Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operaio qualificato
Concorso operaio qualificato
Visualizza
(scheda attiva)
Concorso operaio qualificato
Tempo trascorso
-
1. Cosa si intende con la definizione di “Quadro elettrico”?
Una parte di un impianto elettrico a monte del contatore, con la funzione di alimentare, o scollegare una o più utenze in caso di guasto o manutenzione.
E’ la definizione dell’intero impianto elettrico
E un componente elettrico che serve esclusivamente per far funzionare un impianto di sicurezza tipo centrale antincendio, o allarmi gas medicali
Una parte di un impianto elettrico a valle del contatore, con la funzione di alimentare, o scollegare una o più utenze in caso di guasto o manutenzione
Non so rispondere
2. Devo sostituire solo i tubi fluorescenti (neon) in una plafoniera da 4 x 18W con tubi led, cosa devo fare?
Eliminare o ponticellare il reattore
Togliere i tubi e mettere quelli a led
Eliminare lo starter, togliere o ponticellare il reattore
Eliminare starter
Non so rispondere
3. Il conduttore di protezione o di terra deve essere di colore giallo- verde?
No
Si, se è isolato
No, in alternativa arancione
Si se non è isolato
Non so rispondere
4. Che cos’è l’intensità di corrente?
E’ la quantità di carica che nell’unità di tempo attraversa la sezione di un conduttore
E’ la quantità di elettroni che attraversano un materiale conduttore
E’ il prodotto della tensione misurata e la resistenza opposta dal conduttore
E’ la quantità massima di elettroni supportata dal conduttore
Non so rispondere
5. Un quadro elettrico contenente parti attive accessibili può essere apribile con chiave o attrezzo?
Si, solo da personale addestrato
No, mai
Si, da chiunque ma con cautela per non toccare le parti attive in tensione
Sì perché non serve sia chiuso a chiave
Non so rispondere
6. Che cosa si intende per corrente pericolosa per il corpo umano?
E’ la corrente superiore a 20mA
E’ la corrente superiore a 30mA
Non esiste una corrente definita pericolosa
E’ la corrente che passando attraverso il corpo umano causa effetti patafisiologici
Non so rispondere
7. Nel bagno di una stanza si è intasato lo scarico del lavabo, che cosa fai?
Entro nel bagno e mi assicuro di aver chiuso la porta di accesso, smonto il sifone elimino tutti i residui esistenti poi lo rimonto e faccio la prova di funzionamento e tenuta.
Smonto il sifone lo pulisco e lo rimonto
Uso la ventosa e poi metto del disgorgante
Uso un attrezzo tipo cacciavite per liberare la piletta da eventuali peli, cappelli o altro
Non so rispondere
8. Che cos’è il vaso di espansione?
Un componente idraulico per contenere le variazioni di pressione
Un serbatoio per accumulo acqua della caldaia
Un componente di sicurezza per la pressione dell’alimentazione al bruciatore
E’ un tipo di WC con pompa incorporata per scaricare
Non so rispondere
9. Dove va installata la valvola di sicurezza da “…” bar?
Sull’impianto di riscaldamento
Sull’impianto sanitario
Sull’ingresso dell’acquedotto a monte del contatore/conta litri
Su tutti i recipienti in pressione
Non so rispondere
10. Che cosa è la “ Legionella Pneumophila”?
E’ una parte interna (membrana) di un separatore d’aria del circuito di riscaldamento
E’ il nome di un componente dell’erogatore di ossigeno portatile
E’ un batterio gram negativo che vive in ambienti acquatici naturali e artificiali
E’ un batterio pericoloso per le persone che si sviluppa nell’impianto di riscaldamento sopra i 65° e si propaga per vie aeree.
Non so rispondere
11. Sostituire una volta all’anno i filtri rompi getto dei rubinetti e pulire o sostituire il soffione doccia è una azione che previene la legionella?
Si, è consigliato dalle linee guida
No, perché il batterio trova la sua locazione in serbatoi o ristagni di acqua
No serve solo a migliorare il funzionamento del rubinetto
Si perché il batterio diventa attivo immediatamente al contatto con l’aria
Non so rispondere
12. Cosa significa l’acronimo A.P.S.P.?
Azienda Provinciale Sostegno alla Persona
Azienda Provinciale Servizi Pubblici
Azienda Pubblica Servizi alla Persona
Azienda Pubblica Socio Previdenziale
Non so rispondere
13. Quale fra queste norme viene comunemente definita “Testo unico della sicurezza”?
Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Legge Regionale 21 settembre 2005, n. 7
Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163
Non so rispondere
14. Quali sono gli organi di un’ APSP?
Consiglio di Amministrazione, Presidente e Organo di Revisione nell’ambito lavorativo
Consiglio di Amministrazione, Presidente, Direttore e Organo di Revisione
Giunta provinciale, Consiglio di Amministrazione e Direttore
Consiglio comunale, Sindaco, Giunta comunale e Segretario
Non so rispondere
15. Relativamente ai DPI messi a sua disposizione, quale fra i seguenti è un compito del lavoratore?
Verificare l’idoneità dei DPI
Scegliere i DPI da utilizzare
Avere cura dei DPI
Adeguare i DPI al lavoro da svolgere
Non so rispondere
16. Nelle canalizzazioni di un impianto di climatizzazione è obbligatorio inserire degli elementi antincendio?
No in quanto essendo una canalizzazione è un circuito chiuso ed esterno all’incendio
Si è obbligatorio in quanto può favorire il propagarsi di un incendio da una zona ad un’altra
No perché lo stabile in costruzione viene prevista la compartimentazione
Si, ci vuole un meccanismo che spenga la macchina in quanto l’immissione di aria contenente ossigeno alimenta l’incendio.
Non so rispondere
17. Che cosa significa la sigla REI?
R: stabilità a conservare la resistenza al fuoco, E: Tenuta al passaggio di fumi, vapori, o gas prodotti dal fuoco, I: Prodotta in Italia
R: stabilità a conservare la resistenza al fuoco, E: Tenuta al passaggio di fumi, vapori, o gas prodotti dal fuoco, I: Isolamento termico alla trasmissione del calore
R: stabilità a conservare la resistenza al fuoco, E: Elemento tenuta al fuoco, I: Isolamento termico alla trasmissione del calore
R: Rete E: elemento I: Incendio
Non so rispondere
18. Una porta REI 120 chiude troppo violentemente cosa fai?
Vado a regolare la pressione del chiudiporta se esistente o allento la molla di chiusura nei cardini.
Metto una guarnizione tipo gomma per attutire la pressione di chiusura
Blocco la porta in apertura con un cuneo o con un gancio
Smonto la porta perché la molla nel cardine si è starata
Non so rispondere
19. Gli estintori ad anidride carbonica (CO2) sono indicati per spegnere incendi di?
Attrezzature elettriche sotto tensione
Materiali di arredo
Gas infiammabili
Sostanze metalliche
Non so rispondere
20. Devi tinteggiare un locale destinato a sala pranzo che tipo di prodotto usi?
Idropittura normale bianca e per esterni fino a circa 200cm sulle pareti verticali
Idropittura e prodotto antimuffa sulle pareti verticali
Idropittura per esterni e aggrappante su pareti verticali e normale soffitto
Idropittura normale e lavabile sulle pareti fino a circa 200cm
Non so rispondere
21. Devi mettere una serratura in un bagno per disabili cosa metti?
Interno ed esterno con pomello
Serratura normale con chiave interno esterno
Metto una serratura con chiusura interna tramite pomello e esterna apertura senza chiave
Interna pomello esterna chiave
Non so rispondere
22. Se devi andare in cucina a fare un intervento urgente su un forno industriale come ti comporti?
Entro in orario fuori dal confezionamento pasti stacco la corrente e procedo alla riparazione
Chiedo il permesso al referente della cucina, indosso il camice e la cuffia, stacco corrente e poi verifico il guasto.
Vado, chiedo il permesso al referente della cucina, stacco corrente e procedo con la riparazione
Vado, stacco corrente e procedo con la riparazione
Non so rispondere
23. Ti viene richiesto urgentemente di portare una bombola di ossigeno da 50 lt in una stanza, come procedi?
La porto nella stanza e avviso l’infermiere di turno
La porto nella stanza con carrellino, mi assicuro che non cada, installo il gruppo riduttore azzerando la pressione, faccio la prova di tenuta, mi assicuro che sia posto il cartello uso ossigeno e avviso l’infermiere di turno
La porto nella stanza con carrellino, mi assicuro che non cada, installo il gruppo riduttore, faccio la prova di tenuta, mi assicuro che sia posto il cartello uso ossigeno e avviso l’infermiere di turno
La porto nella stanza con carrellino, mi assicuro che non cada, installo il gruppo riduttore, faccio la prova di tenuta, metto il cartello uso ossigeno
Non so rispondere
24. Bisogna sostituire il riduttore di secondo stadio sull’impianto di ossigeno centralizzato, come ti comporti?
Chiudo i rubinetti di intercettazione a monte e a valle lo smonto controllo i componenti interno lubrifico guarnizioni e membrana lo rimonto apro i rubinetti verifico la tenuta rimetto in uso l’impianto
Ordino un riduttore nuovo e lo sostituisco
Chiudo i rubinetti di intercettazione a valle lo smonto controllo i componenti interno lubrifico guarnizioni lo rimonto apro i rubinetti verifico la tenuta rimetto in uso l’impianto
Chiudo la zona interessata e chiedo l’intervento della ditta eterna autorizzata e certificata
Non so rispondere
25. Se devi fare una saldatura sul telaio di un letto, quali D.P.I devi indossare?
Maschera, guanti in cuoio, grembiule, ghette e scarpe antinfortunistiche, tuta intera da lavoro
Maschera, guanti in cuoio, grembiule, ghette e scarpe antinfortunistiche, casco
Maschera, guanti in cuoio, grembiule, ghette e scarpe antinfortunistiche
Maschera, guanti in cuoio, grembiule, ghette e scarpe antinfortunistiche, tuta intera da lavoro e casco
Non so rispondere
26. I rifiuti provenienti dall’ambulatorio infermieristico derivanti da medicazioni come devono essere smaltiti?
In sacchi chiusi ermeticamente e conferiti nel residuo
In sacchi per imballaggi leggeri seguendo le normative
In appositi contenitori seguendo le direttive per rifiuti speciali e pericolosi e compilando registro SISTRI
Avendo cura di separate carta plastica vetro e conferiti negli appositi bidoni, e compilando apposito registro sistri
Non so rispondere
27. Quale è il periodo più giusto per piantare una pianta?
Quando la pianta è dormiente e non in fioritura
In Autunno
In ogni periodo dell’anno a seconda della fase lunare
Fine estate inizio autunno
Non so rispondere
28. Per creare un aiuola a fiori misti cosa tengo in considerazione?
La varietà di colori e il periodo di fioritura
Il periodo di fioritura delle varie piante, il tipo di terreno, la disposizione del luogo al sole e le condizioni climatiche e tipiche del posto
Il periodo di fioritura e le condizioni climatiche del posto
Il tipo di pianta per avere una fioritura costante e contemporanea
Non so rispondere
29. Quando è consigliato eseguire la potatura dei rosai?
Finita la fioritura
Nei primi mesi invernali (dicembre metà gennaio)
Durante tutto l’anno fuori dalla fioritura
2 / 3 settimane prima della ripresa vegetativa
Non so rispondere
30. La tosatura dell’erba del prato va fatta in modo uguale in primavera, estate, autunno?
Si sempre ad una altezza di circa 3 cm
No, più alta in primavera e autunno e più bassa in estate
No, più bassa in primavera e autunno, più alta in estate
Differenziata per stagione ma sempre con terreno bagnato
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate