere e sulla violazione di legge; indicare quale tra le seguenti costituisce in dottrina una figura sintomatica di eccesso di potere

Mancanza totale della motivazione
Contraddittorietà tra più atti
Inosservanza delle regole prescritte per la manifestazione della volontà
Non so rispondere

7. Normalmente l'atto amministrativo quanto a struttura formale si compone di: intestazione, preambolo, motivazione. Quanto affermato è:

Corretto solo per verbalizzazioni
Corretto
Parzialmente vero, mancano il dispositivo, il luogo, la data di emanazione e la sottoscrizione
Non so rispondere

8. con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile:

Non può esperire ispezioni
Propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi
Decide anche avverso i ricorsi sul provvedimento emanato
Non so rispondere

9. Tra i requisiti di legittimità del provvedimento amministrativo si distinguono, tra l'altro, i presupposti di fatto e di diritto, la compatibilità, la competenza e la legittimazione, la corrispondenza all'interesse pubblico, la corrispondenza alla causa del potere. Quale/quali tra quelli citati sono requisiti di legittimità inerenti all'agente?

I presupposti di fatto e di diritto
La compatibilità, la competenza e la legittimazione
La corrispondenza all'interesse pubblico
Non so rispondere

10. Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti procedimentali:

Si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo
Sono quegli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento, ovvero costituiscono atto finale di un procedimento autonomo
Devono essere impugnati nei termini ed il loro annullamento produce un effetto invalidante o, in alcuni casi, caducante, nei confronti degli atti e procedimenti collegati
Non so rispondere

11. Con riferimento all'oggetto dell'attività di controllo quante tipologie principali si possono distinguere?

Tre: controlli sugli atti, controlli gestionali, controlli sugli organi
Due: controlli esterni, controlli interni
Quattro: controlli successivi, controlli preventivi, controlli di legittimità, controlli di merito
Non so rispondere

12. Il ricorso in opposizione è un ricorso amministrativo:

Proponibile nel termine di 90 giorni dalla notifica o emanazione dell’atto impugnato, salvo che la legge non preveda termini diversi
Proponibile solo per la tutela di interessi legittimi o semplici
Proponibile solo nei casi tassativi in cui la legge lo ammette
Non so rispondere

13. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quale attività è propria della fase istruttoria?

Autorizzazione in funzione di controllo
Acquisizione della posizione legittimante e dell'interesse a ricorrere
Proposte, pareri vincolanti e ricorsi
Non so rispondere

14. Con l'art. 21-septies della legge 241/1990, che prevede la nullità del provvedimento finale in mancanza degli elementi essenziali, la questione degli elementi essenziali ha assunto un'importanza particolare. Quali tra i seguenti sono elementi essenziali del provvedimento?

Destinatario e condizione
Forma e termine
Volontà e oggetto
Non so rispondere

15. Quale tra i seguenti è un atto di controllo che interviene su atti che non hanno ancora acquisito l'efficacia, che non si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto, ma accerta anche l'opportunità e la convenienza per la p.a., oggi in disuso per il suo carattere eccessivamente penetrante, che mal si concilia con il rispetto dell'autonomia degli enti?

Annullamento d'ufficio in sede di controllo
Visto
Approvazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate