Elementi Diritto Amministrativo per Assistente Amministrativo(categoria protetta)

Tempo trascorso
-

1. Quale tra i seguenti è un riesame con esito confermativo?

Ratifica
Proroga
Sanatoria
Non so rispondere

2. La riforma è un provvedimento amministrativo di secondo grado che si conclude con esito conservativo. Quanto affermato è:

Errato, si conclude con esito confermativo
Errato, si conclude con esito demolitorio
Corretto
Non so rispondere

3. Con riferimento ai compiti del responsabile del procedimento amministrativo, l'art. 6 della legge 241/1990 dispone espressamente che il responsabile:

È sempre competente all'adozione del provvedimento finale
Può ordinare esibizioni documentali ma non esperire accertamenti tecnici ed ispezioni
Può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni, la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete
Non so rispondere

4. Con riferimento ai principi e/o criteri individuati nel capo i della legge n. 241/1990 quale principio comporta l'obbligo per le p.a. di concludere il procedimento con l'adozione di un provvedimento espresso sia quando il procedimento è iniziato ad istanza di parte sia quando è iniziato d'ufficio?

Principio di efficientismo
Principio di conclusione esplicita del procedimento nei termini stabiliti
Divieto di aggravamento del procedimento
Non so rispondere

5. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, quali attività/atti sono propri della fase decisoria?

Autorizzazioni in funzione di controllo e designazioni
Acquisizione degli interessi
Acquisizione delle condizioni di ammissibilità (posizione legittimante, ecc.)
Non so rispondere

6. Con riferimento alla patologia dell'atto amministrativo e in particolare sull'eccesso di potere e sulla violazione di legge; indicare quale tra le seguenti costituisce violazione di legge.

Travisamento ed erronea valutazione dei fatti
Inosservanza di circolari
Mancanza totale della motivazione
Non so rispondere

7. Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti monostrutturati:

Sono diretti a sindacare l'operato dell'amministrazione
Sono quelli emanati da un solo organo, individuale o collettivo
Sono imputabili a più soggetti che curano il medesimo interesse pubblico, anche in posizione diversa
Non so rispondere

8. Con riferimento alle fasi del procedimento amministrativo in relazione alla diversa intensità della partecipazione, la dottrina ha distinto alcune tipologie di istruttoria: istruttoria aperta, istruttoria in contraddittorio, istruttoria chiusa, istruttoria segreta. quando i soggetti legittimati a partecipare sono unicamente quelli che dal provvedimento da emanare possono essere incisi sfavorevolmente o ricavarne un vantaggio, l'istruttoria è:

In contraddittorio
Aperta
Chiusa
Non so rispondere

9. La conversione è un provvedimento amministrativo di secondo grado che si conclude con esito conservativo. Quanto affermato è:

Corretto
Errato, si conclude con esito demolitorio
Errato, si conclude con esito confermativo
Non so rispondere

10. Con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti imputabili a più soggetti che curano il medesimo interesse pubblico, anche in posizione diversa corrispondono agli:

Atti complessi
Atti composti
Atti contestuali
Non so rispondere

11. Le ordinanze:

Sono atti normativi aventi come oggetto l'organizzazione dell'ente e le linee fondamentali della sua attività
Sono atti che creano obblighi o divieti ed in sostanza impongono ordini
Sono fonti scritte che consistono nella ripetizione di un comportamento da parte di una generalità di autorità
Non so rispondere

12. Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare alla natura dell'attività esercitata, si distinguono atti:

Particolari, generali, composti, complessi
Di volontà, di conoscenza, di giudizio, misti
Di amministrazione attiva, di amministrazione consultiva, di amministrazione di controllo
Non so rispondere

13. Il riesame dei provvedimenti amministrativi può concludersi con esito demolitorio, con esito conservativo, con esito confermativo. Quale tra i seguenti è un riesame con esito conservativo?

Conferma
Annullamento d'ufficio
Rinnovazione
Non so rispondere

14. Con riferimento agli elementi ed ai requisiti del provvedimento amministrativo, quale tra quelli indicati costituisce elemento accidentale per lo stesso?

Oggetto
Onere
Agente
Non so rispondere

15. A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi?

Il responsabile del procedimento
In ogni caso il responsabile del provvedimento
L'organo responsabile delle certificazione dei bilanci
Non so rispondere

16. Quale tra i seguenti è un atto di controllo che interviene su atti che non hanno ancora acquisito l'efficacia, sindacandoli, oltre che nella legittimità anche nel merito?

Approvazione
Visto
Annullamento d'ufficio in sede di controllo
Non so rispondere

17. Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato costituisce ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa:

Certificato qualificato
Documento informatico
Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Non so rispondere

18. Oltre che dall'intestazione la struttura formale dell'atto amministrativo di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti si compone di:

Dispositivo, luogo, data di emanazione e sottoscrizione
Preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data di emanazione e sottoscrizione
Preambolo, luogo, data di emanazione e sottoscrizione
Non so rispondere

19. Con riferimento ai singoli atti di controllo, l'approvazione:

É un atto di controllo che non si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto, ma accerta anche l'opportunità e la convenienza per la P.A.
É un atto di controllo successivo che si limita ad accertare la mancanza di legittimità
É un atto di controllo successivo che si limita ad accertare la mancanza di merito
Non so rispondere

20. A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali?

L'organo di controllo amministrativo-contabile della P.A.
Il responsabile del procedimento
In ogni caso il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate