Istruttore Amministrativo per i servizi culturali e bibliotecari

Tempo trascorso
-

1. L'interesse legittimo oppositivo legittima l'interessato…

A pretendere un dato comportamento da parte della P.A.
Ad opporsi a provvedimenti amministrativi che pregiudicano sostanzialmente la sua sfera giuridica
Esclusivamente ad opporsi all'esprorpriazione per pubblica utilità
Non so rispondere

2. Come si pone la P.A. quando agisce in qualità di soggetto di diritto privato?

Essa si pone su un piano di supremazia rispetto al cittadino esercitando il suo potere attraverso atti unilaterali che il cittadino non può che subire
Essa si pone sullo stesso piano giuridico dei privati contrattando con essi
Essa si pone, a seconda dei casi previsti dall'art. 6 della l.241/1990, in un piano di supremazia o sullo stesso piano giuridico dei privati
Non so rispondere

3. Quale tra le seguenti è la corretta definizione di interesse legittimo:

L'interesse legittimo è la pretesa a che la P.A. eserciti i suoi poteri discrezionali o vincolati conformemente alla legge
L'interesse legittimo è la pretesa a che la P.A., nell’esercizio del suo potere discrezionale, si attenga ai criteri di opportunità e di convenienza afferenti al c.d. merito amministrativo
L'interesse legittimo è il potere di agire riconosciuto ad un soggetto al fine di soddisfare un interesse che l’ordinamento ritiene meritevole di tutela
Non so rispondere

4. Cosa si intende per interessi diffusi?

Gli interessi diffusi sono quelli propri di un ente esponenziale di un gruppo di soggetti omogeneo, non occasionale, autonomamente individuabile ed organizzato per la realizzazione degli interessi del gruppo stesso
Gli interessi diffusi sono quelli propri della comunità
Gli interessi diffusi sono quelli comuni a tutti gli individui di una formazione sociale non organizzata e non individuabile autonomamente
Non so rispondere

5. Nei contratti ad evidenza pubblica, quando si ritiene cofigurabile la responsabilità precontrattuale della P.A.?

Qualora essa agisca con dolo
Qualora essa tenga comportamenti contrari a buona fede
Qualora l'invalidità del contratto derivi da norme generali che si presumono note
Non so rispondere

6. a Costituzione Italiana prevede la libertà di religione?

No, perché l'Italia è uno Stato cattolico come è possibile desumere dall'art. 7 Cost.
Si, ma l'Italia è uno Stato cattolico come si evince dall'art.7 Cost.
Si, la libertà religiosa è prevista espressamente agli artt. 8, 19 e 20 della Costituzione
Non so rispondere

7. Ai sensi dell'art. 138 Costituzione da quanti elettori deve essere avanzata la richiesta di referendum sulle leggi di revisione costituzionale?

cinquantamila elettori
cinquecentomila elettori
trecentomila elettori
Non so rispondere

8. L'art. 57 della Costituzione prevede l'elezione a base regionale…

Del Senato
Della Camera dei deputati
Del Presidente della Repubblica
Non so rispondere

9. Il decreto legge può essere emanato dal Governo, ai sensi dell'art. 77, comma secondo della Costituzione…

In tutti i casi in cui il Governo ritenga di dover legiferare in relazione ad una determinata materia
In virtù di una legge delega emanata dal Parlamento
Soltanto nei casi straordinari di necessità ed urgenza
Non so rispondere

10. L'art. 111 della Costituzione regola…

Il procedimento dinanzi alla Corte Costituzionale
Il giusto processo
Esclusivamente i processi penali
Non so rispondere

11. Le biblioteche pubbliche sono sempre statali. È corretto?

Si, salvi casi eccezionali in cui possono essere anche non statali
Si, sempre
No, le bibblioteche pubbliche possono essere anche non statali
Non so rispondere

12. Qualora una biblioteca pubblica non sia in grado di assolvere ai propri compiti e non riesca a mantenersi autonomamente ed economicamente, l'organizzazione bibliotecaria italiana prevede…

Che essa divenga privata, previo acquisto del miglior offerente
Che essa chiuda
L'associazione tra più biblioteche, costituendo quello che viene chiamato sistema bibliotecario
Non so rispondere

13. Quali tra le seguenti non possono essere definite biblioteche pubbliche non statali?

Le biblioteche comunali
Le biblioteche universitarie
Le biblioteche provinciali
Non so rispondere

14. Quali tra le seguenti rientrano tra le biblioteche statali?

Le biblioteche provinciali
Le biblioteche regionali
Le biblioteche universitarie
Non so rispondere

15. Il compito della valorizzazione dei beni culturali, fra cui le biblioteche, rientra tra i compiti di…

Legislazione esclusiva dello Stato
Legislazione esclusiva delle Regioni
Legislazione concorrente spettante alle Regioni
Non so rispondere

16. Il XIX secolo è segnato dalla…

Nascita della stampa meccanica
Dal decadimento dell'industria libraria
Dallo sviluppo della tipografia e dalla nascita, conseguente dell'industria editoriale vera e propria
Non so rispondere

17. L'uso del papiro…

Si esaurisce nel mondo antico
Si esaurisce nell'epoca Romana, intorno al III secolo a.C.
Non si esaurisce nel mondo antico ma si estende oltre, nel corso del Medioevo
Non so rispondere

18. Come si chiama il progetto che, avviato nel 1971, punta alla creazione di una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati (quelli che oggi chiamiamo eBooK)?

Il progetto Gutenberg
Il progetto Koenig
Il progetto Cowper
Non so rispondere

19. Ai sensi dell'art. 16 d.lgs. 42/2004, il ricorso avverso la dichiarazione di interesse culturale deve essere proposto entro…

90 giorni dalla notifica della dichiarazione
30 giorni dalla notifica della dichiarazione
60 giorni dalla notifica della dichiarazione
Non so rispondere

20. Ai sensi dell'art. 16, comma 2 d.lgs. 42/2004, la proposizione del ricorso avverso la dichiarazione di interesse culturale, comporta la sospensione degli effetti del provvedimento impugnato?

Si, sempre
No, mai
No, salvo i casi di particolare gravità
Non so rispondere

21. Entro quale termine, ai sensi dell'art. 16, comma 3 d.lgs. 42/2004, il ricorso avverso la dichiarazione di interesse culturale deve essere deciso?

Entro 60 giorni dalla presentazione dello stesso
Entro 90 giorni dalla presentazione dello stesso
Entro 120 giorni dalla presentazione dello stesso
Non so rispondere

22. Ai sensi dell'art. 17, comma 2 d.lgs. 42/2004, le procedure e le modalità di catalogazione dei beni culturali sono stabilite con…

Decreto del Presidente della Repubblica
Legge
Decreto Ministeriale
Non so rispondere

23. Ai sensi dell'art. 19, comma 1 d.lgs. 42/2004, i sopraintendenti possono procedere, in ogni tempo, ad ispezioni volte ad accertare l'esistenza e lo stato di conservazione o di custodia dei beni culturali…

Senza alcun preavviso
Con preavviso non inferiore a cinque giorni, fatti salvi i casi di estrema urgenza
Con preavviso non inferiore a cinque giorni, anche nei casi di estrema urgenza
Non so rispondere

24. Ai sensi dell'art. 27 d.lgs. 42/2004, nel caso di assoluta urgenza possono essere effettuati gli interventi provvisori indispensabili per evitare danni al bene tutelato

Si, purché ne sia data immediata comunicazione alla soprintendenza
Si, senza la necessità che ne sia data comunicazione alla sopraintendenza
No, mai
Non so rispondere

25. Ai sensi dell'art. 29 d.lgs. 42/2004, cosa s'intende per "prevenzione"?

Il complesso delle attività e degli interventi destinati al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento dell'integrità, dell'efficienza funzionale e dell'identità del bene e delle sue parti
Il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto
L'intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all'integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali
Non so rispondere

26. Qual è la fondamentale differenza tra hardware e software di un calcolatore?

Il primo si riferisce agli elementi del computer non modificabili, mentre il secondo comprende quelle parti su cui è possibile effettuare modifiche
l'hardware è l'insieme degli elementi fisici di un calcolatore, mentre il software è ciò che fa funzionare e coordina tali elementi
I'hardware è l'insieme dei circuiti integrati montati su un calcolatore mentre il software è ciò che controlla e gestisce tali circuiti
Non so rispondere

27. Cosa si intende per periferica di un computer?

è la struttura esterna che sorregge le varie parti di un calcolatore
è un qualsiasi supporto di memoria magnetica o ottica trasportabile
è un qualsiasi dispositivo fisico esterno al calcolatore gestito da questo
Non so rispondere

28. Che cosa intendiamo con il termine “file”?

un programma eseguibile da parte della CPU
un contenitore di informazioni necessarie al funzionamento del calcolatore
un insieme di dati in forma binaria identificabili tramite un nome
Non so rispondere

29. He had had a new motorbike for two days when it suddenly _______ down.

was break
breaked
broke
Non so rispondere

30. She had been driving for one hour ___ she got struck in the traffic

when
while
although
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate