Assistente Amministrativo AUSL

Tempo trascorso
-

1. Gli I.R.C.C.S. possono essere trasformati in Fondazioni?

Sì, se si tratta di I.R.C.C.S. di diritto pubblico;
No, mai;
Sì, se si tratta di I.R.C.C.S. di diritto privato.
Non so rispondere

2. Il Direttore Amministrativo di una Azienda Ospedaliero Universitaria è nominato da:

il Direttore Generale di concerto con il Rettore dell’Università;
il Direttore Generale;
il Direttore Generale di concerto con il Preside della Facoltà di medicina e Chirurgia.
Non so rispondere

3. Cosa sono i Dipartimenti:

Strutture territoriali dell’Azienda Sanitaria Locale;
Strutture dell’Azienda sanitaria interne ai Presidi Ospedalieri;
Strutture dell’Azienda sanitaria formate dalla aggregazione di più unità organizzative affini o complementari.
Non so rispondere

4. Il Collegio sindacale nelle Aziende Sanitarie è composto da:

cinque membri;
tre membri;
quattro membri.
Non so rispondere

5. Il diritto di sciopero nelle Aziende Sanitarie:

può essere esercitato garantendo i servizi pubblici essenziali al cittadino;
può essere esercitato sempre in quanto costituzionalmente garantito;
non può essere esercitato perché bisogna garantire il diritto alla salute costituzionalmente tutelato.
Non so rispondere

6. Secondo disposizioni vigenti in materia, l’effettuazione di lavoro straordinario in caso di necessità è:

un obbligo del dipendente sancito dalla negoziazione con le organizzazioni sindacali;
una facoltà del dipendente;
un obbligo del dipendente.
Non so rispondere

7. La fonte del rapporto di lavoro subordinato nell’ambito dell’ordinamento delle aziende Sanitarie è:

Il contratto individuale di lavoro;
La deliberazione di nomina del vincitore della procedura concorsuale;
Il patto verbale intervenuto fra Direttore Generale e lavoratore.
Non so rispondere

8. Sono devolute al Giudice ordinario, in funzione di Giudice del lavoro, le controversie:

in materia di procedure concorsuali;
in materia di rapporti di lavoro in generale;
in materia di indennità di fine rapporto.
Non so rispondere

9. Con riferimento al Codice dei Contratti Pubblici, l’esecuzione anticipata (prima della stipula) è, fra l’altro possibile:

Per scelta discrezionale della Stazione Appaltante;
Per scelta discrezionale dell’aggiudicatario;
In casi di urgenza.
Non so rispondere

10. Nei contratti pubblici per “operatore economico” si intende:

una persona giuridica;
una persona giuridica o fisica;
una persona fisica.
Non so rispondere

11. Il diritto di accesso da chi può essere esercitato?:

da tutti i soggetti privati compresi i portatori di interessi pubblici che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale all’accesso;
da tutti i soggetti pubblici che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale all’accesso;
da tutti i soggetti pubblici e privati indipendentemente dall’esistenza di un interesse diretto, concreto ed attuale all’accesso.
Non so rispondere

12. Nella motivazione di un provvedimento amministrativo, la P.A. deve indicare:

le disposizioni normative applicate nel caso concreto;
i presupposti di fatto che hanno indotto l’Amministrazione a prendere una determinata decisione;
i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’Amministrazione.
Non so rispondere

13. Per le Aziende Sanitarie, la contabilità finanziaria:

è stata soppressa dal 1 gennaio 1995;
è prevista solo per la redazione del Bilancio Pluriennale;
è prevista solo per la redazione del Bilancio Preventivo Annuale.
Non so rispondere

14. Come si definisce il sistema di rilevazione dei costi che permette di individuarne i componenti:

Contabilità finanziaria;
Contabilità analitica;
Contabilità economica.
Non so rispondere

15. Il passivo e il patrimonio netto dello stato patrimoniale evidenziano?

immobilizzazioni, debiti, ratei e risconti passivi;
fondi per rischi e oneri, debiti, ratei e risconti passivi, patrimonio netto, conti d’ordine;
fondi per rischi e oneri, ratei e risconti passivi, patrimonio netto.
Non so rispondere

16. Cosa si intende per Centro di Responsabilità?

Una unità organizzativa che opera internamente alla struttura Aziendale;
Una unità di controllo esterna sulla contabilità analitica;
L’insieme dei responsabili delle unità operative che operano a livello strategico.
Non so rispondere

17. La distribuzione degli incentivi e dei premi collegati alla performance del personale del S.S.N.:

può essere effettuata in parte in maniera indifferenziata ed in parte in maniera differenziata;
deve essere effettuata necessariamente in modo indifferenziato per garantire la parità di trattamento;
deve essere effettuata in modo differenziato sulla base delle verifiche dei sistemi di misurazione e valutazione della performance.
Non so rispondere

18. Nelle Aziende sanitarie deve essere obbligatoriamente costituito:

l’Ufficio con le Relazioni con le Istituzioni Pubbliche;
l’Ufficio Relazioni con il Pubblico;
l’ufficio per il Rapporti con gli Stranieri.
Non so rispondere

19. Chiètenutoadosservarelemisureinmateriadiprevenzionedellacorruzioneearispettareleprescrizioni contenute nel Piano di Prevenzione della Corruzione:

il personale dirigente;
il personale della Direzione Strategica;
tutto il personale dipendente.
Non so rispondere

20. E’ possibile revocare il consenso informato da parte dell’interessato?

sì, sempre;
solo prima di iniziare il trattamento sanitario;
no, mai.
Non so rispondere

21. Chi elabora le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali?

Il Servizio Prevenzione e Protezione dei rischi;
Il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza;
Il Medico Competente.
Non so rispondere

22. A quale organo compete il controllo interno della gestione nelle Aziende Sanitarie?

al Collegio Sindacale;
al Direttore Generale;
al Collegio di Direzione.
Non so rispondere

23. Le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi sono attribuite:

esclusivamente alla giurisdizione del Giudice Ordinario;
al Giudice Ordinario o a quello Amministrativo in base alla tipologia del documento di cui si richiede l’accesso;
esclusivamente alla giurisdizione del Giudice Amministrativo.
Non so rispondere

24. Quale Ente autorizza i convenzionamenti dei soggetti sanitari privati con il S.S.N.?

La Regione;
Il Comune;
L’Azienda Sanitaria Locale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate