Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Istruttore direttivo amministrativo
Istruttore direttivo, area affari generale
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore direttivo, area affari generale
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi del D.lgs. 196/2003 e s.m.i., per “dati giudiziari” si intende:
I dati idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonche i dati personali idonei a rivelare lo state di salute e la vita sessuale.
I dati che permettono l'identificazione diretta dell'interessato.
I dati personali idonei a rivelare provvedimenti ... in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.
Non so rispondere
2. Ai sensi del D.lgs. 196/2003 e s.m.i., il consenso al trattamento dei dati personali da parte dell’interessato non e richiesto:
Quando i dati personali sono trattati da parte dei privati.
II consenso dell’interessato e sempre richiesto ai fini del trattamento dei dati personali.
Quando il trattamento dei dati personali riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche, trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale.
Non so rispondere
3. Ai sensi del D.lgs. 196/2003 e s.m.i., per “incaricato” si intende:
La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altri, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza.
La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti al trattamento di dati personali.
La persona fisica autorizzata a compiere operazioni di trattamento dei dati personali.
Non so rispondere
4. Ai sensi della L. 241/1990 e s.m.i., l’avvio di un procedimento amministrativo:
Deve essere comunicato ai soggetti interessati e ai soggetti contro interessati dall’adozione del provvedimento finale.
Deve essere comunicato ai soggetti interessati e può essere comunicato ai soggetti contro interessati dall’adozione del provvedimento finale.
Deve essere comunicato ai soggetti interessati, ai soggetti contro interessati dall’adozione del provvedimento finale, e a qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati.
Non so rispondere
5. Ai sensi dell’art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i., la “motivazione”:
Non e richiesta per gli atti concernenti l’organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale.
Non e richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale.
E rimessa alla discrezionalità dell’Ente che adotta il provvedimento.
Non so rispondere
6. Ai sensi dell’art. 6 della L. 241/1990 e s.m.i., rientra letteralmente nei compiti attribuiti al “responsabile del procedimento”:
Effettuare gli impegni di spesa.
Adottare, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale congiuntamente al legale rappresentante dell’Ente.
Valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l’emanazione di provvedimento.
Non so rispondere
7. Ai sensi del D.lgs. 267/2000 e s.m.i., l’approvazione dei regolamenti:
E una prerogativa esclusiva del Consiglio comunale.
Spetta alla Giunta comunale, fatta eccezione per il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi che e riservato al Consiglio comunale.
Spetta al Consiglio comunale, fatta eccezione per il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi che e riservato alia Giunta comunale.
Non so rispondere
8. Ai sensi del D.lgs. 267/2000 e s.m.i., la “potesta statutaria” dei Comuni:
E' garantita dalla legislazione ordinaria ma non vi e alcuna disposizione a livello costituzionale
E' garantita a livello costituzionale oltre che disposta dalla legislazione ordinaria.
Non e presa in considerazione né a livello costituzionale ne dalla legislazione primaria
Non so rispondere
9. Ai sensi dell’art. 98 del D.lgs. 267/2000 e s.m.i., rientra letteralmente nelle competenze del Segretario comunale:
Provvedere ad attuare degli indirizzi e degli obiettivi stabiliti dagli organi di governo dell'ente, secondo le direttive impartite dal sindaco e sovrintendere alla gestione dell'ente, perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza.
La gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
Svolgere compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.
Non so rispondere
10. Ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i., le norme in materia di autocertificazione non trovano applicazione nei confronti di:
Certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti.
Certificati medici, sanitari, iscrizione in albi registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni, brevetti.
Certificati medici, sanitari, veterinari, qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento, di qualificazione tecnica, marchi e brevetti.
Non so rispondere
11. Quale delle seguenti definizioni e letteralmente prevista dell’art. 1 del DPR 445/2000 e s.m.i., per “legalizzazione di fotografia”:
L'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che l'immagine fotografica di cui e munito il documento di riconoscimento corrisponde alia persona dell'interessato.
L'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato.
L'attestazione, da parte di una pubblica amministrazione competente, che l'immagine fotografica di cui e munito il documento di identità elettronico corrisponde alla persona dell'interessato.
Non so rispondere
12. Quale delle seguenti definizioni e letteralmente prevista dall’art. 1 del DPR 445/2000 e s.m.i., per “documento d’identità”:
Il documento analogo alla carta d'identità elettronica rilasciato dal comune fino al compimento del quindicesimo anno di eta.
La carta d'identità ed ogni altro documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione competente dello Stato italiano o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l'identità personale del suo titolare.
Ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l'identificazione personale del titolare.
Non so rispondere
13. Ai sensi del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici, in relazione al comportamento in servizio:
Il dipendente utilizza i permessi di astensione dal lavoro, comunque denominati, nel rispetto delle condizioni previste dalla legge, dai regolamenti e dai contratti collettivi.
Il dipendente può utilizzare i mezzi di trasporto dell’amministrazione a sua disposizione per fini privati, trasportando anche terzi.
Il dipendente utilizza il materiale o le attrezzature di cui dispone per ragioni di ufficio nonché i servizi telematici e telefonici dell’ufficio per fini privati.
Non so rispondere
14. L’Anagrafe nazionale della popolazione residente ANPR, ai sensi dell’art. 62 del D.lgs. 82/2005, subentra:
Alle Anagrafi della popolazione residente e dei cittadini italiani residenti all’estero tenute dai Comuni.
All’Indice nazionale delle anagrafi INA, all’Anagrafe della popolazione italiana residente all’estero AIRE, alle Anagrafi della popolazione residente e dei cittadini italiani residenti all’estero tenute dai Comuni.
Non subentra a nessuna Anagrafe INA, AIRE e Anagrafi della popolazione residente e dei cittadini italiani residenti all’estero tenute dai Comuni, ma si aggiunge a queste.
Non so rispondere
15. Con riferimento alla normativa in materia di anagrafe, la consultazione diretta degli schedari dell’Ufficio Anagrafe:
E consentita a qualsiasi persona in quanto si tratta di documenti pubblici.
E consentita a qualsiasi persona purché la richiesta venga presentata da persona residente nel Comune e previa autorizzazione della Giunta comunale.
Non e consentita in quanto non si tratta di documenti pubblici.
Non so rispondere
16. Con riferimento alla normativa in materia di stato civile, "la richiesta della pubblicazione di matrimonio è presentata da:
Uno dei due futuri coniugi o un loro procuratore speciale.
Entrambi i due futuri coniugi o loro procuratori speciali.
Qualunque soggetto cui sia nota l’intenzione dei futuri coniugi di contrarre matrimonio, che abbia ricevuto da loro apposito incarico.
Non so rispondere
17. Con riferimento alla normativa in materia di stato civile, gli atti di nascita, matrimonio e morte devono essere formati :
Nel Comune di residenza della persona interessata.
Nel Comune in cui risiede il capofamiglia del soggetto interessato.
Nel Comune in cui tali fatti accadono.
Non so rispondere
18. Si ha “silenzio-assenso” quando:
La legge attribuisce all’inerzia della Pubblica Amministrazione il significato di accoglimento di un’istanza.
La legge conferisce all’inerzia della Pubblica Amministrazione il significato di diniego di accoglimento di un’istanza.
Il silenzio della Pubblica Amministrazione comporta l’attribuzione della competenza ad altra autorità.
Non so rispondere
19. Per “potere di autotutela” della Pubblica Amministrazione si intende:
Il potere di porre rimedio a propri atti viziati nella legittimità o nel merito.
Il potere di difendersi in giudizio mediante l’Avvocatura dello Stato.
Il potere di ordinare determinati comportamenti ai cittadini a tutela dei propri beni.
Non so rispondere
20. La differenza tra “nullità” e “annullabilità” di un provvedimento amministrativo consiste nel fatto che:
Sia la nullità che l’annullabilità riguardano la legittimità del provvedimento, ma mentre la nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse, all’annullabilità può rimediare solo la Pubblica Amministrazione attraverso l’esercizio del potere di autotutela.
La nullità opera di diritto e può essere fatta valere da chiunque ed in qualunque tempo, mentre l’annullabilità non impedisce che il provvedimento esplichi i suoi effetti finche sia fatta valere in giudizio solo da chi ne abbia interesse ed entro termini ben precisi fissati dalla legge o sia rilevata dall’amministrazione che agisce in via di autotutela.
Non esiste nessuna differenza tra nullità e annullabilità.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate