Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente amministrativo per AUSL
Visualizza
(scheda attiva)
Assistente amministrativo per AUSL
Tempo trascorso
-
1. L’atto aziendale è l’atto:
con il quale l’Azienda Sanitaria formalizza la propria organizzazione;
costitutivo di una Azienda Sanitaria;
con il quale la Azienda Sanitaria definisce la dotazione organica.
Non so rispondere
2. Al Collegio di Direzione di una Azienda Sanitaria, oltre ai componenti di diritto, possono partecipare altri componenti della Direzione Aziendale?
sì, sempre;
sì, ma solo se espressamente indicato nell’Atto Aziendale;
no, mai.
Non so rispondere
3. I Dipartimenti ad Attività Integrata sono il modello ordinario di gestione operativa:
delle Aziende Ospedaliere Universitarie per l’esercizio integrato delle attività assistenziali, didattiche, di ricerca;
delle Aziende Sanitarie per l’integrazione tra attività assistenziali e di supporto;
delle Aziende Sanitarie per l’integrazione tra attività assistenziali ospedaliere e territoriali.
Non so rispondere
4. Nella Regione Emilia Romagna gli organi di un Azienda Ospedaliero Universitaria sono:
Direttore Generale-Collegio di Direzione-Collegio Sindacale;
Direttore Generale-Collegio di Direzione-Collegio delle Professioni Sanitarie-Comitato di Indirizzo;
Direttore Generale-Collegio di Direzione-Collegio Sindacale-Comitato di Indirizzo.
Non so rispondere
5. I Dipendenti pubblici sul loro operato possono rispondere:
sul piano penale, disciplinare e patrimoniale;
sul piano disciplinare;
sul piano civile e patrimoniale.
Non so rispondere
6. Una volta che il Dipendente pubblico è assunto a chi si rivolge per le eventuali controversie:
al T.A.R.;
al Giudice Ordinario.
Alla Corte dei Conti.
Non so rispondere
7. Il Personale del Comparto del S.S.N. è inquadrato in quali ruoli?
sanitario, legale, tecnico, amministrativo;
sanitario, professionale, tecnico, amministrativo;
sanitario, tecnico, amministrativo, contabile.
Non so rispondere
8. Il contratto collettivo integrativo di lavoro può essere in contrasto con il contratto collettivo nazionale?
no, mai;
solo su materie espressamente delegate a tale livello negoziale;
sì, sempre.
Non so rispondere
9. Il Codice dei contratti pubblici, stabilisce che nello svolgimento delle procedure di gara:
è vietato l’utilizzo di mezzi di comunicazione elettronici;
è obbligatorio l’utilizzo di mezzi di comunicazione elettronici;
è facoltativo l’utilizzo di mezzi di comunicazione elettronici.
Non so rispondere
10. Il Codice dei contratti pubblici stabilisce l’obbligo dell’inserimento nei bandi di gara e negli avvisi delle c.d. “clausole sociali”:
in caso di richiesta di servizi di natura intellettuale;
in caso di servizi ad alta intensità di manodopera;
in nessun caso.
Non so rispondere
11. Il provvedimento amministrativo:
è una manifestazione di volontà della pubblica amministrazione emanante;
è un atto bilaterale tra le pubbliche amministrazioni ed altri soggetti privati;
viene posto in essere esclusivamente in sede di autotutela.
Non so rispondere
12. Il responsabile del procedimento:
non può ordinare esibizione di documenti;
accerta i fatti ma non può disporre il compimento degli atti relativi;
accerta i fatti disponendo il compimento degli atti relativi.
Non so rispondere
13. Il piano della performance delle Aziende Sanitarie è:
un documento programmatico a valenza triennale;
un documento programmatico a valenza quinquennale;
un documento programmatico a valenza annuale.
Non so rispondere
14. Il documento di budget delle Aziende Sanitarie:
rappresenta la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di previsione;
costituisce il piano per la complessiva gestione dell’azienda e contiene le previsioni di risorse e di attività per l’esercizio di riferimento;
esplicita la programmazione triennale degli investimenti.
Non so rispondere
15. La contabilità analitica è una contabilità che si basa su:
un sistema organizzativo esterno strutturato per centri di costo e centri di responsabilità;
un sistema organizzativo interno strutturato per centri di costo e centri di responsabilità;
un sistema organizzativo interno strutturato per conti di costo.
Non so rispondere
16. La nota integrativa:
è parte integrante del Bilancio dell’Azienda Sanitaria;
è facoltativa per le Aziende Sanitarie in pareggio;
è prevista per le sole Aziende Ospedaliere.
Non so rispondere
17. Cosa si intende per “accesso civico generalizzato”?
la richiesta di qualsiasi documento detenuto dalla Pubblica Amministrazione;
la richiesta di documenti di “importanza generale”;
la richiesta di documenti ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione.
Non so rispondere
18. L’istanza di accesso civico semplice e generalizzato deve essere motivata?
sì, sempre;
no, non è obbligatorio;
sì, ma solo nei casi si richieda per tutelare un interesse legittimo.
Non so rispondere
19. Per “dato sensibile” si intende:
un dato idoneo a rivelare, tra gli altri, lo stato di salute, la vita sessuale, le convinzioni politiche;
un dato che consenta di stabilire l’identità di una persona;
un dato che rivela il codice fiscale di una persona.
Non so rispondere
20. Il Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna prevede la libera scelta del luogo di cura nell’ambito:
di tutte le strutture sanitarie presenti sul territorio regionale;
di tutte le strutture sanitarie pubbliche o private accreditate regionali;
di tutte le strutture sanitarie pubbliche e private-accreditate con cui sono stati stipulati accordi contrattuali.
Non so rispondere
21. Chi effettua la Sorveglianza Sanitaria nelle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale?
La Commissione Sanitaria;
Il Direttore del Servizio di Medicina Legale;
Il Medico Competente.
Non so rispondere
22. A chi spetta la valutazione dei dirigenti:
All’Organismo Indipendente di Valutazione;
Al Collegio Sindacale;
Al Direttore Generale.
Non so rispondere
23. Il Codice di comportamento si applica:
ai soli dipendenti a tempo indeterminato;
a tutto il personale che a qualsiasi titolo presta attività lavorativa per l’Azienda Sanitaria;
solo ai dipendenti con contratto a tempo determinato e indeterminato.
Non so rispondere
24. Il Piano Nazionale Anticorruzione costituisce:
un atto normativo;
un atto di indirizzo per le P.A. per l’adozione dei propri piani aziendali;
un regolamento da adottare in tutte le P.A.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate