Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Sanitaria Locale (ASL)
Assistente Amministrativo, categorie protette
Visualizza
(scheda attiva)
Assistente Amministrativo, categorie protette
Tempo trascorso
-
1. In cosa consiste il principio del non aggravamento del procedimento?
Discende dall’esigenza di economicità dell’azione amministrativa e può essere derogato solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria.
Consiste nel divieto di intervenire nel procedimento per non comprometterne particolari esigenze di celerità.
Discende dall’esigenza di economicità dell’azione amministrativa e non può essere mai derogato.
Non so rispondere
2. A norma dell’art. 1 della legge 241/1990, la P.A.:
Può aggravare il procedimento in presenza del consenso espresso di tutti gli interessati al procedimento.
Non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria.
Non può in nessun caso aggravare il procedimento
Non so rispondere
3. A norma dell’art. 1 della legge 241/1990, la P.A., nell’adozione di atti di natura non autoritativa:
Agisce secondo le norme di diritto pubblico, salvo che la legge disponga diversamente.
Agisce secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente.
Agisce sempre secondo le norme di diritto pubblico.
Non so rispondere
4. A norma dell’art. 2 della legge 241/1990, i termini per la conclusione del procedimento, salvo i casi espressamente previsti:
Possono essere sospesi, per una sola volta e per un periodo non superiore a 30 giorni.
Non possono in nessun caso essere sospesi.
Possono essere sospesi, per una sola volta e per un periodo non superiore a 60 giorni.
Non so rispondere
5. A norma dell’art. 2 della legge 241/1990, nei casi in cui le disposizioni di legge ovvero i provvedimenti non prevedano un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi:
Entro il termine di 60 giorni.
Entro il termine di 30 giorni.
Entro il termine di 150 giorni.
Non so rispondere
6. L’art. 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241, pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni:
L’obbligo di individuare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l’unità organizzativa responsabile dell’istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale.
L’obbligo di nominare un responsabile unico per tutti i procedimenti di competenza della stessa Amministrazione
La facoltà di individuare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l’unità organizzativa responsabile dell’istruttoria.
Non so rispondere
7. Le norme contenute nel Capo III – partecipazione al procedimento amministrativo – della legge 7 agosto 1990, n. 241, trovano applicazione per i procedimenti volti all’emanazione di atti amministrativi generali?
Si, si applicano a tutti gli atti amministrativi salvo che si tratti di atti tributari.
Si, si applicano a tutti gli atti amministrativi.
No, non trovano applicazione.
Non so rispondere
8. A norma dell’art. 5 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento amministrativo:
È l’unico soggetto legittimato ad indire le conferenze di servizi.
È competente in via esclusiva all’adozione del provvedimento finale.
È responsabile dell’istruttoria.
Non so rispondere
9. A seguito della domanda di accesso, l’amministrazione non può:
Rifiutare, differire o limitare la portata dell’accesso.
Mostrare un documento diverso da quello di cui si chiede l’accesso.
Invitare il richiedente a presentare istanza formale, in caso di richiesta informale non immediatamente accogliibile.
Non so rispondere
10. E' possibile la convocazione di una conferenza di servizi su espressa richiesta di un privato cittadino?
No, la conferenza di servizi è un momento di concertazione interno della pubblica amministrazione, al quale il privato non partecipa in alcun modo.
Si, quando l’attività del privato sia subordinata ad atti di consenso, comunque denominati, di competenza di amministrazioni pubbliche diverse.
Si, la conferenza di servizi viene convocata esclusivamente su richiesta del privato.
Non so rispondere
11. Da quanti membri è costituita la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi?
5
10
15
Non so rispondere
12. La conferenza decisoria esterna:
Deve essere indetta dal privato interessato.
Deve essere indetta dall’Amministrazione competente e dal privato interessato.
Può essere indetta dall’Amministrazione competente.
Non so rispondere
13. Il dissenso di un rappresentate in conferenza di servizi:
Deve essere congruamente motivato.
Può essere manifestato al di fuori della conferenza.
Può riferirsi anche a questioni connesse che non costituiscono oggetto della conferenza.
Non so rispondere
14. Il silenzio assenso:
Si realizza quando l’Amministrazione ometta di provvedere ed a tale omissione non sia collegata alcuna attribuzione legislativa di significato.
Non è ammesso nel nostro ordinamento.
E' previsto dall'art. 20 delle legge 241/1990.
Non so rispondere
15. Nell'ambito del provvedimento amministrativo i motivi:
Possono essere impliciti.
Non devono essere esternati.
Devono essere esternati.
Non so rispondere
16. Anche nel provvedimento amministrativo come negli atti possono essere presenti elementi accidentali. Costituisce elemento accidentale:
Motivazione.
Termine.
Oggetto.
Non so rispondere
17. Gli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo possono essere essenziali o accidentali. I primi:
Si considerano sempre inseriti nel provvedimento anche se non vi compaiono espressamente.
Sono necessari giuridicamente per dar vita all'atto.
Si sostanziano esclusivamente nell'agente e nel destinatario.
Non so rispondere
18. L’atto amministrativo è viziato nel merito quando:
È difforme da una norma regolamentare.
È difforme da una norma non giuridica.
È difforme da una norma giuridica.
Non so rispondere
19. L’atto amministrativo che manca di uno degli elementi essenziali è:
Nullo.
Inefficace.
Imperfetto.
Non so rispondere
20. Il ricorso in opposizione:
È un rimedio ordinario e generale esperibile contro i provvedimenti amministrativi definitivi di qualsiasi autorità.
È facoltativo, con la conseguenza che contro il provvedimento gravabile con questo rimedio è possibile proporre ricorso giurisdizionale.
Può essere promosso soltanto nei confronti di atti per i quali non sussiste più la possibilità di altro rimedio amministrativo.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate