Assistente amministrativo per AUSL, prova scritta

Tempo trascorso
-

1. L’Azienda Ospedaliero Universitaria e l’Azienda Sanitaria locale nella Regione Emilia Romagna hanno gli stessi organi?

sì;
no, perché nell’Azienda Sanitaria Locale non è presente il Comitato di Indirizzo;
no, perché nell’Azienda Ospedaliero Universitaria non è presente il Comitato di Indirizzo.
Non so rispondere

2. In una Azienda Sanitaria a chi è attribuita la rappresentanza legale?

al Direttore Sanitario;
al Presidente del Collegio di Direzione;
al Direttore Generale.
Non so rispondere

3. L’organizzazione di una Azienda Ospedaliera è:

di tipo Dipartimentale;
di tipo Distrettuale;
basata sui livelli assistenziali .
Non so rispondere

4. Il Direttore Generale di un I.R.C.C.S. deve essere in possesso:

del diploma di laurea in Medicina e Chirurgia;
del diploma di laurea;
del diploma di laurea in discipline giuridiche ed economiche.
Non so rispondere

5. Il personale del comparto del S.S.N. è sempre tenuto ad eseguire una disposizione inerente l’espletamento delle proprie funzioni proveniente dal proprio superiore gerarchico?

sì, tranne il caso in cui la disposizione sia vietata dalla legge penale o costituisca un illecito amministrativo;
sì, in ogni caso;
sì, ma solo se in forma scritta.
Non so rispondere

6. Cosa si intende per “soggetti sindacali” nella contrattazione collettiva del comparto sanità?

tutti coloro che godono di diritti sindacali;
i Rappresentanti delle organizzazioni Sindacali di categoria e le Rappresentanze Sindacali Unitaria (R.S.U.);.
i Rappresentanti dei Sindacati Confederati.
Non so rispondere

7. Il rimprovero, la multa e la sospensione sono:

sanzioni penali;
sanzioni civili;
sanzioni amministrative.
Non so rispondere

8. Per poter accedere all’incarico di funzione di organizzazione quali requisiti, tra gli altri, sono richiesti

almeno 5 anni di esperienza nella categoria D;
almeno 5 anni di esperienza nella categoria C;
almeno 3 anni di esperienza nella categoria D.
Non so rispondere

9. Per il codice dei Contratti Pubblici si definisce “Centrale di Committenza”:

una Amministrazione/Ente che fornisce attività di consulenza contabile;
una Amministrazione/Ente aggiudicatore che fornisce attività di centralizzazione degli acquisti;
una Amministrazione/Ente che fornisce supporto di carattere logistico/operativo.
Non so rispondere

10. Per il Codice dei Contratti il subappalto è il contratto:

con il quale l’appaltatore affida a terzi parte dell’esecuzione contrattuale;
con il quale l’appaltatore cede a terzi parte dell’esecuzione contrattuale;
con il quale la Stazione Appaltante affida l’esecuzione contrattuale.
Non so rispondere

11. La pubblicazione del codice disciplinare sul sito istituzionale di una Amministrazione Pubblica, equivale alla affissione fisica nell’ingresso della sede?

no;
si, se stabilito nell’atto aziendale;
sì.
Non so rispondere

12. Il procedimento amministrativo è:

una sequenza ordinata di atti finalizzata all’emanazione di un provvedimento;
l’insieme delle procedure aziendali;
la rappresentazione del risultato economico d’esercizio di una Azienda Sanitaria.
Non so rispondere

13. Il Controllo di Gestione di una Azienda sanitaria svolge, tra le altre, funzioni di:

gestione della contabilità generale e del budget;
gestione del processo di budget e del sistema di reportistica;
responsabilità dell’area amministrativa e gestione della contabilità analitica.
Non so rispondere

14. Il Bilancio preventivo di una Azienda Sanitaria costituisce:

lo strumento di programmazione economico-finanziaria triennale;
lo strumento di controllo dell’andamento economico-finanziario;
lo strumento di programmazione economico-finanziaria annuale.
Non so rispondere

15. Le Aziende Sanitarie possono acquisire beni a seguito di atti di liberalità?

No, mai;
Sì, sempre;
Tale possibilità è prevista per le sole Aziende ospedaliere.
Non so rispondere

16. A chi spetta disciplinare il finanziamento delle Aziende Sanitarie Locali?

al Ministero della Salute;
alle Regioni;
alle Province ed alle Città Metropolitane.
Non so rispondere

17. Cosa si intende per “accesso civico semplice”?

la richiesta di dati soggetti a pubblicità obbligatoria;
la richiesta di dati detenuti dalla P.A. che non siano coperti dal segreto;
la richiesta di dati che possono essere rilasciati in carta semplice.
Non so rispondere

18. La modalità di presentazione dell’istanza di richiesta di accesso agli atti deve essere:

sia in forma scritta che orale;
solo in forma scritta e proveniente da una pec;
solo in forma scritta.
Non so rispondere

19. Il titolare del trattamento dei dati in una Azienda sanitaria è:

il dirigente responsabile della privacy;
il funzionario incaricato della custodia dei dati sensibili;
il Direttore Generale.
Non so rispondere

20. Chi può risolvere il contratto dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie in caso di violazione dei principi di buon andamento ed imparzialità?

la Corte dei Conti;
la Regione;
il Ministero della Salute.
Non so rispondere

21. Cosa sono i S.E.R.T.?

servizi delle Aziende Sanitarie Locali per la cura delle dipendenze patologiche;
servizi delle Aziende Ospedaliere per la cura delle dipendenze patologiche;
consultori familiari per situazioni di disagio sociale.
Non so rispondere

22. A quale organo compete l’attività di verifica dell’amministrazione delle Aziende Sanitarie?

Al Collegio di Direzione;
All’Organismo Indipendente di Valutazione;
Al Collegio Sindacale.
Non so rispondere

23. Con l’acronimo R.L.S. si intende:

referente dei Lavoratori per la Sicurezza;
rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza.
Non so rispondere

24. Il Codice di Comportamento definisce, fra le altre:

le regole per attribuire premialità;
i doveri minimi di diligenza, lealtà e imparzialità dei dipendenti pubblici;
il modo di approccio con il pubblico dei dipendenti pubblici.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate