Concorso assistente amministrativo AUSL, 2020

Tempo trascorso
-

1. Quali, tra le altre, sono funzioni del Collegio di Direzione di una Azienda Sanitaria:

verificare l’attività amministrativa dell’Azienda;
effettuare valutazioni periodiche dei Dirigenti;
coadiuvare il Direttore Generale nel governo delle attività cliniche.
Non so rispondere

2. Come viene nominato il Direttore Sanitario di una Azienda Sanitaria?

per concorso pubblico;
dal Direttore Generale;
dalla Regione.
Non so rispondere

3. Quale è l’attività principale dell’U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico)?

di comunicazione/informazione;
di sola informazione;
di organizzazione degli sportelli di accettazione ambulatoriale.
Non so rispondere

4. I componenti del Collegio Sindacale possono procedere individualmente ad atti di ispezione?

sì, ma solo in fase di approvazione di Bilancio;
sì, in ogni momento;
no, mai.
Non so rispondere

5. Tra le forme di partecipazione sindacale previste dal C.C.N.L. quale tra queste non è contemplata?

confronto;
informazione;
concordato.
Non so rispondere

6. Le Pubbliche Amministrazioni possono sottoscrivere in sede decentrata contratti integrativi che prevedano:

condizioni di maggior favore per i lavoratori;
di disciplinare materie espressamente delegate a tale livello negoziale;
di disciplinare ogni materia che riguardi diritti ed obblighi dei lavoratori.
Non so rispondere

7. Il rapporto di dipendenza nelle Aziende Sanitarie si perfeziona con:

la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro;
l’adozione del provvedimento di presa d’atto dell’inizio del servizio;
la ricezione della lettera di nomina del Direttore Generale.
Non so rispondere

8. La contrattualizzazione del rapporto di pubblico impiego, non si applica:

alle Regioni ;
alle Università;
alle scuole di ogni ordine e grado.
Non so rispondere

9. Con riferimento al “Codice dei Contratti Pubblici”, il contratto derivante da una gara sopra soglia comunitaria, può essere stipulato:

trascorsi 35 giorni dall’ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione;
trascorsi 15 giorni dall’ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione;
trascorsi 6 mesi dall’ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione.
Non so rispondere

10. Nei contratti pubblici il “D.U.R.C.” deve essere richiesto per ogni operatore economico. Per “D.U.R.C.“ si intende:

il documento di registrazione camerale;
il documento di regolare cessione contrattuale;
il documento di regolarità contributiva.
Non so rispondere

11. Nella motivazione di un provvedimento amministrativo, la P.A. deve indicare:

i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione;
le disposizioni normative applicate nel caso concreto;
i presupposti di fatto che hanno indotto l’Amministrazione a prendere una determinata decisione.
Non so rispondere

12. Il Codice di Comportamento adottato da ogni P.A., è previsto dal:

Contratto Collettivo nazionale di Lavoro;
Piano della Performance dell’Ente;
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione.
Non so rispondere

13. Per chi sussiste l’obbligo di emettere la fattura elettronica?

solo per le P.A. nei rapporti fra P.A.;
solo per le P.A. nei rapporti fra privati;
per tutti soggetti pubblici e privati.
Non so rispondere

14. Quale tra queste affermazioni sul Piano della Performance è vera?

ha durata triennale;
ha durata biennale si compone di due parti, rendiconto di liquidità e nota integrativa;
è parte integrante del Budget.
Non so rispondere

15. La suddivisione del Fondo sanitario Regionale tra le Aziende Sanitarie Locali, avviene:

per estensione del territorio della Provincia;
per numero di abitanti della Provincia;
per numero di dipendenti delle ASL.
Non so rispondere

16. Quale fra i seguenti obblighi non è previsto dalle norme regionali di contabilità delle Aziende Sanitarie ?

la tenuta di una contabilità finanziaria;
la tenuta di una contabilità analitica per centri di costo e responsabilità;
la tenuta del Libro delle deliberazioni del Direttore generale.
Non so rispondere

17. Lo Stato Patrimoniale delle Aziende Sanitarie è composto da:

due parti: entrate e uscite;
quattro parti: entrate, uscite, attività patrimoniali, passività patrimoniali;
due parti: attivo e passivo
Non so rispondere

18. Le norme di dettaglio per la gestione economico - finanziaria delle Aziende Sanitarie sono e manate:

con apposita Legge Regionale;
con apposito decreto del Ministero della Salute;
con apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Non so rispondere

19. Quali fra i seguenti dati personali rientra fra i c.d. “dati sensibili”?

la professione;
lo stato di salute;
la qualità di imputato o indagato.
Non so rispondere

20. Gli I.R.C.C.S. sono:

Enti scientifici a rilevanza regionale dotati di autonomia e personalità giuridica;
Enti sanitari a rilevanza nazionale privi di autonomia e personalità giuridica;
Enti sanitari a rilevanza nazionale dotati di autonomia e personalità giuridica.
Non so rispondere

21. Il Piano Nazionale Anticorruzione costituisce:

un atto normativo;
un atto di indirizzo per le P.A. per l’adozione dei propri piani aziendali;
un regolamento da adottare in tutte le P.A..
Non so rispondere

22. Cosa sono i “presidi ospedalieri”?

Sono gli ospedali non costituiti in aziende ospedaliere;
Sono gli ospedali delle aziende ospedaliere;
Sono strutture delle aziende sanitarie locali esclusivamente destinate all’erogazione di prestazioni ambulatoriali.
Non so rispondere

23. In quale delle seguenti ipotesi si verifica una situazione di conflitto di interessi?

Quando l’interesse privato del dipendente contrasta con l’interesse economico dell’azienda;
Quando l’interesse privato del dipendente contrasta, anche potenzialmente, con l’interesse, non solo economico dell’azienda;
Quando l’interesse economico del dipendente e/o di un suo familiare contrasta con l’interesse economico dell’azienda.
Non so rispondere

24. Chi controlla che venga rispettata l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza?

La Regione;
Il Ministero della Salute;
La Conferenza Territoriale Socio Sanitaria.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate