Nozioni Diritto Amministrativo per Assistente Amministrativo(categoria protetta)

Tempo trascorso
-

1. I requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo possono essere distinti in due gruppi: requisiti di esecutività e requisiti di obbligatorietà. Quale tra i seguenti è un requisito di esecutività?

La corrispondenza alla causa del potere
Il verificarsi della condizione sospensiva e del termine
Il rispetto dei precetti di logica e imparzialità
Non so rispondere

2. Quale denominazione assumono in particolare i controlli sugli atti amministrativi che intervengono su un atto formato ma non ancora efficace?

Preventivi
Di legittimità
Di merito
Non so rispondere

3. Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti destinati ad un solo soggetto costituiscono:

Gli atti particolari
Gli atti di concerto
Gli atti ampliativi
Non so rispondere

4. Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del rapporto tra gli atti (interdipendenza), si distinguono atti contestuali e atti:

Particolari
Composti
Generali
Non so rispondere

5. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, i ricorsi, le richieste e le istanze sono propri:

Della fase istruttoria
Della fase dell'iniziativa
Della fase decisoria
Non so rispondere

6. In relazione al momento in cui interviene l'atto di controllo sugli atti amministrativi, essi possono essere:

Preventivi o successivi
Di legittimità e di merito
Repressivi o di merito
Non so rispondere

7. Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla discrezionalità, si distinguono:

Atti composti e atti complessi
Atti discrezionali e atti vincolati
Atti particolari e atti generali
Non so rispondere

8. Il riesame dei provvedimenti amministrativi può concludersi con esito demolitorio, con esito conservativo, con esito confermativo. Quale tra i seguenti è un riesame con esito confermativo?

Sanatoria
Interpretazione autentica
Ratifica
Non so rispondere

9. A norma di quanto dispone il codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, di norma, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi?

Tribunale amministrativo regionale del Lazio
Giudice ordinario
Giudice amministrativo
Non so rispondere

10. A norma di quanto previsto all'art. 46 del testo unico sulla documentazione amministrativa, nei rapporti con la P.A. come sono comprovati gli esami sostenuti?

Con dichiarazione sostitutiva di certificazione
Solo con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Con il deposito del documento che comprovi gli esami sostenuti di data non anteriore a sei mesi
Non so rispondere

11. Con riferimento al t.u. sulla documentazione amministrativa "il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste" costituisce:

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
La dichiarazione sostitutiva di certificazione
La legalizzazione
Non so rispondere

12. L'omologazione è un atto di controllo:

Preventivo di merito analogo al visto
Di legittimità e di merito analogo all'approvazione
Successivo di legittimità analogo all'annullamento d'ufficio in sede di controllo
Non so rispondere

13. Affinché un atto amministrativo, sia valido ed efficace occorre che, oltre agli elementi costitutivi, sussistano anche i requisiti la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia dell'atto. Quale tra i seguenti è un requisito di legittimità?:

La compatibilità, la competenza e la legittimazione
La notificazione
Il verificarsi della condizione sospensiva e del termine
Non so rispondere

14. Quale provvedimento di secondo grado consiste in una revisione del provvedimento che non ne comporta una totale eliminazione?

Revoca
Proroga
Riforma
Non so rispondere

15. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, qual è la fase in cui prende avvio il procedimento?

Fase decisoria
Fase istruttoria
Fase dell'iniziativa
Non so rispondere

16. Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo quale organo, nel rispetto del principio di leale collaborazione tra P.A. e privato, provvede a richiedere le rettifiche delle dichiarazioni e delle istanze erronee e incomplete?

Il responsabile del procedimento
In ogni caso il responsabile del provvedimento
L'organo responsabile del controllo di gestione
Non so rispondere

17. Il mero ritiro, da parte dell'amministrazione, di un provvedimento amministrativo:

Ha ad oggetto provvedimenti ancora inefficaci
É un provvedimento di primo grado con cui viene ritirato un atto inficiato da vizi di merito
Ha ad oggetto provvedimenti che hanno già spiegato i loro effetti
Non so rispondere

18. Il ricorso straordinario al capo dello stato:

È alternativo alla tutela giurisdizionale
Deve essere presentato entro 45 giorni dalla data della notifica o della comunicazione o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza
È ammesso esclusivamente per motivi di merito e mai di legittimità
Non so rispondere

19. Indicare quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito demolitorio:

Sanatoria
Ratifica
Annullamento d'ufficio
Non so rispondere

20. Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, la valutazione, ai fini istruttori, dei requisiti di legittimazione e dei presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento amministrativo compete al responsabile del procedimento?

No, compete sempre all'organo competente all'adozione del provvedimento finale
No, compete sempre al dirigente responsabile del provvedimento finale
Si, lo prevede espressamente l'art. 6 della legge 241/1990
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate