Domande di Fisica 2020, Test 20 domande con risposte

Tempo trascorso
-

1. La velocità di una reazione rappresenta:

il tempo necessario per trasformare tutti i reagenti nei prodotti
l'energia cinetica posseduta dalle molecole di reagenti
il prodotto delle concentrazioni dei reagenti
la quantità totale di prodotti ottenuti in un determinato tempo
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

2. Una sfera di alluminio, avente massa 0,5 kg, calore specifico 0,21 kCal/kg °C, densità 2,7 g/cm3 e alla temperatura di 280 K, viene immersa in 150 kg di acqua. La temperatura finale dell'acqua:

aumenta di 3 K
aumenta di 3 °C
rimane invariata
non può essere determinata con i soli dati forniti
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

3. Un aiuto cuoco deve preparare l'acqua per la pasta asciutta e, secondo la ricetta del cuoco (amante della chimica), deve fare in modo che i 10 litri di soluzione acquosa finale abbiano una concentrazione molare di NaCl (p.m.r. = 58) pari a 0,15 M. Indicare la massa di sale da sciogliere nei 10 litri dell'acqua del pentolone:

5,8 g
58 g
15g
29g
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

4. L'energia cinetica di un punto materiale può essere negativa?

Sì, se la velocità è negativa
Sì, se la massa è negativa
No, per come è definita
Sì, se il moto è uniformemente ritardato
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

5. Quando un pendolo viene sollecitato da una forza esterna, comincia ad oscillare, ma le sue oscillazioni si smorzano rapidamente al cessare della forza esterna. Ciò avviene:

perché la forza applicata dall'esterno non è conservativa
perché agiscono delle forze del tipo dissipativo
perché viene violato il 1° principio della termodinamica
perché viene compiuto lavoro contro la forza di gravita
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

6. Per un gas ideale, se a temperatura costante:

si raddoppia la pressione, si raddoppia anche il volume
si dimezza la pressione, il volume si quadruplica
si aumenta il volume, la pressione resta costante
si triplica il volume, la pressione diventa la terza parte
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

7. Una carica di + 8 Coulomb si muove da un punto a potenziale di 6 V ad un punto a potenziale di 2 V. Il lavoro fatto dalla forza del campo è pari a:

+32 J
+6 J
-2 J
-32 J
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

8. Gli ultrasuoni sono oscillazioni elastiche che:

possono trasmettersi nel vuoto
hanno frequenza inferiore a 100 Hz
sono particolarmente intensi
sono costituiti da onde elettromagnetiche di altissima frequenza
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

9. Quando l'acqua solidifica in una conduttura, si può verificare la rottura dei tubi; ciò avviene:

perché nella solidificazione l'acqua diviene corrosiva
perché nella solidificazione l'acqua aumenta di temperatura
perché nel passaggio allo stato solido il volume dell'acqua diminuisce creando vuoti dannosi
se i tubi sono di grosso diametro
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

10. La spinta di un motore a razzo viene prodotta:

da forze interne al sistema gas di scarico-razzo
dalla compressione del getto di gas di scarico sull'aria sottostante
dalla compressione del getto di gas di scarico sul gas precedentemente espulso
per inerzia
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

11. Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione:

della densità e della massa del corpo
della densità e del volume del corpo
del volume e della massa del corpo
del prodotto tra densità e volume del corpo
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

12. Due sfere S1 ed S2 hanno lo stesso diametro e densità rispettivamente di 8 g/cm3 e 16 g/cm3. Cadendo simultaneamente nel vuoto:

la sfera S2 arriva per prima al suolo
le due sfere arrivano al suolo simultaneamente
la sfera S1 arriva per prima al suolo
la sfera S1 arriva al suolo con un tempo doppio rispetto a quello impiegato da S2
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

13. Due coni retti, a base circolare e di uguale altezza h hanno raggi di base r e s, con r = 0,5*s. In quale rapporto stanno i volumi rispettivi V (del cono con raggio di base r) e W (del cono con raggio di base s)?

V/W = 1/4
V/W = 1/3
V/W = 1/2
V/W = 1/3*1/2
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

14. Un suono si propaga in un bacino pieno d'acqua. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA, in relazione alle molecole d'acqua?

Esse oscillano parallelamente alla direzione di propagazione
Esse oscillano perpendicolarmente alla superficie del liquido
Esse oscillano perpendicolarmente alla superficie del liquido
Esse oscillano parallelamente alla superficie del liquido
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

15. L'unità di misura usata per esprimere il peso atomico relativo:

è g (grammo)
gcm-3
è [micro]g (microgrammo)
g/eV (grammo/elettronvolt)
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

16. Il peso specifico di una sostanza:

diminuisce con l'aumentare della temperatura
aumenta con l'aumentare della temperatura
è indipendente dalla temperatura
dipende dalla forma del corpo in esame
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

17. Un pattinatore ad un tratto, su una pista ghiacciata, ruota su se stesso con le braccia conserte. Se ad un tratto allarga le braccia, determina:

una diminuzione del suo momento di inerzia e della sua velocità angolare
un aumento del suo momento di inerzia e un aumento della sua velocità angolare
una diminuzione del suo momento di inerzia ed un aumento della sua velocità angolare
un aumento del suo momento di inerzia ed una diminuzione della sua velocità angolare
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

18. Il prodotto watt per secondi dà:

una accelerazione
una potenza
una forza
una forza
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

19. Dall'osservazione che l'ombra di un paletto verticale alto 1 m è lunga 1,5 m e che alla stessa ora quella di un edificio è lunga 90 metri, si deduce che l'edificio è alto:

40 m
60 m
80 m
100 m
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

20. Se una carica elettrica positiva q è immersa in un campo elettrico E, subisce una forza:

F = q/E
F = 0
F = q2E
F = qE
Nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate