Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Formez
Domande Diritto Amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
Domande Diritto Amministrativo
Tempo trascorso
-
1. I controlli esterni:
Sono diretti a valutare l'atto o l'attività dell'organo sotto il profilo della utilità ed opportunità.
Sono quelli che l'amministrazione esercita nel proprio ambito in forza del potere di supremazia gerarchica che le consente di vigilare sui propri atti.
Sono quelli provenienti da soggetti diversi dall'amministrazione interessata, o perché di altri rami dell'ordinamento o perché collegati all'amministrazione ma in posizione di indipendenza.
Non so rispondere
2. I controlli amministrativi straordinari:
Sono previsti dalla legge come eventuali e disposti allorché se ne presenti la necessità o l'opportunità.
Sono incompatibili con l'autonomia contabile.
Sono previsti dalla legge come necessari ed abituali, in ordine a particolari atti od attività.
Non so rispondere
3. Sono atti dichiarativi:
I giudizi sull'idoneità di candidati e i pareri.
Le iscrizioni nei pubblici registri.
Le proposte.
Non so rispondere
4. La designazione:
É un atto amministrativo mediante il quale un'autorità si rivolge ad un'altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto amministrativo.
Consiste nell'indicazione di uno o più nominativi all'autorità competente a provvedere ad una nomina.
É un atto mediante il quale la P.A. informa uno o più soggetti del funzionario competente all'emanazione di un atto.
Non so rispondere
5. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui controlli amministrativi è corretta.
I controlli interni sono anche denominati di merito.
I controlli amministrativi sostitutivi sono diretti a valutare l'atto e l'attività dell'organo sotto il profilo della utilità ed opportunità, cioè della convenienza per l'amministrazione.
Il controllo di merito sugli atti amministrativi implica una nuova valutazione di merito da parte dell'organo di controllo.
Non so rispondere
6. Sono propri della fase istruttoria del procedimento amministrativo:
L'esposto e la segnalazione.
Le attività di acquisizione delle circostanze di fatto.
L'istanza e la richiesta.
Non so rispondere
7. Sono atti amministrativi strumentali:
Le istanze degli interessati.
I pareri degli organi consultivi.
Le memorie presentate dagli interessati.
Non so rispondere
8. Quale delle seguenti fattispecie costituisce espressione del potere di autotutela dell'ente pubblico?
Emanazione di un atto amministrativo.
Revoca di un atto amministrativo.
Approvazione del proprio statuto.
Non so rispondere
9. La proroga dell'atto amministrativo:
Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
Ricorre quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico, non si riconosce al concessionario il diritto di insistenza.
Ricorre quando la produzione degli effetti del provvedimento viene rinviata.
Non so rispondere
10. Quali dei seguenti atti appartengono alla categoria delle manifestazioni di scienza e/o di conoscenza?
Accertamenti.
Relazioni delle commissioni d'inchiesta.
Proposte.
Non so rispondere
11. Se un atto amministrativo non ancora efficace viene ritirato si configura:
La rinnovazione dell’atto amministrativo.
La revoca dell’atto amministrativo.
Il mero ritiro dell'atto amministrativo
Non so rispondere
12. Quali dei seguenti atti appartengono alla categoria delle manifestazioni di scienza e di conoscenza?
Proposte.
Pareri.
Certificazioni.
Non so rispondere
13. I regolamenti:
Possono essere derogati dagli altri atti amministrativi, ma la deroga comporta responsabilità disciplinare del funzionario.
Possono essere derogati dagli altri atti amministrativi con adeguata motivazione.
Non possono essere derogati dagli altri atti amministrativi.
Non so rispondere
14. La richiesta vincolante e quella non vincolante sono proprie:
Della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo
Della fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo.
Sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo.
Non so rispondere
15. Indicare quale dei seguenti non è un requisito di legittimità dell'atto amministrativo.
Termine
Competenza.
Legittimazione
Non so rispondere
16. Quali dei seguenti atti appartengono alla categoria delle manifestazioni di scienza e/o di conoscenza?
Registrazioni.
Giudizi sull'idoneità di candidati.
Relazioni delle commissioni d'inchiesta.
Non so rispondere
17. In quali categoria rientrano le concessioni del demanio marittimo?
Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.
Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
Concessioni traslative di pubblici servizi.
Non so rispondere
18. Nasce per la P.A. un obbligo a provvedere:
Dalla proposta non vincolante e dall'esposto.
Dalla segnalazione e dalla proposta vincolante.
Dall'istanza e dalla richiesta.
Non so rispondere
19. L’atto amministrativo viziato da incompetenza:
É annullabile.
É nullo.
É annullabile entro 90 giorni dalla sua emanazione.
Non so rispondere
20. Le ispezioni costituiscono:
Accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualità giuridica ad altra entità giuridica esistente, ma creano esse stesse delle qualificazioni.
Acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o esaurirsi in se stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione.
Atti di scienza emanati in particolari situazioni, concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i quali viene attribuita una qualità giuridica ad una persona, ad una cosa, ad un rapporto.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate