Istruttore Amministrativo categoria C, 2020

Tempo trascorso
-

1. La sigla RAM identifica:

Memoria che si può solo leggere
Memoria di controllo di operazioni su disco
Memoria ad accesso casuale
Non so rispondere

2. Completare la serie 3, 6, 12, 24, …

48
36
30
Non so rispondere

3. Completare la serie 5, 12, 6, 14, 9, …

12
14
18
Non so rispondere

4. Completare la serie 8, 5, 20, 17, …

68
34
14
Non so rispondere

5. Completare la serie 200, 800, 160, 640, …

120
148
128
Non so rispondere

6. Cosa si intende per firma digitale?

Un particolare tipo di firma qualificata basata su un su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare di firma elettronica tramite la chiave privata e a un soggetto terzo tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
Un particolare tipo di firma qualificata basata su un su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare di firma elettronica tramite la chiave pubblica e a un soggetto terzo tramite la chiave privata, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
Un particolare tipo di firma qualificata basata su un su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, non necessariamente correlate tra loro
Non so rispondere

7. Il piano nazionale anticorruzione:

Costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni ai fini dell'adozione dei propri piani triennali di prevenzione della corruzione
Ha durata quinquennale ed è aggiornato annualmente
È adottato dal Consiglio dei Ministri
Non so rispondere

8. Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:

Deve obbligatoriamente far parte delle commissioni per concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera
Negli enti locali, è individuato, di norma, nel segretario o nel dirigente apicale, salva diversa e motivata determinazione
Non può proporre la modifica del piano triennale per la prevenzione della corruzione quando sono accertate significative violazioni delle prescrizioni
Non so rispondere

9. A norma di quanto dispone l'art. 3 del d.p.r. n. 445/2002, i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di atto notorio?

No, salvo che si tratti di dichiarare la cittadinanza e i dati di nascita
Si, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, qualità personali e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
No. Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio possono essere utilizzate solo dai cittadini italiani.
Non so rispondere

10. Ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 per "dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà'" si intende:

Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati
Il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi
L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità' della persona che sottoscrive
Non so rispondere

11. A norma di quanto dispone l'art. 53 del d.p.r. n. 445/2000, i materiali statistici sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo?

Si, come tutti gli atti e documenti della P.A.
No
Si, non sono soggetti a registrazione obbligatoria solo i notiziari della pubblica amministrazione.
Non so rispondere

12. Ai sensi dell'art. 18 del d.p.r. n. 445/2000, quale dei seguenti soggetti può, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?

Solo il pubblico ufficiale o un cancelliere
Funzionario comunale o provinciale, purché preposto a servizi al pubblico
Pubblico ufficiale al quale il documento deve essere prodotto
Non so rispondere

13. E’ organo non politico del comune:

Il responsabile d’ufficio o del servizio
Il sindaco
L’assessore
Non so rispondere

14. La nomina del segretario comunale spetta:

Al consiglio comunale
Alla giunta comunale
Al sindaco
Non so rispondere

15. La prima seduta del consiglio comunale è presieduta nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti dal:

Sindaco
Presidente dimissionario del consiglio comunale
Consigliere più anziano
Non so rispondere

16. I comuni, le province, le città metropolitane e le regioni sono:

Enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione
Enti privi di autonomia propria
Enti pubblici economici
Non so rispondere

17. Lo statuto comunale, nell'ambito del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, stabilisce tra l’altro:

Il numero dei consiglieri comunali
Il numero dei consiglieri comunali
I colori della bandiera comunale
Non so rispondere

18. Ai sensi dell’art. 32 del testo unico sull’ordinamento degli enti locali:

L'unione di comuni è l'ente locale costituito da due o più comuni, necessariamente contermini, finalizzato all'esercizio associato di funzioni e servizi
Ogni comune può far parte di una o più unioni di comuni
Le unioni di comuni possono stipulare apposite convenzioni tra loro o con singoli comuni
Non so rispondere

19. Ai sensi dell’art. 1 della legge 328/2000 la programmazione e l'organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali compete:

Ai comuni e, in caso di inerzia, allo Stato
Agli enti locali, alle regioni ed allo Stato
Ai comuni e alle province e, in caso di inerzia, allo Stato
Non so rispondere

20. Ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali quale delle seguenti condizioni deve ricorrere affinché il trattamento dei dati sia considerato lecito:

Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto pur se l’interessato non è parte dello stesso
L’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità
Il trattamento sia stato autorizzato dal titolare del trattamento
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate