Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Sanitaria Locale (ASL)
Elementi Legislazione Sanitaria
Visualizza
(scheda attiva)
Elementi Legislazione Sanitaria
Tempo trascorso
-
1. Le prestazioni sociosanitarie ad elevate integrazione sanitaria sono:
Le attività assistenziali caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della componente sanitaria.
Le attività finalizzate alla promozione della salute.
Le attività del sistema di interventi sociali di cui alla L.328/2000 che supportano la persona in situazione di bisogno condizionante lo stato di salute.
Non so rispondere
2. Tra le aree di integrazione sociosanitarie non rientra:
L’area dell’orientamento e della formazione scolastica e professionale dei disabili.
L’area delle patologie psichiatriche.
L’area dei pazienti terminali.
Non so rispondere
3. Tra le finalità delle prestazioni del servizio sanitario nazionale non rientrano:
Integrazione scolastica dei portatori di handicap.
Prevenzione e cura.
Riabilitazione.
Non so rispondere
4. L’assistenza medico-generica e pediatrica è erogata:
Dai medici ospedalieri.
Dal medico di base e dal pediatra di libera scelta.
Dai medici delle strutture sanitarie private accreditate.
Non so rispondere
5. In base al principio di sussidiarietà, il SSN è articolato secondo quanti diversi livelli di responsabilità e di governo?
Due, quello centrale e quello locale.
Due, quello centrale e quello regionale.
Uno, quello centrale.
Non so rispondere
6. A quale autorità spetta individuare la tipologia delle prestazioni specialistiche erogabili nell’ambito del SSN?
Al Parlamento con un testo unico in materia sanitaria.
Al Governo tramite il Piano sanitario nazionale.
Al Ministro della Salute.
Non so rispondere
7. Tra i servizi erogabili dalle farmacie non rientrano:
Erogazione di servizi di secondo livello su prescrizione.
Partecipazione al servizio di assistenza domiciliare integrata.
Test di laboratorio per l’HIV.
Non so rispondere
8. Il rapporto tra SSN e farmacie pubbliche e private è disciplinato:
Dalle leggi regionali.
Dai Piani sanitari regionali.
Da convenzione di durata triennale conformi agli accordi collettivi nazionali stipulati con le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative in campo nazionale.
Non so rispondere
9. Come viene erogata l’assistenza farmaceutica nel SSN?
Attraverso le farmacie pubbliche.
Attraverso le tre strutture di cui alle risposte precedenti.
Attraverso i dispensari farmaceutici.
Non so rispondere
10. Cosa sono gli interventi di riabilitazione?
Prestazione dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali dipendenti da qualsiasi causa.
Prestazioni dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali dipendenti esclusivamente da causa di servizio.
Prestazioni di tipo economico per gli invalidi civili.
Non so rispondere
11. Le prescrizioni farmaceutiche elettroniche, secondo il d.l.179/2012, a partire dal 1° gennaio 2014:
Saranno fruibili solo sul territorio regionale.
Saranno fruibili su tutto il territorio nazionale e su quello regionale.
Saranno vietate
Non so rispondere
12. L’attività sanitaria e sociosanitaria di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale degli alcooldipendenti non è svolta:
Nelle strutture sanitarie pubbliche e private appositamente accreditate.
Nelle apposite strutture operative collocate presso le aziende ospedaliere.
Nei SERT.
Non so rispondere
13. Secondo l’articolo 32 della costituzione, i trattamenti sanitari:
Sono scelti liberamente dall’interessato, salvi i casi previsti dalla legge.
Vengono scelti dal medico.
Vengono scelti dall’interessato.
Non so rispondere
14. Ai fini del ricovero ordinario e programmato in ambiente ospedaliero cosa è necessario?
Non è necessaria alcuna formalità.
La richiesta motivata del medico di base o del pediatra di libera scelta, accompagnata dalla presentazione del libretto sanitario.
La sola presentazione del libretto sanitario.
Non so rispondere
15. Gli accertamenti diagnostici per HIV e AIDS sono obbligatori?
Mai.
Sempre.
Solo per le donne in gravidanza.
Non so rispondere
16. che cosa si intende per ”documento digitale unificato”?
La Tessera europea di assicurazione malattia.
La carta d’identità elettronica.
L’unificazione della carta d’identità elettronica e della tessera sanitaria.
Non so rispondere
17. L’autorizzazione all’esercizio di attività sanitarie e sociosanitarie va inoltrata:
Al Comune territorialmente competente.
Alla ASL territorialmente competente.
Alla Regione.
Non so rispondere
18. Le categorie e le tipologie delle prestazioni erogabili dalle strutture sanitarie militari sono previste:
Con convenzioni triennali.
Con decreto concertato dal Ministero della Salute e Ministero della Difesa.
Dal D.P.C.M. 29-11-2001.
Non so rispondere
19. Il fascicolo sanitario elettronico:
Copre l’intera vita del paziente.
Dura dieci anni.
Dura un anno.
Non so rispondere
20. Chi sono soggiornanti di lungo periodo cui il d.lgs. 8-1-2007, n.3 riconosce il diritto all’assistenza sanitaria?
I titolari dello status di persona bisognosa di protezione internazionale di cui al D.Lgs. 19-11-2007, n.251.
Gli apolidi.
Gli stranieri in possesso di almeno cinque anni di permesso di soggiorno in corso di validità.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate