Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Sanitaria Locale (ASL)
Concorso Assistente Amministrativo, categorie protette
Visualizza
(scheda attiva)
Concorso Assistente Amministrativo, categorie protette
Tempo trascorso
-
1. Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per dichiarazione sostitutiva di certificazione?
La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti.
Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato.
Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi, resa nelle forme previste.
Non so rispondere
2. Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per legalizzazione di firma?
L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive
L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa.
Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi,resa nelle forme previste.
Non so rispondere
3. Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r.445/2000) cosa si intende per documento di riconoscimento?
Il documento analogo alla carta d'identità elettronica rilasciato dal Comune fino al compimento del quindicesimo anno di età.
La carta di identità rilasciata su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una P.A. italiana o di altri Stati, con la finalità di dimostrare l'identità personale del suo titolare.
Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una P.A. italiana o di altri Stati, che consenta l'identificazione personale del titolare.
Non so rispondere
4. Ai fini delle disposizioni previste dalla legislazione vigente in materia di documentazione amministrativa (d.p.r. 445/2000) cosa si intende per documento amministrativo?
Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
Ogni rappresentazione informatica del contenuto di atti, concernenti i soggetti che entrano in rapporto con le pubbliche Amministrazioni.
I certificati prodotti su supporto informatico dalle pubbliche amministrazioni inerenti alla loro attività istituzionale.
Non so rispondere
5. Il pubblico ufficiale autorizzato ad autenticare le copie, deve indicare, sulle copie:
firma e timbro del’ufficio rilasciante
data e luogo di rilascio, numero di fogli impiegati, nome e cognome proprio, la qualifica firma e timbro del’ufficio rilasciante
nome e cognome del richiedente
Non so rispondere
6. Ai sensi del DPR 445/00, la pubblica amministrazione può ammettere i certificati anagrafici oltre il termine di validità?
No, in nessun caso
Sì può farlo se l'interessato, in fondo al documento, dichiari che non hanno subìto variazioni dalla data del rilascio
Sì, se sono in bollo, senza necessità di alcuna dichiarazione
Non so rispondere
7. Il DPR 445/00 stabilisce che, sui documenti di riconoscimento, lo stato civile:
non deve essere indicato, nonostante la specifica richiesta dell'interessato
deve essere indicato solo in caso di matrimonio
non deve essere indicato, salvo specifica richiesta dell'interessato
Non so rispondere
8. Le istanze da produrre agli organi dell’amministrazione pubblica, sottoscritte in presenza del dipendente addetto, sono soggette ad autenticazione?
Sì
No, purché sia presente un testimone
No
Non so rispondere
9. Quando un certificato non è "sostituibile"?
Nell'ipotesi di certificati medici
Quando attesta qualità del soggetto
Per tutte le posizioni relative all'adempimento degli obblighi militari
Non so rispondere
10. I documenti informatici possono sostituire quelli cartacei ai fini di conservazione ed archiviazione?
Sì, se sono regolari.
Sì, secondo le prescrizioni imposte dal legislatore.
No, ai fini dell'archiviazione non si può prescindere dal supporto cartaceo.
Non so rispondere
11. Il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento, costituisce, a norma del disposto di cui all'art. 74 del D.P.R. n. 445/2000:
Responsabilità disciplinare, patrimoniale nonché penale.
Abuso d'ufficio, punibile a norma dell'art. 323 del c.p.
Violazione dei doveri d'ufficio.
Non so rispondere
12. I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di atto notorio?
Si. Al riguardo si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani.
No. Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio possono essere utilizzate solo dai cittadini italiani.
Si, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, qualità personali e fatti certificabili o attestabili da Parte di soggetti pubblici italiani.
Non so rispondere
13. Il legislatore ha ulteriormente semplificato la materia delle certificazioni amministrative, estendendo i casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni. Non possono, tuttavia, essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore:
I certificati attestanti la qualità di studente.
I certificati attestanti la qualità di pensionato.
I certificati medici.
Non so rispondere
14. I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualità personali e fatti soggetti a modificazioni hanno di norma validità di sei mesi. Quale certificato ha validità limitata?
Estratto di morte.
Godimento dei diritti politici.
Certificato di titolo di studio.
Non so rispondere
15. I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualità personali e fatti soggetti a modificazioni hanno di norma validità di sei mesi. Quale certificato ha validità limitata?
Estratto di nascita.
Cittadinanza.
Estratto di morte.
Non so rispondere
16. Nell'ambito del diritto amministrativo la revoca è:
Un provvedimento motivato di 2° grado, con cui la P.A. ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi.
Un provvedimento non motivato di 1° grado, con cui la P.A. ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi.
Un provvedimento non motivato di 2° grado, con cui la P.A. ritira, con efficacia retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi.
Non so rispondere
17. Il ricorso straordinario al capo dello stato:
È ammesso esclusivamente per motivi di merito e mai di legittimità
Deve essere presentato entro 60 giorni dalla data della notifica o della comunicazione.
É un rimedio amministrativo di carattere generale consistente nell’impugnativa di un atto amministrativo definitivo.
Non so rispondere
18. Una pubblica amministrazione deve motivare gli atti amministrativi a contenuto normativo?
Si, l’art. 3 della l. n. 241/1990 prevede l’obbligo della motivazione per tutti gli atti amministrativi, nessuno escluso.
Si, la motivazione per tali atti è espressamente prevista all’art. 3 della l. n. 241/1990.
No, la motivazione per tali atti è espressamente esclusa all'art. 3 della l. n. 241/1990.
Non so rispondere
19. Con riferimento alla classificazione degli atti amministrativi, e in particolare all'elemento psichico, si distinguono:
Atti: particolari, generali, composti, complessi.
Atti di: volontà, conoscenza, giudizio, misti.
Atti di: amministrazione attiva, amministrazione consultiva, amministrazione di controllo.
Non so rispondere
20. Con riguardo agli stati patologici dell'atto amministrativo e alle disposizioni contenute nella l.n. 241/1990, quando il contenuto dell'atto è indeterminato o indeterminabile l'atto è:
Inefficace.
Nullo.
Ineseguibile.
Non so rispondere
21. A norma di quanto dispone l'art. 6 della legge 241/1990 chi adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria?
Il responsabile del procedimento.
In ogni caso il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale.
L'organo responsabile delle certificazione dei bilanci.
Non so rispondere
22. con riferimento alla classificazione dei provvedimenti amministrativi, gli atti che si rivolgono a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo (es. bandi di gara) costituiscono:
Gli atti restrittivi.
Gli atti generali.
Gli atti contestuali.
Non so rispondere
23. Ai provvedimenti amministrativi sono apponibilI elementi accidentali?
Si, sono apponibili termini, condizioni, riserve o oneri.
No.
Si, sono apponibili solo i termini.
Non so rispondere
24. Indicare quale tra i seguenti è un riesame del provvedimento amministrativo con esito demolitorio.
Riforma.
Revoca.
Conversione.
Non so rispondere
25. Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, le istanze e le denuncie sono proprie:
Della fase decisoria.
Della fase istruttoria.
Della fase dell'iniziativa.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate