Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Sanitaria Locale (ASL)
Nozioni Legislazione Sanitaria
Visualizza
(scheda attiva)
Nozioni Legislazione Sanitaria
Tempo trascorso
-
1. Tra le attività di prevenzione attribuite alle Aziende Sanitarie locali rientra:
La sperimentazione su cavie animali, svolta in appositi laboratori interni.
La ricerca scientifica medico-farmacologica.
La profilassi degli eventi morbosi, attraverso l'adozione delle misure idonee a prevenirne l'insorgenza.
Non so rispondere
2. In merito ai "comitati paritetici sul fenomeno del mobbing", cosa sono tenuti a fare le aziende e gli enti pubblici?
A controllarli con mezzi idonei e a scioglierli in caso di dissenso.
Ad ostacolarne l'operatività e a perseguirli giudizialmente.
A favorirne l'operatività e a garantire tutti gli strumenti idonei al loro funzionamento.
Non so rispondere
3. Come vengono disciplinati i prezzi dei farmaci?
Sulla base di prontuari formulati dalle case farmaceutiche più rappresentative.
Con legge dello Stato, mediante una corretta metodologia per la valutazione dei costi.
Con regolamenti Regionali, mediante una corretta metodologia per la valutazione dei costi.
Non so rispondere
4. Da chi è disposto, il trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale?
Dal Medico di famiglia.
Dal Prefetto.
Dal Sindaco.
Non so rispondere
5. Come vengono disciplinate l'autorizzazione e la vigilanza sulle "Istituzioni Sanitarie di carattere privato"?
Con Legge nazionale.
Con Legge regionale.
Con Regolamento del Ministero della Salute.
Non so rispondere
6. Il riconoscimento del carattere scientifico degli istituti di ricovero e di cura è effettuato con:
Decreto del Ministro della Sanità di intesa con il Ministro della Pubblica Istruzione, sentite le Regioni interessate e la Conferenza permanente Stato-Regioni.
Atto diretto del Presidente della Repubblica di intesa con il Presidente del Consiglio, sentito Il Ministro della Sanità.
Delibera di Giunta regionale di intesa con il Consiglio regionale, sentito l'Assessore regionale alla Sanità.
Non so rispondere
7. Quale figura tra quelle riportate ha la responsabilità della direzione dell'azienda sanitaria locale?
Il Ministro della Sanità.
Il Direttore generale.
Il Sindaco della città.
Non so rispondere
8. Quale organismo deve predisporre i piani sanitari regionali?
Il Parlamento
Ciascuna singola Regione prevedendo forme di partecipazione alla elaborazione del piano.
Il Ministero della salute, previa consultazione delle Regioni interessate.
Non so rispondere
9. Gli accertamenti ed i trattamenti sanitari obbligatori sono disposti con provvedimento:
Dal Direttore Generale delle ASL
Del Presidente della Regione quale autorità sanitaria locale, su proposta motivata di un medico.
Del Sindaco, quale autorità sanitaria locale, su proposta motivata di un medico.
Non so rispondere
10. E' delegato alle regioni l'esercizio delle funzioni amministrative concernenti, tra l'altro:
I controlli sul commercio, ma non sulla produzione, dei prodotti dietetici, degli alimenti per la prima infanzia e la cosmesi.
I controlli sulla produzione, ma non sul commercio, dei prodotti dietetici, degli alimenti per la prima infanzia e la cosmesi.
I controlli sulla produzione e sul commercio dei prodotti dietetici, degli alimenti per la prima infanzia e la cosmesi.
Non so rispondere
11. La formazione professionale e permanente nonché l'aggiornamento scientifico culturale del personale del servizio sanitario nazionale rientrano tra gli obiettivi della legge n. 833/78?
No
Si
Solo la formazione professionale e permanente del personale del Servizio Sanitario
Non so rispondere
12. Tutte le funzioni amministrative in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera, che non siano espressamente riservate allo stato ed alle regioni, sono attribuite:
Ai Comuni.
Alle Città Metropolitane
Alle Comunità Montane.
Non so rispondere
13. A chi spettano le funzioni legislative in materia di assistenza sanitaria?
Alla Regione, nel rispetto dei principi stabiliti dalle Leggi nazionali.
Ai Comuni, nel rispetto dei principi stabiliti dalle Leggi nazionali.
Al Ministero della salute in via esclusiva.
Non so rispondere
14. Quale autorità adotta il piano sanitario nazionale?
Il Ministro della Salute.
Il Governo
Il Parlamento
Non so rispondere
15. Chi è il responsabile dell’assegnazione dei pazienti nelle liste d’attesa?
Il Direttore generale.
Il Direttore di unità operativa.
La Direzione medica di presidio.
Non so rispondere
16. Quali sono gli enti coinvolti nel programma di ricerca sanitaria?
Il Ministero della Salute e i suoi organi periferici.
L’Istituto superiore di sanità e il Ministero della Salute.
L’Istituto superiore di sanità, l’Agenzia per i servizi sanitari regionali, il Ministero della salute, gli Istituti zooprofilattici sperimentali.
Non so rispondere
17. Alla luce della normativa vigente, le funzioni legislative ed amministrative in materia di assistenza sanitaria, spettano:
Ai Comuni.
Alle Regioni e alle Province autonome.
Al Governo.
Non so rispondere
18. Che cos’è l’HACCP?
La procedura di controllo sulla salubrità degli ambienti di lavoro.
La procedura di controllo sulla salubrità degli alimenti.
La procedura di prevenzione del rumore ambientale.
Non so rispondere
19. Sono totalmente escluse dai livelli essenziali di assistenza sanitaria:
Le attività sanitarie e sociosanitarie rivolte alle persone con infezione da HIV.
Le vaccinazioni non obbligatorie in occasione di soggiorni all’estero.
L’assistenza consultoriale alla procreazione e alla maternità.
Non so rispondere
20. Quale tra le seguenti non fa parte delle prestazioni parzialmente escluse dai livelli essenziali di assistenza sanitaria?
Assistenza odontoiatrica per fasce di utenti in condizioni di particolare vulnerabilità.
Medicine non convenzionali.
Densitometria ossea.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate