Istruttore Amministrativo Veneto, 10 domande

Tempo trascorso
-

1. La comunicazione di avvio del procedimento deve contenere l’indicazione dell’amministrazione competente?

No
Sì, sempre.
No, se trattasi di procedimenti coperti da segreto di Stato
Non so rispondere

2. L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento, sancito dalla legge n. 241/1990, sussiste:

Solo quando il procedimento debba essere iniziato d'ufficio
Sia quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad istanza, sia quando debba essere iniziato d'ufficio
Solo quando il procedimento consegua ad istanza
Non so rispondere

3. La motivazione del provvedimento amministrativo:

È una fase del procedimento amministrativo
È obbligatoria per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale
È richiesta anche per gli atti che riguardano lo svolgimento dei pubblici concorsi
Non so rispondere

4. Ciò che con l'atto amministrativo la P.A. intende, ad esempio, ordinare, attiene:

Alla forma dell'atto
Al contenuto dell'atto
Al soggetto dell'atto
Non so rispondere

5. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990:

Deve necessariamente delegare l'istruttoria del procedimento
É normalmente un organo esterno all'Amministrazione nominato dall'Organo di vertice
Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria
Non so rispondere

6. Il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza:

È nullo
È annullabile
È irregolare
Non so rispondere

7. Nell’ambito del diritto amministrativo, l’istituto dell’autotutela si attua:

D’iniziativa della stessa P.A.
Solo nel caso di provvedimenti illegittimi
Con un procedimento esterno alla P.A.
Non so rispondere

8. Sono accessibili ai sensi della l. 241 del 1990 i documenti amministrativi?

Si, ma solo se si tratta di deliberazioni assunte dalla Giunta Comunale
No ad eccezione dei decreti sindacali
No nei procedimenti tributari per i quali restano ferme le particolari norme che li regolano
Non so rispondere

9. Tra gli atti procedimentali preparatori si annoverano:

I ricorsi
Gli accordi preliminari
Le istanze
Non so rispondere

10. Il peculato è il delitto in base al quale:

Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità
Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa
Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate