Assistente amministrativo per ASL (categoria protetta), domande di Logica

Tempo trascorso
-

1. Ricercare, per ogni insieme di vocaboli, il gruppo di lettere che, opportunamente anagrammato, premesso a ciascuna parola la trasforma in un’altra di senso compiuto: sezione – produzione – multiplo – bosco – titolo

Ib
Ottos
Sarop
Non so rispondere

2. Ricercare, per ogni insieme di vocaboli, il gruppo di lettere che, opportunamente anagrammato, premesso a ciascuna parola la trasforma in un’altra di senso compiuto: censura – ironia – governo – scarto – tassazione

Otua
Irep
Atla
Non so rispondere

3. Individuare la parola da scartare tra le seguenti

Levirato
Invalso
Genotipo
Non so rispondere

4. Individuare la parola da scartare tra le seguenti

Condannare
Profondere
Racconciare
Non so rispondere

5. Individuare la parola da scartare tra le seguenti

Plagio
Proclività
Garzone
Non so rispondere

6. Individuare la parola da scartare tra le seguenti

Iperboreo
Duopsonio
Convitare
Non so rispondere

7. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente proporzione di termini: tramonto : alba = x : y.

x = confortante, y = deprimente
x = sole, y = luce
x = revocare, y = conformare
Non so rispondere

8. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente proporzione di termini: oracolo : x = giuria : y.

x = responso, y = verdetto
x = cliente, y = avvocato
x = futuro, y = giudice
Non so rispondere

9. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente proporzione di termini: pioggia : alluvione = x : incendio

y = albero
y = scintilla
y = distruzione
Non so rispondere

10. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente proporzione di termini: spada : x = mano : guanto.

x = elsa
x = impugnatura
x = fodero
Non so rispondere

11. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente proporzione di termini: ibrido : x = scevro : y.

x = miscuglio, y = privo
x = speciale, y = ricco
x = pieno, y = dotato
Non so rispondere

12. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente proporzione di termini: quietanza : x = y : flebile.

x = inerzia, y = allegro
x = calma, y = flessibile
x = ricevuta, y = fioco
Non so rispondere

13. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente proporzione di termini: sopratutto : x = assiduamente : y.

x = soltanto, y = esclusivamente
x = generalmente, y = certamente
x = principalmente, y = frequentemente
Non so rispondere

14. Individuare l'alternativa che completa correttamente la seguente proporzione di termini: tedioso : x = tenebroso : y.

x = disposto, y = abbagliante
x = ansioso, y = oscuro
x = noioso, y = occulto
Non so rispondere

15. individuare, tra le alternative di risposta, quella che contiene il seguente gruppo di lettere: STCMN.

XXXSXTXXKXXMXXXXNXXX
XSXXTXGXXNXXMXXXXXXX
XXSXXTXXCXXXXMXXNXXX
Non so rispondere

16. Individuare, tra le alternative di risposta, quella che contiene il seguente gruppo di lettere: FGLMS

XXFXXGXXNXXLXXXZXXXX
XXFXXXGXXXLXXMXXSXXX
XFXCXIXXLXXMXXXXXXSX
Non so rispondere

17. Individuare, tra le alternative di risposta, quella che contiene il seguente gruppo di lettere: ZDNMG.

XXGXXZXXHXXXXXXDXSXX
XZXXDXXXXNXXMXXXXGXX
XZXXDXXXMXXXMXXXGXXX
Non so rispondere

18. In un sacchetto ci sono 50 palline, di cui 16 sono di colore rosso. Qual è la percentuale delle palline rosse?

32%
25%
15%
Non so rispondere

19. In uno scaffale ci sono 40 magliette, di cui 8 sono di colore blu. Qual è la percentuale delle magliette blu?

20%
30%
15%
Non so rispondere

20. Il peso complessivo di due confezioni di zucchero è di 5 kg e una è il triplo dell’altra. Quanto pesa ciascuna confezione?

3,1 kg e 1,9 kg
3,8 kg e 1,2 kg
3,75 kg e 1,25 kg
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate