Assistente amministrativo, test preselettiva

Tempo trascorso
-

1. Qual è l’organo competente a disporre la revoca del provvedimento amministrativo?:

Il provvedimento amministrativo può essere revocato solo dall’organo che ha emanato l’atto
Il provvedimento amministrativo può essere revocato solo da altro organo previsto
Il provvedimento amministrativo può essere revocato da parte dell’organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge
Non so rispondere

2. La nullità:

Può essere accertata in ogni tempo
Può essere accertata entro il tempo stabilito dalla legge
Può essere accertata solo entro 30 giorni
Non so rispondere

3. Chi è il “titolare del trattamento” ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679:

La persona fisica o giuridica a cui si riferiscono i dati trattati
La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali
La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento
Non so rispondere

4. Il consenso dell’interessato al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679:

Deve essere prestato necessariamente per iscritto
Si manifesta mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile
Deve essere manifestato alla presenza di un funzionario pubblico
Non so rispondere

5. In caso di violazione dei dati personali:

Il responsabile del trattamento informa il titolare del trattamento senza ingiustificato ritardo dopo essere venuto a conoscenza della violazione
Il responsabile del trattamento informa il titolare del trattamento entro 72 ore dalla conoscenza della violazione;
Il responsabile del trattamento non ha obblighi di comunicazione;
Non so rispondere

6. Ai sensi dell’art. 17 del Regolamento (UE) 2016/679, se i dati personali che lo riguardano non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati:

L’interessato ha il diritto di ottenerne la cancellazione senza ingiustificato ritardo;
L’interessato ha il diritto di ottenerne la cancellazione entro 30 giorni dalla data della richiesta scritta
L’interessato viene interpellato da chi detiene i dati in merito alla propria volontà riguardo agli stessi
Non so rispondere

7. Il Regolamento (UE) 2016/679 è applicabile in Italia:

Dal 24 maggio 2016
Dal 25 maggio 2018
Dalla data di abrogazione del c.d. Codice Privacy (D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Non so rispondere

8. Quanto dura in carica un Consiglio Regionale?:

10 anni
5 anni
2 anni
Non so rispondere

9. Il Presidente della Giunta regionale è eletto:

Sempre a suffragio universale e diretto
Dal Parlamento in seduta comune
A suffragio universale e diretto salvo che lo statuto disponga diversamente
Non so rispondere

10. Il Consiglio delle autonomie locali:

E’ un organo regionale al pari del Consiglio e della Giunta Regionale
E’ un organo di consultazione tra la Regione e gli enti locali
E’ stato soppresso con la riforma costituzionale del 2001
Non so rispondere

11. Le Regioni possono stabilire ed applicare tributi ed entrate proprie?

Sì, senza alcun limite
No, mai
Sì, ma in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica
Non so rispondere

12. La Regione è:

Un ente pubblico territoriale
Un ente locale
Un ente strumentale dello Stato
Non so rispondere

13. I componenti della Giunta regionale:

Sono eletti a suffragio universale
Sono nominati dal Consiglio regionale
Sono nominati dal Presidente della Giunta regionale
Non so rispondere

14. Ai sensi dell’art. 127 della Costituzione entro quale termine il governo può promuovere questione di legittimità costituzionale di una legge regionale:

Entro 15 giorni
Entro 60 giorni
Entro 90 giorni
Non so rispondere

15. Il Presidente della Giunta regionale

Non è componente del Consiglio regionale
E’ componente del Consiglio regionale
Partecipa alle riunioni del Consiglio regionale
Non so rispondere

16. Le sedute della Giunta regionale:

Sono sempre pubbliche
Non sono pubbliche, salva diversa decisione della Giunta stessa
Non sono mai pubbliche
Non so rispondere

17. Ai sensi della L.R. 54/2012 le Posizioni Organizzative (P.O.) sono articolazioni della struttura organizzativa della Giunta regionale?:

No
Si, ma solo le Posizioni Organizzative (P.O.) di fascia A
Si
Non so rispondere

18. In attuazione dello statuto il personale del Consiglio regionale e della Giunta regionale:

Costituisce un unico organico
E’ distinto in due ruoli organici
Costituisce un unico organico ma assunto con bandi di concorso distinti
Non so rispondere

19. Le fasi della gestione contabile delle entrate sono:

La riscossione e il versamento
L’accertamento, la riscossione e il versamento
L’impegno la riscossione e il pagamento
Non so rispondere

20. Le fasi della gestione contabile delle spese sono:

L’impegno, la liquidazione e il pagamento
L’impegno, l’accertamento e la liquidazione
L’impegno, la liquidazione, l’ordinazione e il pagamento
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate