Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Assistente Amministrativo
AUSL- Assistente amministrativo 2020
Visualizza
(scheda attiva)
AUSL- Assistente amministrativo 2020
Tempo trascorso
-
1. Il Collegio sindacale di una Azienda sanitaria:
esercita la vigilanza sulla regolarità amministrativa e contabile e sulla gestione economica, finanziaria e patrimoniale, può procedere ad atti di ispezione e controllo ;
esercita verifiche trimestrali sugli atti del Direttore generale e Direttore Amministrativo;
esercita la vigilanza sulla regolarità amministrativa e contabile e sulla gestione economica, finanziaria e patrimoniale, ma non può procedere ad atti di ispezione e controllo.
Non so rispondere
2. Come viene nominato il Direttore Amministrativo di una Azienda Sanitaria?
tramite espletamento di concorso pubblico;
dal Direttore Generale;
dalla Giunta Regionale
Non so rispondere
3. Il processo di aziendalizzazione delle strutture del S.S.N. è stato avviato:
dalla Carta dei servizi sanitari;
dalla Legge istitutiva del S.S.N.
dal D.lgs. n.502/1992.
Non so rispondere
4. Il Sindaco in materia sanitaria:
opera come organismo elettivo dell’Azienda Sanitaria Locale;
non ha alcuna funzione;
opera come Autorità Sanitaria Locale.
Non so rispondere
5. Quali organi caratterizzano gli I.R.C.C.S. trasformati in Fondazioni?
Presidente e Consiglio di Amministrazione;
Consiglio di Amministrazione e Direttore Generale;
Consiglio di Amministrazione, Direttore generale, Collegio dei Revisori.
Non so rispondere
6. Il Personale del Comparto del S.S.N. è inquadrato in quali ruoli?
sanitario, tecnico, amministrativo, contabile;
sanitario, legale, tecnico, amministrativo
sanitario, professionale, tecnico, amministrativo.
Non so rispondere
7. I Dipendenti Pubblici sono sottoposti ad una procedura di valutazione:
Sì, periodicamente;
No, mai;
Sì, a discrezionalità dei Dirigenti.
Non so rispondere
8. Cosa si intende per “consenso informato”?
Non esiste tale forma di consenso;
L’adesione dell’interessato al medico Curante circa le proposte diagnostico-terapeutiche;
L’autorizzazione dell’interessato a riferire le proprie condizioni di salute a persone di fiducia.
Non so rispondere
9. Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza sono garantite:
dal S.S.N. a titolo gratuito solo per i residenti nella Regione di riferimento;
dal S.S.N. a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa;
dal S.S.N. a titolo gratuito.
Non so rispondere
10. Nei contratti pubblici è obbligatorio allegare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (D.U.V.R.I.):
Sempre;
mai;
nei contratti di fornitura di servizi di pulizia o ristorazione.
Non so rispondere
11. Per il Codice dei Contratti Pubblici si definisce “centrale di committenza”:?
una amministrazione/Ente che fornisce supporto di carattere logistico/operativo;
una amministrazione/Ente che fornisce attività di consulenza contabile;
una Amministrazione/Ente aggiudicatore che fornisce attività di centralizzazione degli acquisti.
Non so rispondere
12. Il Bilancio di esercizio di una Azienda Sanitaria è corredato da una relazione:
del Direttore Amministrativo;
del Direttore del Servizio Bilancio, Contabilità e Finanza;
del Direttore Generale.
Non so rispondere
13. Il Conto economico:
evidenzia l’utile o la perdita di esercizio;
evidenzia la disponibilità finanziaria dell’azienda a fine esercizio;
evidenzia lo stato del patrimonio dell’Azienda.
Non so rispondere
14. Il documento di budget delle Aziende Sanitarie:
è parte integrante del bilancio pluriennale;
costituisce il piano per la complessiva gestione dell’azienda e contiene le previsioni di risorse e di attività per l’esercizio di riferimento;
è’ parte integrante del Piano della Performance
Non so rispondere
15. La contabilità analitica è una contabilità che si basa su:
un sistema organizzativo interno strutturato per centri di costo e centri di responsabilità;
un sistema organizzativo interno strutturato per conti di costo;
un sistema organizzativo esterno strutturato per centri di costo e centri di responsabilità.
Non so rispondere
16. Quali sono gli strumenti di programmazione delle Aziende Sanitarie:
Piano della performance, piano degli investimenti, bilancio preventivo economico annuale;
Piano della performance, bilancio di missione, bilancio preventivo economico annuale;
Prospetto fondi per rischi ed oneri, piano della performance, piano degli investimenti.
Non so rispondere
17. Il titolare del trattamento dei dati in una Azienda Sanitaria è:
il Funzionario incaricato della custodia dei dati sensibili;
il Direttore Generale;
il Dirigente responsabile della Privacy.
Non so rispondere
18. L’istanza di accesso civico semplice e generalizzato deve essere motivata?
sì, ma solo nei casi si richieda per tutelare un interesse legittimo;
sì, sempre;
no, non obbligatoriamente.
Non so rispondere
19. Il destinatario dell’atto amministrativo:
non può mai essere determinabile;
deve essere determinato o determinabile;
deve essere necessariamente un organo pubblico.
Non so rispondere
20. Secondo il Codice dei Contratti Pubblici, da chi è nominato il Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione di un appalto?
dalla Stazione Appaltante;
dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
dall’amministrazione aggiudicatrice.
Non so rispondere
21. Cosa sono i S.E.R.T.?
servizi delle Aziende Sanitarie Locali per la cura delle dipendenze patologiche;
servizi delle Aziende Ospedaliere per la cura delle dipendenze patologiche;
consultori familiari per situazioni di disagio sociale.
Non so rispondere
22. Per “dato sensibile” si intende?
un dato che consente di stabilire l’identità di una persona;
un dato idoneo a rivelare, tra gli altri, lo stato di salute, la vita sessuale, le convinzioni politiche;
un dato che rivela il Codice Fiscale di una persona.
Non so rispondere
23. Costituisce causa di licenziamento:
il reiterato ritardo;
il mancato raggiungimento degli obiettivi di performance;
le assenze ingiustificate e le false timbrature.
Non so rispondere
24. Il responsabile della protezione dei dati quali caratteristiche deve avere?:
È designato in funzione delle qualità professionali, della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati;
È designato previa verifica di una acquisizione di un Master in protezione dei dati
È designato previa verifica del titolo di studio di Laurea in Scienze Informatiche.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate