Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Formez
Simulazione Diritto Amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
Simulazione Diritto Amministrativo
Tempo trascorso
-
1. I controlli amministrativi di merito:
Sono diretti a valutare l'atto o l'attività dell'organo sotto il profilo della utilità ed opportunità, cioè della convenienza per l'amministrazione.
Sono diretti a valutare e garantire la corrispondenza formale dell'atto o dell'attività del soggetto alle norme di legge.
Sono quelli volti a valutare il rendimento degli uffici e dei dipendenti.
Non so rispondere
2. Nel procedimento amministrativo la fase d'iniziativa
Identifica il tipo di potere amministrativo da esercitare.
Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dell'atto stesso.
É diretta esclusivamente ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto.
Non so rispondere
3. Quando l'atto amministrativo non produce i suoi effetti giuridici, è:
Disapplicato.
Ineseguibile.
Inefficace.
Non so rispondere
4. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo:
Tutti i soggetti che ne facciano istanza.
Solo i portatori di interessi pubblici, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
Tra gli altri, i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
Non so rispondere
5. La licenza è:
Un atto con cui l'autorità amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all'adozione di un provvedimento da parte di un'altra autorità.
Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. rimuove un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività.
Un'autorizzazione vincolata, emanata sulla base di un semplice accertamento della sussistenza delle condizioni di legge.
Non so rispondere
6. Nel procedimento amministrativo, quale fase è dedicata all'acquisizione di fatti e interessi rilevanti?
Fase dell'iniziativa.
Fase istruttoria.
Fase decisoria.
Non so rispondere
7. In ordine al procedimento di accesso formale ai documenti amministrativi è corretto affermare che:
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta la P.A. entro 30 giorni ne deve dare comunicazione al richiedente.
Il differimento non può essere disposto nella fase preparatoria dei provvedimenti amministrativi.
Il termine del procedimento è di 30 giorni.
Non so rispondere
8. L'atto amministrativo la cui efficacia sia stata sospesa a seguito di una ordinanza di sospensione è:
Ineseguibile.
Inopportuno.
Imperfetto.
Non so rispondere
9. Gli atti amministrativi procedimentali si distinguono da quelli presupposti in quanto:
Sono formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si risolve nel difetto di tutto l'atto.
Si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo
Pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo
Non so rispondere
10. I provvedimenti amministrativi "efficaci" sono eseguiti:
Immediatamente fatta salva la sola eccezione configurata da diversa previsione del provvedimento.
Immediatamente, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge o dal provvedimento medesimo.
Dopo trenta giorni salvo che sia diversamente stabilito dalla legge.
Non so rispondere
11. L'acquiescenza dell'atto amministrativo è:
L'inattaccabilità dell'atto amministrativo da parte di colui che pur avendo interesse ad impugnarlo non lo ha fatto nei termini prescritti.
Una causa di conservazione dell'atto amministrativo dipendente da un comportamento con cui il soggetto privato dimostri di essere d'accordo con l'operato della P.A.
Una causa di conservazione dell'atto amministrativo, che dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido.
Non so rispondere
12. Sono atti amministrativi presupposti:
Gli atti sui quali incidono i provvedimenti di secondo grado.
Gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.
Gli atti che disciplinano il potere esercitato con un successivo provvedimento.
Non so rispondere
13. Quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche?
Indice una conferenza di servizi.
Può indire una conferenza di servizi, se l'interessato non si oppone.
Non può indire una conferenza di servizi.
Non so rispondere
14. La convalida dell'atto amministrativo:
E' la ratifica di un provvedimento emanato da un'autorità incompetente.
É un provvedimento di riesame a contenuto conservativo di un provvedimento annullabile.
É una manifestazione di volontà non innovativa con cui l'autorità ribadisce una sua precedente determinazione, eventualmente ripetendone il contenuto.
Non so rispondere
15. Il mero ritiro dell'atto amministrativo:
Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
Ricorre quando viene sospeso un precedente atto amministrativo.
Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate