Concorso Istruttore direttivo tecnico

Tempo trascorso
-

1. Il Consiglio Comunale non ha competenza in merito a :

programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie;
coordinamento e riorganizzazione gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici.
istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi;
spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
Non so rispondere

2. Il sindaco:

definisce gli incarichi dirigenziali;
presiede le commissioni di gara e di concorso;
stipula contratti;
emette provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale.
Non so rispondere

3. Le deliberazioni non soggette a controllo necessario o non sottoposte a controllo eventuale diventano esecutive dopo:

il decimo giorno dalla loro pubblicazione;
il quindicesimo giorno dalla loro pubblicazione;
il ventesimo giorno dalla loro pubblicazione;
il trentesimo giorno dalla loro pubblicazione;
Non so rispondere

4. Ai sensi dell’art. 120 del D.Lgs. 267/2000, le società di trasformazione urbana sono:

società immobiliari che operano nel settore edilizio, acquisendo e trasformando immobili;
società per azioni, a partecipazione pubblica e/o privata, per progettare e realizzare interventi di trasformazione urbana, in attuazione degli strumenti urbanistici vigenti;
società e organizzazioni senza fine di lucro che attuano interventi di rilevanza sociale;
società a responsabilità limitata per acquisire immobili, trasformarli e commercializzarli, in attuazione degli strumenti urbanistici vigenti;
Non so rispondere

5. Ai sensi dell’art. 120 del D.Lgs. 267/2000, gli immobili oggetto di intervento da parte di una società di trasformazione urbana sono:

individuati con delibera del Consiglio Comunale;
individuati con delibera della Giunta Comunale;
individuati con determina del Segretario Comunale;
individuati con determina del Dirigente competente;
Non so rispondere

6. Il PSC:

attribuisce potestà edificatoria agli ambiti consolidati;
attribuisce potestà edificatoria agli ambiti urbanizzabili;
non attribuisce in nessun caso potestà edificatoria alle aree né conferisce alle stesse una potenzialità edificatoria subordinata all'approvazione del POC;
attribuisce potestà edificatoria solo alle aree di proprietà pubblica;
Non so rispondere

7. La Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale deve essere effettuata:

Da Regione, Province e Comuni al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, nell'elaborazione ed approvazione dei propri progetti di opere pubbliche;
Da Regione, Province e Comuni al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, nell'elaborazione ed approvazione dei propri progetti di Edilizia Residenziale Sociale;
Da Regione, Province e Comuni al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, nell'elaborazione ed approvazione dei propri piani;
Da Regione, Province e Comuni al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, nell'elaborazione ed approvazione di PUA conformi a POC, dotati di Valsat e aventi valore di PUA;
Non so rispondere

8. Nell’ambito del procedimento di approvazione di un PSC, in considerazione delle conclusioni della conferenza di pianificazione, il Comune e la Provincia, possono stipulare, entro il termine perentorio di novanta giorni dalla chiusura dei lavori della conferenza di pianificazione:

una convenzione urbanistica;
un accordo territoriale;
un accordo di pianificazione;
un accordo bonario;
Non so rispondere

9. Il RUE non:

disciplina le trasformazioni negli ambiti consolidati e nel territorio rurale;
disciplina gli interventi diffusi sul patrimonio edilizio esistente sia nel centro storico sia negli ambiti da riqualificare;
definisce le modalità di intervento su edificio e impianti per l'efficienza energetica e le modalità di calcolo degli eventuali incentivi per il raggiungimento di livelli prestazionali superiori al requisito minimo di prestazione energetica previsto dalle norme in vigore;
valuta la consistenza, la localizzazione e la vulnerabilità delle risorse naturali ed antropiche presenti nel territorio e ne indica le soglie di criticità;
Non so rispondere

10. Relativamente ai limiti di distanza tra fabbricati, ferma restando la competenza statale in materia di ordinamento civile con riferimento al diritto di proprietà e alle connesse norme del codice civile e alle disposizioni integrative, è prevista la possibilità di prevedere, con proprie leggi e regolamenti, disposizioni derogatorie al decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 in capo a:

i singoli comuni nell'ambito della definizione o revisione degli strumenti urbanistici;
le province;
le province e i comuni;
le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;
Non so rispondere

11. Il permesso di costruire è subordinato:

alla previsione da parte del comune dell'attuazione delle opere di urbanizzazione primaria nel successivo decennio;
all'impegno degli interessati di procedere all'attuazione delle attrezzature e spazi collettivi contemporaneamente alla realizzazione dell'intervento oggetto del permesso;
alla esistenza delle opere di urbanizzazione primaria;
alla esistenza delle attrezzature e spazi collettivi;
Non so rispondere

12. Tra gli interventi di urbanizzazione primaria non rientrano:

aree verdi di quartiere;
i cavedi multiservizi e i cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni;
rete di distribuzione dell'energia elettrica e del gas;
pubblica illuminazione;
Non so rispondere

13. Nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli strumenti urbanistici, il permesso di costruire è rilasciato:

dal Sindaco;
dal Segretario Comunale;
dal dirigente o responsabile dello sportello unico;
dal Consiglio Comunale;
Non so rispondere

14. La quota di contributo di costruzione relativa agli oneri di urbanizzazione è corrisposta al comune:

all'atto del rilascio del permesso di costruire;
al momento della presentazione del la richiesta di permesso di costruire;
al momento della comunicazione di inizio lavori;
al momento della comunicazione di fine lavori;
Non so rispondere

15. Il mutamento di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante:

deve avvenire non accompagnato dall'esecuzione di opere edilizie;
deve avvenire accompagnato dall'esecuzione di opere edilizie;
può avvenire non accompagnato dall'esecuzione di opere edilizie;
non è consentito dagli strumenti urbanistici comunali;
Non so rispondere

16. Nel progetto di legge relativo alla “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, le aree permeabili collocate all’interno del territorio urbanizzato, non dotate di infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti sono destinate prioritariamente:

alla realizzazione di dotazioni ecologiche e ambientali;
alla realizzazione di interventi di trasformazione edilizia;
alla realizzazione di Edilizia Residenziale Sociale;
alla realizzazione di infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti;
Non so rispondere

17. Nel progetto di legge relativo alla “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, il PUG non:

definisce la perimetrazione del Centro Storico;
individua gli edifici di valore storico-testimoniale e la relativa disciplina;
definisce gli accordi con i privati ai sensi dell’art. 18 della LR20/2000;
individua il perimetro del territorio comunale facente parte dell’Arenile e soggetto alla disciplina dell’apposito piano;
Non so rispondere

18. Nel progetto di legge relativo alla “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, nell’ambito del procedimento unico di approvazione dei piani, durante la fase di approvazione:

il piano è depositato, pubblicato e poi approvato dal comitato urbanistico competente;
l’organo consiliare dell’amministrazione procedente adotta la proposta di piano e, acquisito il parere del comitato urbanistico competente, approva il piano;
l’Autorità competente per la valutazione ambientale approva il piano;
l’amministrazione procedente si esprime sulle osservazioni pervenute e approva il piano;
Non so rispondere

19. Nel progetto di legge relativo alla “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, i Comuni che, prima dell’entrata in vigore della nuova legge urbanistica, hanno adottato il piano strutturale comunale (PSC) e il regolamento urbanistico ed edilizio (RUE):

unificano e conformano le previsioni dei piani ai contenuti del Piano Urbanistico Generale senza che ciò richieda la ripubblicazione del piano, e concludono il procedimento di approvazione del nuovo strumento secondo le disposizioni procedurali stabilite dalla legislazione previgente per il PSC;
unificano e conformano le previsioni dei piani ai contenuti del Piano Urbanistico Generale provvedendo alla ripubblicazione del piano, e concludono il procedimento di approvazione del nuovo strumento secondo le disposizioni procedurali stabilite dalla legislazione previgente per il PSC;
unificano e conformano le previsioni dei piani ai contenuti del Piano Urbanistico Generale provvedendo alla ripubblicazione del piano, e concludono il procedimento di approvazione del nuovo strumento secondo le disposizioni procedurali stabilite dalla nuova legislazione per il PUG;
unificano e conformano le previsioni dei piani ai contenuti del Piano Urbanistico Generale senza che ciò richieda la ripubblicazione del piano, e concludono il procedimento di approvazione del nuovo strumento secondo le disposizioni procedurali stabilite dalla nuova legislazione per il PUG;
Non so rispondere

20. Nel progetto di legge relativo alla “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, il Comitato Urbanistico compente ha lo scopo di coordinare e integrare in un unico provvedimento:

il ricevimento e l’esame delle osservazioni dei diretti interessati durante il periodo di consultazione pubblica;
l’espressione del parere di sostenibilità ambientale e territoriale;
il corretto svolgimento dei procedimenti urbanistici comunali;
la pubblicazione sul BURERT degli strumenti di pianificazione;
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate