Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore Amministrativo
Istruttore Amministrativo, prova preselettiva 2020
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore Amministrativo, prova preselettiva 2020
Tempo trascorso
-
1. A norma del T.U. sull'ordinamento degli enti locali, in presenza di gravi e persistenti violazioni di legge, a quale soggetto compete sciogliere il Consiglio comunale?
Al Prefetto
AI Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno
Al Ministro dell'interno
Al Parlamento
Non so rispondere
2. In base al regime della prorogatio degli organi amministrativi, fino a quando il titolare continua ad esercitare le sue funzioni allo scadere del proprio incarico?
A tempo indeterminato in quanto si ha un rinnovo tacito del rapporto
Per un tempo massimo di 6 mesi
Fino alla nomina del sostituto, e comunque per un tempo massimo di 45 giorni
Fino alla nomina del sostituto, e comunque per un tempo massimo di 60 giorni
Non so rispondere
3. Le dimissioni del Sindaco diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di:
Dieci giorni dalla loro presentazione alla Giunta comunale
Venti giorni dalla loro presentazione al Consiglio comunale
Trenta giorni dalla loro presentazione al Consiglio comunale
Quarantacinque giorni dalla loro presentazione al Consiglio comunale
Non so rispondere
4. Lo Statuto comunale è deliberato - in prima seduta - dal Consiglio comunale con il voto favorevole:
Dei 2/3 dei Consiglieri assegnati
Di 1/3 dei Consiglieri assegnati
Della maggioranza dei Consiglieri presenti
All'unanimità dei Consiglieri presenti
Non so rispondere
5. A norma del D.Lgs. n. 267/2000, non è eleggibile a Sindaco di un determinato comune:
II Presidente del Tribunale nella cui circoscrizione non è compreso il Comune
II Presidente della Corte d'Appello nel cui distretto non è compreso il Comune
Capo della Polizia
II dipendente civile dello Stato che svolga funzioni inferiori a quelle di direttore generate
Non so rispondere
6. A norma del D.Lgs. n. 267/2000, nell'ambito delle forme associative tra enti locali:
Possono essere stipulati tra essi solo accordi sostitutivi di provvedimenti
Possono essere stipulate convenzioni tra di essi, purché vi partecipino privati
Possono essere stipulate convenzioni tra di essi
Sono escluse le convenzioni tra di essi
Non so rispondere
7. Nel periodo compreso tra la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali e la proclamazione dei nuovi eletti, il Consiglio comunale può deliberare?
No
Si, sempre
Si, ma solo per gli atti urgenti ed improrogabili
Si, esclusivamente il bilancio di previsione
Non so rispondere
8. Può la Giunta comunale in caso d'urgenza, deliberare su materie di competenza del Consiglio?
Si, ma solo per deliberazioni attinenti alle variazioni di bilancio, che devono, pero, a pena di decadenza essere ratificate dal Consiglio entro 60 giorni
Si, ma solo se lo Statuto riconosce alla Giunta tale facoltà
No, a meno che non si tratti di casi espressamente indicati dallo Statute, salvo ratifica consiliare, a pena di decadenza, entro 60 giorni
Mai
Non so rispondere
9. E' previsto, nei confronti dei componenti della Giunta comunale, un dovere di astensione dall'esercizio di un'attivita professionale?
Si, i componenti la Giunta comunale competenti in materia di urbanistica, edilizia e lavori pubblici debbono astenersi dall'esercitare attività professionale nelle medesime materie nell'ambito del territorio da essi amministrato
No, I'attività può essere esercitata nell'intero territorio nazionale
Si, ma I'attività può essere esercitata anche nel territorio del Comune, purché il componente della Giunta abbia ottenuto I'autorizzazione a proseguire la sua attività professionale
Si, i componenti la Giunta competenti in materia di tributi e contenzioso tributario debbono astenersi dall'esercitare attività professionale nelle medesime materie nell'ambito del territorio da essi amministrato
Non so rispondere
10. In che cosa consiste il documento unico di programmazione (DUP)?
II DUP e un atto di programmazione esecutiva alternativo al piano esecutivo di gestione per i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti
Il DUP è I'atto presupposto ed indispensabile per I'approvazione del bilancio di previsione, poiché la gestione del bilancio si ispira al principio della programmazione almeno triennale
Il DUP è un allegato obbligatorio al bilancio pluriennale di previsione, che abbraccia il successivo triennio ed indica le linee strategiche della gestione
II DUP è I'atto presupposto ed indispensabile per I'approvazione del rendiconto di gestione
Non so rispondere
11. A norma della Legge n. 241/1990, entro quanto tempo dalla presentazione della richiesta di accesso a documenti amministrativi questa si intende respinta?
Decorsi inutilmente novanta giorni, salvo le eccezioni previste dalla legge
Decorsi inutilmente novanta giorni
Decorsi inutilmente trenta giorni
Decorsi inutilmente sessanta giorni
Non so rispondere
12. In base alle norme sul procedimento amministrativo è corretto affermare che:
II provvedimento amministrativo adottato in violazione di norme sul procedimento amministrativo o sulla forma degli atti non è mai annullabile
II provvedimento amministrativo è sempre annullabile per la mancata comunicazione dell'avvio del procedimento
Il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora I'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
II provvedimento amministrativo adottato in violazione delle norme sulla forma degli atti e sempre annullabile
Non so rispondere
13. A chi spetta, ai sensi della Legge n. 241/1990, I'adozione del provvedimento finale del procedimento amministrativo?
Personalmente al responsabile del procedimento, trattandosi di attività non delegabile
Al responsabile del procedimento o ad un suo delegato
Al responsabile del procedimento ove ne abbia la competenza ovvero all'organo competente per I'adozione
Al funzionario con maggiore anzianità di servizio
Non so rispondere
14. Se nel corso del procedimento sorge un conflitto di interessi, quale comportamento deve assumere il responsabile del procedimento?
Ha la facoltà di astenersi dall'esercizio delle proprie competenze, in considerazione della gravita del conflitto
Deve astenersi dall'esercizio delle proprie competenze e segnalare il conflitto anche laddove solo potenziale
Non è mai tenuto ad astenersi dall'esercizio delle proprie competenze
Deve limitarsi a comunicare tale situazione al Sindaco e al Nucleo di Valutazione
Non so rispondere
15. Quando un privato presenta un'istanza ad un'amministrazione, quest'ultima:
E' obbligata a protocollarla entro e non oltre 2 giorni
La trasmette immediatamente all'ufficio competente perché evada la pratica
Attesta prontamente la sua conformità alle prescrizioni di legge
Rilascia immediatamente una ricevuta
Non so rispondere
16. II dispositivo del provvedimento amministrativo costituisce :
La parte descrittiva dell'atto
La parte precettiva dell'atto
II preambolo dell'atto
La parte valutativa dell'atto
Non so rispondere
17. In caso di formazione del silenzio -assenso, la P.A. può assumere comunque determinazioni in via di autotutela?
Si, ma può adottare solo provvedimenti di revoca
Non può più assumere alcuna determinazione
Si, può adottare provvedimenti di revoca o di annullamento di ufficio
La decisione è rimessa al responsabile del procedimento
Non so rispondere
18. Avverso le sentenze di appello del Giudice amministrativo è ammesso ricorso:
Solo in Cassazione per motivi di giurisdizione
Solo per revocazione
Per revocazione e in Cassazione per motivi di giurisdizione
Alla Corte Costituzionale
Non so rispondere
19. Cosa dispone I'art 18 del D.P.R. n. 445/2000, in materia di copie autentiche?
Se la copia dell'atto o del documento consta di più fogli, il pubblico ufficiale deve apporre la firma solo sull'ultimo foglio con I'indicazione del numero di pagine che formano il documento
Se la copia dell'atto o del documento consta di più fogli, il pubblico ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio
L'autenticazione delle copie di atti e documenti può essere eseguita esclusivamente dal notaio o dal funzionario incaricato dal Sindaco
L'autenticazione delle copie di atti e documenti può essere eseguita esclusivamente dal pubblico ufficiale che ha emesso I'atto
Non so rispondere
20. Secondo quanto prescritto dal D.P.R. n. 445/2000 le dichiarazioni sostitutive hanno:
La stessa validità temporale degli atti che sostituiscono
Validita temporale dimezzata rispetto agli atti che sostituiscono
Validita temporale raddoppiata rispetto agli atti che sostituiscono
Validita temporale indeterminata
Non so rispondere
21. In base a quanto stabilito dal D.P.R. n. 445/2000, sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, tra gli altri:
Lo stato di famiglia ma non il godimento dei diritti civili e politici
La data ma non il luogo di nascita
Lo stato di famiglia e il godimento dei diritti civili e politici
II luogo di nascita ma non la data
Non so rispondere
22. Di quanto tempo il Presidente della Repubblica dispone per procedere alla promulgazione delle leggi approvate dalle Camere?
Quindici giorni
Un mese
Sessanta giorni
Quaranta giorni
Non so rispondere
23. II Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Chi partecipa all'elezione a norma dell'art. 83 della Costituzione?
Un delegato per la Valle d'Aosta e tre per tutte le altre Regioni
Esclusivamente i Presidenti delle Regioni a statuto ordinario
Un delegate per ogni Regione
I giudici della Corte Costituzionale
Non so rispondere
24. Qual è I'organo innanzi al quale può essere fatta valere la responsabilità politica del governo?
II Parlamento
La Corte Costituzionale
II Presidente della Repubblica
II Consiglio di State
Non so rispondere
25. Che cosa deve indicare il provvedimento propedeutico alla stipulazione dei contratti?
II fine che con il contratto si vuole perseguire, I'oggetto del contratto con le clausole ritenute essenziali, la sua forma, nonché le modalità di scelta del contraente ammesse dalla legge
Le clausole contrattuali, I'importo del contratto, il soggetto che provvederà alla stipulazione e le modalità di pagamento
Esclusivamente il fine che con il contratto si vuole perseguire e le modalità di scelta del contraente
II fine che con il contratto si vuole perseguire, le modalità di scelta del contraente e I'Autorità innanzi alla quale e possibile I'impugnazione del provvedimento
Non so rispondere
26. Quali sono i criteri di aggiudicazione di un appalto?
Le procedure aperte, le procedure ristrette e le procedure negoziate
I parametri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa
II massimo ribasso (o minor prezzo) sulla base di gara o I'offerta economicamente più vantaggiosa
In ogni caso il massimo ribasso (o minor prezzo) sulla base di gara
Non so rispondere
27. II Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza nel Comune è approvato:
Dalla Giunta comunale
Dal Consiglio comunale
Dal Sindaco
Dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Non so rispondere
28. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 il Comune:
Definisce un proprio Codice di comportamento che integra e specifica il Codice di comportamento definito dal Governo
II Comune non rientra fra gli enti obbligati a dotarsi di un proprio Codice di comportamento
Applica esclusivamente il Codice di comportamento definito dal Governo senza possibilità di integrazioni/specificazioni
Definisce un proprio Codice di comportamento che integra e specifica il Codice di comportamento definito dal Governo solo se previsto espressamente dal regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi
Non so rispondere
29. Cosa si intende per il c.d. accesso civico "generalizzato"?
E' il diritto di accedere ai dati ed ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dal medesimo decreto.
E' il diritto di chiunque di pretendere che ciascuna amministrazione pubblichi sui portali istituzionali i dati per cui e obbligata dalla normativa sulla trasparenza
E' il diritto di accesso come regolato dagli articoli 22 e seguenti della Legge n. 241/1990
E' il diritto di accesso consentito esclusivamente ai Consiglieri comunali per I'espletamento del loro mandato
Non so rispondere
30. In che cosa si concreta la ripartizione di funzioni tra organi politici e dirigenti?
Agli organi politici sono attribuiti tutti gli atti con rilevanza esterna, mentre i dirigenti sono responsabili di tutti gli atti interni che devono essere svolti dagli uffici o dai servizi cui sono preposti
Ai dirigenti è dato ampio spazio per la scelta del personale, ma devono eseguire sempre, purché non illeciti, gli ordini degli organi politici
Spetta ai dirigenti la gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa, compresa I'adozione degli atti che impegnano I'amministrazione verso I'esterno. Compete agli organi politici la definizione degli obiettivi e dei risultati, la cui attuazione è affidata ai dirigenti
I dirigenti esercitano, unitamente agli organi di governo, i poteri di indirizzo e di controllo politico- amministrativo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate