1. In un campo magnetico costante una particella carica in moto, in generale:
2. Durante il moto del pendolo:
3. A 25 °C, l'equazione di Nernst è: E' = E + 60 log [OX]/[R]; E' = potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard; [OX] = concentrazione dell'ossidante; [R] = concentrazione del riducente. L'equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto tra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E. Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone [OX]/tampachinolo [R] (E = - 552 mVolt), per un quoziente tampachinone/tampachinolo = 10.000.
4. Per scaldare un kg di una sostanza A di 5 °C è necessaria la stessa quantità di calore che serve per innalzare di 10 °C la temperatura di 500 g di una sostanza B. Se ne deduce che il rapporto tra il calore specifico di A e il calore specifico di B, (CA/CB) vale:
5. La temperatura di ebollizione di un liquido:
6. Si definisce momento di una forza rispetto a un punto:
7. Una cellula si divide regolarmente in due nuove cellule in ogni unità di tempo T. Quante cellule troveremo dopo un lasso di tempo = 5T?
8. Una soluzione acquosa A contiene due moli per litro dell'acido forte HCl ed una soluzione acquosa B contiene una mole per litro di HCl. Il pH della soluzione A:
9. Un corpo di 4 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 20 N. La sua accelerazione è pari a:
10. Quale delle seguenti situazioni è impossibile?