Assistente Amministrativo per ASL (categorie protette), ordinamento del sistema sanitario

Tempo trascorso
-

1. L’osservatorio nazionale sull’impiego di medicinali è:

Un dipartimento dell’Istituto di Ricerca
Un dipartimento dell’Istituto Superiore di Sanità
Uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell’AIFA
Non so rispondere

2. L’accreditamento istituzionale viene rilasciato:

Dalla Provincia di appartenenza della struttura da accreditare
Dalla Regione di appartenenza della struttura da accreditare
Dal Comune di appartenenza della struttura da accreditare
Non so rispondere

3. La C.D. riforma sanitaria fu varata nel:

1999
1990
2009
Non so rispondere

4. Secondo il d.Lgs. n.419/1999 e il d.p.r. n. 70/2001, l’istituto superiore di sanità:

Sostiene azioni svolte ad individuare e rimuovere le cause di nocività e malattia di origine ambientale
Sostiene azioni svolte ad individuare e rimuovere le cause di nocività e malattia di origine umana
Sviluppa funzioni di ricerca, di sperimentazione, di controllo e di formazione per quanto concerne la salute pubblica.
Non so rispondere

5. La funzione principale dell’istituto superiore di sanità (ISS) è:

Esprimere al presidente del consiglio pareri e proposte in merito ai vari ambiti relativi alla tutela e al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione.
Consulenza per il governo ed in particolare il compito di determinare le linee-generali della politica sanitaria nazionale.
Svolgere funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione nel settore della salute pubblica
Non so rispondere

6. Il rapporto di lavoro per il personale del servizio sanitario nazionale si costituisce mediante:

Negozio unilaterale di nomina
Atto amministrativo di nomina
Contratto individuale di lavoro
Non so rispondere

7. L’attuazione del servizio sanitario nazionale compete:

Al solo Stato
Allo Stato, alle Regioni e agli enti locali territoriali
Alle sole Regioni
Non so rispondere

8. Il D.M. 15 dicembre 1990 (sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) suddivide in cinque classi le malattie soggette alla denuncia/notificazione. Nella classe prima vi è:

La peste
Il tetano
Il morbillo
Non so rispondere

9. La carta dei servizi è:

Un sistema di tutela che consente un controllo diretto sulla qualità dei servizi erogati
Un modulo che viene compilato dai clienti dopo aver percepito una prestazione sanitaria
L’organigramma della struttura in questione
Non so rispondere

10. A chi compete la determinazione degli obiettivi della "programmazione sanitaria nazionale"?

Al Presidente della Consiglio, con il concorso del Ministro dell'Interno.
Allo Stato, nell'ambito della programmazione economica nazionale, con il concorso delle Regioni.
A i Comuni ed alle Regioni.
Non so rispondere

11. In base a quanto stabilito nel d.Lgs. n. 502/92, quale delle seguenti affermazioni è corretta in merito al programma di ricerca sanitaria?

Il programma di ricerca sanitaria, tra le altre cose, favorisce la ricerca e la sperimentazione sull'integrazione multiprofessionale ma non individua gli strumenti di valutazione dell'efficacia degli interventi.
Il programma di ricerca sanitaria individua, tra le altre cose, gli obiettivi prioritari per il miglioramento dello stato di salute della popolazione ma non favorisce la ricerca e la sperimentazione sull'integrazione multiprofessionale.
Il programma di ricerca sanitaria individua, tra le altre cose, gli obiettivi prioritari per il miglioramento dello stato di salute della popolazione e favorisce la ricerca e la sperimentazione volte a migliorare la integrazione multiprofessionale.
Non so rispondere

12. Sulla base di quanto riportato nel CCNL della sanità può il dipendente sollecitare ai propri superiori il conferimento di incarichi remunerati?

Si, ma solo se gli incarichi sono particolarmente remunerativi.
Si.
No.
Non so rispondere

13. Ai sensi della legge n. 833/78, le regioni svolgono la loro attività secondo il metodo:

della programmazione annuale e della più ampia partecipazione democratica, prescindendo dalle rispettive norme statutarie.
della programmazione pluriennale e della più ampia partecipazione democratica, in armonia con le rispettive norme statutarie.
della programmazione decennale evitando qualsiasi tipo di partecipazione democratica.
Non so rispondere

14. Ai sensi della legge n. 833/78, lo stato giuridico ed economico del personale delle unità sanitarie locali è di regola disciplinato:

Secondo i principi generali e comuni del rapporto di pubblico impiego.
Secondo i principi generali e comuni del rapporto di impiego privato.
Secondo i principi generali e comuni del buon padre di famiglia.
Non so rispondere

15. Ai sensi della legge n. 833/78, chi accerta la necessità di convenzionare le istituzioni sanitarie private?

Il Regolamento provinciale, tenendo conto prioritariamente di quelle già convenzionate.
Il Piano Sanitario Nazionale, senza tener conto di quelle già convenzionate.
Il Piano Sanitario Regionale, tenendo conto prioritariamente di quelle già convenzionate.
Non so rispondere

16. Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del direttore amministrativo e sanitario dell'azienda sanitaria sono disciplinate:

Dalla Conferenza dei Sindaci, sentito il parere del Direttore Generale.
Dalla Regione.
Dal Ministero della Salute
Non so rispondere

17. Ai sensi della legge n. 833/78, la funzione di indirizzo e coordinamento delle attività amministrative delle regioni in materia sanitaria spetta:

Alle Regioni stesse.
Allo Stato.
All'AGENAS.
Non so rispondere

18. Ai sensi della legge n. 833/78, la repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante:

I Servizi Sanitari delle singole regioni.
Gli Ospedali pubblici e le Case di cura private.
Il Servizio Sanitario Nazionale.
Non so rispondere

19. Ai sensi della legge n. 833/78, chi determina gli ambiti territoriali delle unità sanitarie locali?

L’AGENAS
I Comuni interessati.
La Regione.
Non so rispondere

20. Cosa riferisce il ministro della salute, tra le altre cose, in sede di presentazione della relazione sullo stato sanitario del paese?

Riferisce in merito alla tutela dei diritti dei cittadini con riferimento all'attuazione degli indicatori di qualità
Riferisce in merito alla tutela dei diritti dei cittadini senza fare riferimento all'attuazione degli indicatori di qualità
Riferisce in merito alla tutela dei diritti dei dipendenti senza fare riferimento ai diritti dei cittadini.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate