Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Assistente Amministrativo
Assistente amministrativo, prova selettiva
Visualizza
(scheda attiva)
Assistente amministrativo, prova selettiva
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi dell’art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare:
I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione, in relazione alle risultanze dell’istruttoria
Le norme giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione, in relazione alle risultanze dell’istruttoria
Le ragioni espresse dal soggetto interessato in rapporto all’oggetto del provvedimento
Non so rispondere
2. Ai sensi dell’art. 22 della L.241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), per diritto di accesso s’intende il diritto degli interessati:
Di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Di accedere agli uffici pubblici per esporre le proprie ragioni al responsabile del procedimento
Di prendere visione e di estrarre copia dei documenti contenenti i propri dati personali tutelati dal Codice della Privacy
Non so rispondere
3. Ai sensi dell’art. 2 della L. 241/1990 e s.m.i.(successive modifiche e integrazioni), la mancata o tardiva emanazione del provvedimento costituisce per il dirigente e il funzionario inadempiente elemento :
Di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile
Di valutazione della performance individuale nonché di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile
Di responsabilità civile, disciplinare e amministrativo-contabile
Non so rispondere
4. Ai sensi dell’art. 24 della L.241/1990 e s.m.i.(successive modifiche e integrazioni), il diritto di accesso è escluso:
Nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti prove d’esame relativi a terzi
Nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psico-attitudinale relativi a terzi
Nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti gli esiti delle prove d’esame orali relativi a terzi
Non so rispondere
5. Ai sensi dell’art. 25 della L 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), le controversie relative all’accesso ai documenti amministrativi sono disciplinate:
Dal Codice di procedura civile
Dalla stessa L. 241/1990
Dal Codice di processo amministrativo
Non so rispondere
6. Ai sensi dell’art.22 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni) l’accesso ai documenti amministrativi costituisce principio generale dell’attività amministrativa al fine di favorire:
La partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e il buon andamento
La partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza
La partecipazione e di assicurarne il buon andamento, l’imparzialità e la trasparenza
Non so rispondere
7. Ai sensi dell’art. 9 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), nel procedimento hanno facoltà di intervenire:
Qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
Gli enti esponenziali delle Comunità locali cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
Qualunque soggetto portatore di interessi privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento
Non so rispondere
8. La L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), disciplina:
Solo il procedimento amministrativo e la tutela della privacy
Il procedimento amministrativo ed il diritto di accesso agli atti
Il procedimento legislativo
Non so rispondere
9. Il provvedimento amministrativo:
Non può mai essere revocato
Può essere revocato per sopravvenuti motivi di pubblico interesse
Può essere revocato dalla Pubblica Amministrazione solo se viene presentato ricorso al Giudice Civile
Non so rispondere
10. Quale dei seguenti non è un elemento essenziale dell’atto amministrativo?:
La forma
Il soggetto
La condizione
Non so rispondere
11. Per esecutorietà del provvedimento amministrativo si intende:
L’attitudine dell’atto ad essere portato ad esecuzione previa una pronuncia giurisdizionale
L’attitudine dell’atto ad essere portato ad esecuzione coattivamente
L’attitudine dell’atto ad essere portato ad esecuzione con la volontà del destinatario
Non so rispondere
12. Il provvedimento amministrativo può essere annullato d’ufficio dalla pubblica amministrazione:
In qualsiasi momento
Solo entro un termine ragionevole e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati
Anche se non ci sono ragioni di pubblico interesse, purché ci sia un vizio
Non so rispondere
13. L’eccesso di potere è un vizio che determina:
La mera irregolarità dell’atto amministrativo
La nullità dell’atto amministrativo
La annullabilità dell’atto amministrativo
Non so rispondere
14. L’incompetenza relativa è un vizio che determina :
L’annullabilità dell’atto amministrativo
La nullità dell’atto amministrativo
La sanatoria dell’atto amministrativo
Non so rispondere
15. Il provvedimento amministrativo redatto in forma scritta è composto di regola da:
Titolo, oggetto, forma
Intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, data, luogo e sottoscrizione
Intestazione, motivazione, dispositivo e data
Non so rispondere
16. Quale di queste caratteristiche non è propria del provvedimento amministrativo?:
Tipicità
Nominatività
Consensualità
Non so rispondere
17. L’Incompetenza assoluta è un vizio che determina:
L’annullabilità dell’atto amministrativo
La mera irregolarità dell’atto amministrativo
La nullità dell’atto amministrativo
Non so rispondere
18. Per rettifica si intende:
Il provvedimento con cui la Pubblica Amministrazione pone rimedio ad errori materiali
Il provvedimento con cui la Pubblica Amministrazione pone rimedio ad errori materiali o semplici irregolarità involontarie
Il provvedimento con cui la Pubblica Amministrazione rimedia a vizi di merito
Non so rispondere
19. Con il termine gerarchia si intende:
La relazione di coordinamento che intercorre tra organi
La relazione di sovraordinazione tra un organo ed un altro
Il rapporto di direzione tra organi
Non so rispondere
20. La delega è:
Il trasferimento dell’esercizio di un potere da un organo all’altro
Il trasferimento del potere da un organo ad un altro
L’attribuzione dei compiti
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate